Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      6
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

FotovoltaicoRinnovabiliTop
Home›Rinnovabili›Fotovoltaico›Iter semplificato 2022

Iter semplificato 2022

By PaolaCapra
Luglio 11, 2022
4092
15
Share:

GSE ha pubblicato ad Aprile 2022 i nuovi template per la compilazione della Parte I e Parte II del Modello Unico per impianti fotovoltaici, previsto dal Decreto Ministeriale del 19 maggio 2015, poi aggiornato e integrato dal D. Lgs 199/2021 e dalla Deliberazione 128/2022. 

I nuovi template del Modello Unico consentono un iter semplificato:

  • per la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 50 kW;
  • per l’accesso al regime del Ritiro Dedicato.

Le condizioni di accesso al nuovo Iter semplificato sono le stesse che furono previste per il Modello Unico del 2015.

Come funziona il Modello Unico?

Il Modello Unico (MU) per i piccoli impianti fotovoltaici può essere compilato direttamente online e velocizza l’iter quando si installano nuovi impianti fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici. Il MU per il Fotovoltaico si compone principalmente di due parti:

  •  Parte I – da compilare ed inviare prima dell’inizio dei lavori con i dati del richiedente, i dati catastali dell’immobile interessato ed una descrizione sommaria dell’impianto;
  •  Parte II – Regolamento di Esercizio: è la seconda parte da inviare ad intervento concluso, con i dati dell’impianto e la documentazione del caso.

Ritiro dedicato in iter semplificato

Il nuovo iter semplificato consente ora di attivare anche le convenzioni per ritiro dedicato, il regime di cessione dell’energia elettrica attraverso la vendita al Gse.
Grazie alla nuova procedura semplificata per attivare il ritiro dedicato, i produttori interessati dovranno interfacciarsi esclusivamente con i Gestori di Rete.
Una volta che il Gse avrà ricevuto i dati da parte dei Gestori di rete, attiverà il contratto di ritiro dedicato ed invierà al produttore il codice relativo e il link per visualizzarlo sul Portale Ritiro Dedicato – RID.

Lo Scambio su Posto

Non sono previste variazioni per quanto riguarda la modalità di trasmissione delle informazioni per gli impianti che avanzano una richiesta per il regime di scambio sul posto.

L’iter ordinario

Per quanto riguarda, invece, l’accesso ai servizi GSE tramite la procedura standard in iter ordinario, la procedura non ha subito variazioni.

Per maggiori informazioni o per assistenza sulla tua pratica di connessione CONTATTAMI

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsconnessionefotovoltaicoiter semplificatoritiro dedicatoscambio sul posto
Previous Article

STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) ...

Next Article

Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    SEU e SEESEU: GSE pubblica le regole applicative

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoNormativa

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    Settembre 2, 2017
    By PaolaCapra
  • Bonus fotovoltaico
    FotovoltaicoGSESSP

    Scambio sul posto: si risparmia?

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaico

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Gennaio 11, 2018
    By PaolaCapra
  • NormativaSPI

    L’Adeguamento degli impianti alla Delibera 243/2013/R/EEL

    Novembre 18, 2013
    By PaolaCapra
  • revoca degli incentivi
    FotovoltaicoGSEIncentivi

    Fotovoltaico: certificazioni irregolari e revoca degli incentivi

    Gennaio 11, 2018
    By PaolaCapra

15 comments

  1. Matteo 30 Settembre, 2022 at 18:29 Rispondi

    Buongiorno, riguardo al nuovo iter semplificato sul portale di e-distribuzione abbiamo attivato un impianto FTV verso la prima metà di agosto. Il regime commerciale scelto è stato RID 110%. Seguendo questo iter è il gestore che dovrebbe attivare la convenzione. Ad oggi controllando il codice fiscale del titolare della pratica non risulta ancora censito sul sito del GSE. Ok che i carichi di lavoro di e-distribuzione sono aumentati in modo allucinante e il sito del gse tra fine agosto e per quasi tutto settembre non è stato accessibile per l’attacco informatico, ma un ritardo del genere può essere compatibile? Eventualmente bisogna contattare i referenti di zona di e-distribuzione? Grazie

    • PaolaCapra 4 Ottobre, 2022 at 10:09 Rispondi

      Buongiorno, ancora oggi, dopo oltre un mese dall’attacco informatico, il portale GSE non è pienamente operativo. Penso che il ritardo sia ancora compatibile.

