Tag: fotovoltaico
-
MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA
Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni per lo smaltimento, ai sensi del D.Lgs. 49/2014 vengono individuate 2 categorie di RAEE fotovoltaici: RAEE professionali: le procedure di smaltimento per i dei moduli ... -
I Bonus Fotovoltaico nel 2023
Definisco Bonus Fotovoltaico quell’ insieme di agevolazioni fiscali che permettono di recuperare una parte o tutto l’investimento sostenuto per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo: tra questi ci sono il SuperBonus, il Bonus Casa e l’agevolazione IVA. Come funzionano i bonus fotovoltaico? Sotto alla dicitura di Bonus Fotovoltaico rientra una grande varietà di incentivi ... -
Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW
Modello unico per impianti fotovoltaici fino a 200 kW A partire da Mercoledì 1 febbraio 2023 è possibile utilizzare il modello unico per gli impianti di potenza superiore a 200 kW, cambiando il limite che in precedenza era fissato a 50 kW. Il modello unico ha l’obiettivo di semplificare l’iter burocratico per chi desidera installare o modificare un impianto ... -
Iter semplificato 2022
GSE ha pubblicato ad Aprile 2022 i nuovi template per la compilazione della Parte I e Parte II del Modello Unico per impianti fotovoltaici, previsto dal Decreto Ministeriale del 19 maggio 2015, poi aggiornato e integrato dal D. Lgs 199/2021 e dalla Deliberazione 128/2022. I nuovi template del Modello Unico consentono un iter semplificato: per la connessione degli impianti ... -
Voltura di un impianto fotovoltaico
In questo articolo torno a parlare di voltura di un impianto fotovoltaico perché, da quanto mi ha scritto più di un Produttore, spesso l’iter da seguire con GSE viene visto come “macchinoso” e “complesso”. In passato ho già parlato dei casi in cui occorre richiedere la voltura dell’impianto fotovoltaico. Oggi invece vorrei descrivere alcuni aspetti, ... -
Superbonus del 110% per le ristrutturazioni
Tre interventi trainanti. Impatti su ecobonus e sismabonus. Estensione a impianti fotovoltaici e impianti di ricarica dei veicoli. E sconti limitati non solo all'abitazione principale. Sono alcune caratteristiche del maxi bonus per la casa che il Governo si prepara a varare con il decreto rilancio. -
Formazione: Corso FER 2019
Per mantenere l’abilitazione FER, ovvero la possibilità di operare su impianti alimentati da Fonti di Energie Rinnovabili, i Responsabili Tecnici delle imprese termiche ed elettriche devono frequentare il corso di aggiornamento di 16 ore entro il 31 dicembre 2019. In mancanza di questa formazione obbligatoria, le imprese già abilitate ai sensi del Dm 37/2008 per l’attività su impianti tradizionali, ... -
Accumulo e detrazioni: serve chiarezza sugli sgravi fiscali
Accumulo e detrazione fiscale: un cammino difficile -
CEI 0-21 e CEI 0-16: pubblicate le nuove norme
A partire dal 17 aprile 2019 il CEI ha reso disponibile la nuova edizione delle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, nella versioni consolidate. Le norme sono liberamente disponibili sul sito www.ceinorme.it ai link: Scarica la Norma CEI 0-16:2019-04 Scarica la Norma CEI 0-21:2019-04 Per entrambe le norme, le principali novità riguardano l’allineamento con quanto ... -
L’autorizzazione paesaggistica semplificata
L’autorizzazione paesaggistica è un nullaosta da richiedere se vogliamo effettuare alcune tipologie di lavori in aree coperte da tutela paesaggistica. Il DPR 31/2017 (link Bosetti e Gatti), in vigore dal 6 aprile 2017, elenca gli interventi non soggetti ad alcuna autorizzazione paesaggistica e quelli di lieve entità sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata. Si tratta di un provvedimento che ha ...