Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

FotovoltaicoGSE
Home›Rinnovabili›Fotovoltaico›Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

By PaolaCapra
Febbraio 13, 2016
21883
4
Share:

Il GSE ha pubblicato una guida “MANUALE UTENTE PER LA RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DI TITOLARITÁ“, aggiornata a Ottobre 2015, nella quale si parla di  incentivazione e cambi di titolarità.

Tipologie di cambi di titolarità
Le tipologie di richiesta cambio titolarità sono indicate nella guida sulla base delle casistiche più frequenti. Tra queste individuiamo due casistiche di per sè non infrequenti in caso di immobili ad uso privato

  • Contratto di comodato d’uso
  • Locazione

Locazione

Soffermiamoci sul caso dell’immobile sul quale si era realizzato un impianto fotovoltaico, ceduto in locazione. Si tratta un caso possibile per gli impianti domestici.
In presenza di contratto di locazione i benefici dell’impianto fotovoltaico, che siano Scambio sul Posto o Incentivi in Conto Energia, vanno interamente trasferiti al locatario.
I vincoli  per la sussistenza dei benefici con GSE sono infatti i seguenti:
1. l’iban deve appartenere al beneficiario dello scambio sul posto;
2.il beneficiario deve essere intestarario dell’utenza elettrica;
3. il beneficiario deve essere un’unica persona.

Se si sceglie di mantenere l’intestazione dell’utenza elettrica e inserire una clausola nel contratto di affitto che includa il costo dell’energia nel canone di locazione, verrebbe comunque meno il secondo vincolo, oltre al fatto che non sarebbe possibile  garantire all’inquilino la possibilità di avere l’energia elettrica alla tariffa “residente” .

In sintesi il CE non prevede la “portabilità” dell’Incentivo (come avviene invece per incentivi fiscali). Per lo scambio sul posto valgono le stesse considerazioni.
Le possibilità di un titolare di immobile con annesso fotovoltaico che intenda porlo in locazione sono due:
– Cessione per intero dei benefici dell’impianto fotovoltaico al locatario;
– Stipula di contratti stagionali o turistici, che non prevedano la variazione di residenza degli inquilini coinvolti. 

Comodato d’uso

I vincoli  per la sussistenza dei benefici con GSE sono gli stessi del caso precedente.
Nel caso di comodato d’uso gratuito concesso a parenti in linea retta (es. genitori, figli…) la titolarità dell’immobile e dell’impianto restano in capo al proprietario dello stesso, a meno  che non venga stipulato un contratto scritto di comodato d’uso gratuito finalizzato alla variazione di residenza del beneficiario.
Se si sceglie la forma scritta il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate. Dopodiché si provvederà al trasferimento della residenza e successivamente alla voltura dei contratti delle utenze.
Se le utenze vengono volturate si ricade nella casistica precedente e, per il GSE, la condizione è equivalente ad una locazione per cui il fotovoltaico passa di titolarità, benefici compresi.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsattualitàcessionecomodatofotovoltaicoGSElocazionescambio sul postoSSP
Previous Article

Accatastamento dell’impianto fotovoltaico

Next Article

Conto Termico 2.0

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Servizi

    Gestione pratiche e tariffe

    Novembre 29, 2014
    By PaolaCapra
  • NormativaRinnovabili

    Adeguamento impianti – del. 243/2013/R/EEL

    Dicembre 18, 2013
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    Qualifica SEU: aggiornamento 2016

    Maggio 26, 2016
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliSSP

    Scambio sul posto: come funziona

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Fotovoltaico senza incentivi: conviene?

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Settembre 15, 2018
    By PaolaCapra

4 comments

  1. Francesco G. 22 Giugno, 2019 at 18:09 Rispondi

    Salve, in caso di immobile concesso da ente (comune) a società vale la stessa regola? La società è intestataria delle fatture utenza luce, oltreché obbligata alla manutenzione dell’impianto, ma i proventi della vendita energia sono goduti dall’ente. Può darmi riferimenti? Grazie

    • PaolaCapra 24 Giugno, 2019 at 17:28 Rispondi

      Oggi la normativa italiana vieta lo scambio di energia tra privati, ma permette solo al consumatore finale di rivendere l’energia inutilizzata al gestore di rete nazionale. Il manuale aggiornato al 2019 di GSE per il trasferimento di titolarità è reperibile all’indirizzo https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/SERVIZI%20TRASVERSALI/Cambio%20di%20titolarità/MANUALE+UTENTE+PER+LA+RICHIESTA+DI+TRASFERIMENTO+DI+TITOLARITÀ.PDF
      Se occorrono maggiori chiarimenti mi contatti pure in privato tramite il form dei contatti.

  2. Loredana 28 Agosto, 2022 at 13:27 Rispondi

    Salve ho un immobile di proprietà che ho affittato. Posso utilizzare la bolletta del mio inquilino che ne usufruirà, per i pannelli solari?

    • PaolaCapra 29 Agosto, 2022 at 10:44 Rispondi

      Buongiorno Loredana, il fotovoltaico segue il titolare del POD. Può, se intende intestare l’impianto al suo inquilino.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento dell’impianto fotovoltaico

  • FotovoltaicoNormativaTop

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • GSERinnovabili

    Come recuperare i dati di accesso al portale GSE

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra