Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

GSERinnovabili
Home›Rinnovabili›GSE›Certificati Bianchi e fotovoltaico

Certificati Bianchi e fotovoltaico

By PaolaCapra
Febbraio 15, 2017
3597
0
Share:

I Titoli di Efficienza Energetica sono uno strumento interessante per  incentivare il fotovoltaico: per un impianto da 3 kW garantiscono circa 1.650 euro erogati in 5 anni.  Ma i Certificati Bianchi sono alternativi alle altre forme di sostegno, come le detrazioni fiscali, e si possono usare solo per impianti sotto ai 20 kW di potenza. Vediamo come (fonti: QualEnergia e Fiusis Costruzioni Srls)

Fra i vari strumenti di incentivazioni volti alla trasformazione del sistema energetico italiano, probabilmente il meno conosciuto è quello dei Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (CB o TEE), che premiano l’energia fossile fatta risparmiare al nostro paese. La ragione per cui sono poco noti è che vengono usati soprattutto per premiare i risparmi energetici ottenuti in aziende o enti pubblici di dimensioni medio-grandi.
In realtà i CB si possono ottenere per tutte le forme di produzione da rinnovabili, anche sommate fra loro: per esempio un impianto solare termico insieme ad uno fotovoltaico. Finora, l’esistenza di altri incentivi più convenienti li ha raramente fatti scegliere per questo scopo, ma nell’attuale situazione post-conto energia del fotovoltaico anche i CB potrebbero diventare interessanti, in quanto in grado di far quasi dimezzare i costi di impianto, per i tanti che non godrebbero di altre incentivazioni, per coloro che desiderano un rientro economico in tempi più brevi rispetto ai 10 anni di detrazioni fiscali o per coloro che non hanno sufficiente IRPEF da portare in detrazione annuale.

Cosa sono i CB?

Si tratta di titoli negoziabili, ognuno dei quali corrisponde a una tonnellata di petrolio equivalente o Tep, risparmiato grazie a interventi di riduzione dei consumi energetici.
La ragione del loro scarso utilizzo in ambito residenziale risiede nel fatto che per ottenere CB per il fotovoltaico, bisogna non godere di nessuna altra forma di incentivazione statale, mentre quelle regionali sono ammesse, così come non influisce l’uso di Scambio sul posto o Ritiro dedicato. Quindi non solo gli incentivi da Conto Energia, ma anche le detrazioni fiscali del 50 o 65%, fanno perdere il diritto ai CB. Inoltre, la potenza massima fotovoltaica incentivabile con questo sistema è bassa: solo 19,9 kW. Infine, la richiesta dei CB deve avvenire entro 18 mesi dall’allaccio dell’impianto.

Quanto fanno risparmiare i certificati bianchi?

Il discorso è un po’ complesso, perché dipende da vari fattori, come la produttività stimata dell’impianto e la valutazione in Borsa del certificato ma si può dire che, in media, in Italia, un kW di fotovoltaico frutta ogni anno un certificato bianco, il cui prezzo in Borsa, oscilla intorno ai 110 euro. Un impianto domestico da 3 kW otterrebbe quindi circa 330 euro l’anno dai CB, 1.650 euro nei 5 anni coperti da questa incentivazione, non molto meno di quanto dà la riduzione fiscale del 50%, che è però spalmata su 10 anni”.

C’è per forza bisogno di una ESCo (Energy Service COmpany) come intermediario con il GSE per ottenere i CB?

E’ una scelta praticamente obbligata in quanto il GSE prende in considerazione solo pacchetti da 20 CB in su, una quantità che può essere raggiunta solo dalla potenza massima di 19,9 kW, e solo se l’impianto è in una regione ben soleggiata. Una Esco può unire la produzione di un piccolo impianto a quella di altri e presentare tutta la loro produzione al GSE, unita in un’unica domanda.
La Esco può anche anticipare subito all’installatore l’intero ammontare dei CB sui 5 anni, detratto il 10-20% del suo compenso. Denaro che poi l’installatore può usare per garantire uno sconto immediato al cliente.
Un bel vantaggio rispetto agli incentivi fiscali, che si recuperano in un decennio, e che comunque non possono essere ottenuti se non si hanno debiti fiscali da cui dedurli.

Discorso interessante, ma a chi posso rivolgermi per ottenere i Certificati Bianchi? 

Lo Studio Tecnico Ing. Paola Capra, per consentire l’ottenimento dei titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi), ha attivato una collaborazione con

FIUSIS Srls Unipersonale
con sede legale a Grotte 92020(AG)
Telefono 3283685682 /3801919971
Mail fiusis.costruzioni@gmail.com
Pec fiusis.srls@pec.it

Per maggiori informazioni o per un preventivo invito chi è interessato  a compilare la documentazione allegata e a trasmetterla via email al Dott. Dario Campanella di FIUSIS Costruzioni. Riceverete una valutazione di quanto potreste ricavare con il sistema dei CB dal vostro nuovo impianto fotovoltaico.
progetto-fv-tee.pdf
progetto-fv-tee-liberatoria.pdf

certificati bianchi schema

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsannuncidetrazioniediliziaenergiafotovoltaicorisparmioscambio sul posto
Previous Article

Quota rinnovabili negli edifici di nuova costruzione

Next Article

Rischio di incendio sui luoghi di lavoro: ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Rinnovabili

    Delibera AEEG 421 – Allegato A72 di Terna: teledistacco

    Luglio 22, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoNormativaTop

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    Settembre 2, 2017
    By PaolaCapra
  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliSSP

    Scambio sul posto: come funziona

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra
  • AntincendioFotovoltaico

    Incendio fotovoltaico: guida all’uso e manutenzione dell’impianto

    Settembre 19, 2017
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Detrazioni fiscali al 65% (ancora in vigore nel 2017)

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Coronavirus Scadenze GSE
    GSERinnovabili

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

  • Servizi

    Antincendio

  • AntincendioNormativa

    Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
 

Caricamento commenti...