      • Lorenzo 6 Ottobre, 2022 at 13:59 Rispondi

        Ciao,
        Il problema però si pone sul fatto che per dare validità al superbonus 110%, è richiesto di avere contratto RID con GSE entro 60 giorni dall’attivazione dell’impianto FVT.
        Se tale contratto non risulta neanche inserito su portale del GSE, cosa succede? Bisgona andare per vie legali, e chiedere il rimborso ad e-distribuzione di tutte le spese di intervento di un cantiere fatto con SB110?

        • PaolaCapra 2 Novembre, 2022 at 10:47 Rispondi

          Ciao Lorenzo,
          ti invito a consultare la Risposta dell’Agenzia delle Entrate 31 gennaio 2022, n. 57.
          In essa si afferma che “la procedura da attuare ai fini della fruizione del Superbonus preveda che il contratto per la cessione dell’energia al GSE sia sottoscritto entro la scadenza della dichiarazione dei redditi del beneficiario delle detrazioni dell’anno in cui è stato avviato l’impianto fotovoltaico.”
          E’ tuttavia possibile che gli istituti di credito, per approvare la cessione del SAL finale del Superbonus, avanzino richieste più restrittive.

  2. Giovanni 26 Ottobre, 2022 at 20:19 Rispondi

    Buongiorno,
    ho un dubbio sull’iter semplificato: tra le condizioni di applicabilità è indicato che “deve essere realizzato su tetto degli edifici con le modalità di cui all’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011: l’impianto fotovoltaico deve essere realizzato con pannelli disposti in modo aderente o integrato al tetto dell’edificio”.
    In realtà leggendo l’articolo 7-bis non c’è nessuna menzione del vincolo dei pannelli aderenti o integrati al tetto. Questo vincolo è invece presente nell’art. 7 che però riguarda il solare termico, non il fotovoltaico.
    Come mai allora si pone questa limitazione per l’iter semplificato fotovoltaico? Sto interpretando male?
    Grazie

    • PaolaCapra 2 Novembre, 2022 at 10:33 Rispondi

      Buongiorno Giovanni,
      confermo che l’art. 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011 non parla delle modalità di installazione dei pannelli ma afferma che l’installazione di “impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici (…) o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici (…) sono considerate interventi di manutenzione ordinaria e non sono subordinate all’acquisizione di permessi (…)”.
      Le limitazioni sulle modalità di installazione che permettono di accedere all’iter semplificato sono state imposte dal Gestore di rete, restringendo le possibilità previste dal D.L. 28/2011.

      • Giovanni 14 Gennaio, 2023 at 00:01 Rispondi

        Buongiorno Paola,
        rispondo in ritardo perché ho voluto prima approfondire l’argomento.
        Mi riesce difficile pensare che il Gestore possa imporre delle limitazioni alle modalità di accesso all’iter semplificato rispetto a quanto previsto dalla legge. L’utente sottoscrive solo il Modello Unico Parte I dove dichiara semplicemente che l’impianto sarà realizzato nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011, non c’è nessuna menzione della necessità che l’impianto sia integrato o aderente al tetto. Nemmeno nella Parte II deve essere indicata la collocazione dei pannelli, che del resto non ha alcuna rilevanza per il Gestore, il quale deve interessarsi della parte di impianto che va dall’inverter fino al punto di connessione.
        Sono quindi convinto che quella frase sia stata messa per errore, scambiando l’art. 7 con il 7-bis. Non è però un errore irrilevante perché, se interpretata alla lettera, impedirebbe di mettere dei pannelli sui parapetti dei balconi, o appoggiati al pavimento di un terrazzo (parliamo ovviamente di impianti oltre gli 800W perché altrimenti non si passa per l’iter semplificato ma basta la comunicazione unica).
        A questo punto le vorrei chiedere: dalla sua esperienza, come si è comportato il Gestore in situazioni reali? Sicuramente qualcuno si sarà trovato nella necessità di installare dei pannelli su una terrazza, o magari su un tetto piano con dei supporti inclinati, non credo che il Gestore possa impedire l’accesso all’iter semplificato quando la legge lo garantisce, non è così?
        Grazie
        Giovanni

  3. Maddalena 2 Novembre, 2022 at 18:32 Rispondi

    Buongiorno,
    posso chiederle conferma circa questo quesito?
    In caso di avviamento della domanda in iter semplificato per la connessione di un impianto fotovoltaico con indicazione di regime RITIRO DEDICATO, poichè trattasi di intervento Superbonus 110%, la convenzione GSE verrà elaborata direttamente dal GSE stesso?
    Poichè ad oggi, sebbene la connessione sia avvenuta quasi 45 gg fa, non è ancora attivo l’account sul portale GSE e non si ha ancora nessuna informazione in merito alla convenzione.
    Grazie

    • PaolaCapra 3 Novembre, 2022 at 11:24 Rispondi

      Buongiorno,
      se la connessione è stata attivata in iter semplificato, la sua convenzione GSE è già stata richiesta dal gestore di rete ma, per accedervi, deve avere le credenziali GSE.
      Faccia questa verifica: provi a creare un nuovo login su GSE con il suo codice fiscale: se il suo utente è già registrato, il portale glielo notificherà. Se l’utenza è già registrata, può richiedere un recupero credenziali tramite la sezione Supporto.

  4. Luca 8 Novembre, 2022 at 08:47 Rispondi

    Buongiorno,
    se non ho inteso male, le prescrizioni all’accesso all’iter semplificato mantengono le stesse prescrizioni che c’erano già prima, ma x gli impianti incentivati Superbonus 110% si specifica tra gli altri:
    – non si possono installare su cavalletti x tetti piani (come prima) – solo integrati/aderenti tetto (come prima) – indipendentemente dall’edificio/struttura (novità);
    – la potenza nominale dell’impianto non si calcola secondo la CEI 0-21 (minima potenza tra convertitore/moduli) ma viene calcolata come la somma delle potenze dei soli moduli (I es: Convertitore 6,00 Kw – Moduli 7,50 Kw – Utenza 6,60 Kw = domanda rifiutata — II es: Convertitore 6,00 Kw – Moduli 7,50 Kw – Utenza 8,80 Kw = domanda accettata);
    E’ corretto ciò che ho scritto?
    Grazie

    • PaolaCapra 9 Gennaio, 2023 at 10:53 Rispondi

      La potenza nominale dell’impianto viene calcolata come la somma delle potenze dei soli moduli. La domanda, nel primo caso, va inoltrata come iter ordinario e non come iter semplificato

  5. luigi 15 Novembre, 2022 at 23:43 Rispondi

    buon sera, in caso di installazione impianto fotovoltaico da 6kw con iter semplificato.
    1. lo schema unifilare dell’impianto può essere firmato dal tecnico/titolare della ditta che installa l’impianto?
    2. il regolamento di esercizio lo firma il proprietario dell’impianto? o anche questo il tecnico della ditta?
    grazie

    • PaolaCapra 9 Gennaio, 2023 at 10:55 Rispondi

      Lo schema unifilare, per impianto di potenza inferiore a 6 kWp, può essere firmato dal titolare e/o dal responsabile tecnico dell’impresa esecutrice. Il regolamento di esercizio viene firmato dall’impresa e dal titolare dell’impianto

  6. Stefano 9 Giugno, 2023 at 14:48 Rispondi

    Buonasera,
    Volevo chiedere se è possibile fare una domanda di connessione in iter semplificato per una pratica edilizia libera alla quale non è stato rilasciato un numero di protocollo ma per la quale sono già state rilasciate dal comune le autorizzazioni paesaggistiche.
    Con Edilizia libera senza numero di protocollo rilasciato e autorizzazioni paesaggistiche ottenute posso procedere con una domanda in iter semplificato ?

    • PaolaCapra 7 Settembre, 2023 at 10:37 Rispondi

      Buongiorno Stefano, purtroppo non è possibile

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Regole tecniche per i sistemi di accumulo

  • Rinnovabili

    Delibera AEEG 421 – Allegato A72 di Terna: teledistacco

Partnership

AIER Impianti

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato



  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Claudio
    on
    Settembre 7, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Ing. Capra, la ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno, Probabilmente le conviene richiedere ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno; occorre una voltura su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, confermo purtroppo l'anomalia. ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buongiorno, E' possibile operare su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno, se è ancora ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra