Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso
Il GSE ha pubblicato una guida “MANUALE UTENTE PER LA RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DI TITOLARITÁ“, aggiornata a Ottobre 2015, nella quale si parla di incentivazione e cambi di titolarità.
Tipologie di cambi di titolarità
Le tipologie di richiesta cambio titolarità sono indicate nella guida sulla base delle casistiche più frequenti. Tra queste individuiamo due casistiche di per sè non infrequenti in caso di immobili ad uso privato
- Contratto di comodato d’uso
- Locazione
Locazione
Soffermiamoci sul caso dell’immobile sul quale si era realizzato un impianto fotovoltaico, ceduto in locazione. Si tratta un caso possibile per gli impianti domestici.
In presenza di contratto di locazione i benefici dell’impianto fotovoltaico, che siano Scambio sul Posto o Incentivi in Conto Energia, vanno interamente trasferiti al locatario.
I vincoli per la sussistenza dei benefici con GSE sono infatti i seguenti:
1. l’iban deve appartenere al beneficiario dello scambio sul posto;
2.il beneficiario deve essere intestarario dell’utenza elettrica;
3. il beneficiario deve essere un’unica persona.
Se si sceglie di mantenere l’intestazione dell’utenza elettrica e inserire una clausola nel contratto di affitto che includa il costo dell’energia nel canone di locazione, verrebbe comunque meno il secondo vincolo, oltre al fatto che non sarebbe possibile garantire all’inquilino la possibilità di avere l’energia elettrica alla tariffa “residente” .
In sintesi il CE non prevede la “portabilità” dell’Incentivo (come avviene invece per incentivi fiscali). Per lo scambio sul posto valgono le stesse considerazioni.
Le possibilità di un titolare di immobile con annesso fotovoltaico che intenda porlo in locazione sono due:
– Cessione per intero dei benefici dell’impianto fotovoltaico al locatario;
– Stipula di contratti stagionali o turistici, che non prevedano la variazione di residenza degli inquilini coinvolti.
Comodato d’uso
I vincoli per la sussistenza dei benefici con GSE sono gli stessi del caso precedente.
Nel caso di comodato d’uso gratuito concesso a parenti in linea retta (es. genitori, figli…) la titolarità dell’immobile e dell’impianto restano in capo al proprietario dello stesso, a meno che non venga stipulato un contratto scritto di comodato d’uso gratuito finalizzato alla variazione di residenza del beneficiario.
Se si sceglie la forma scritta il contratto deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate. Dopodiché si provvederà al trasferimento della residenza e successivamente alla voltura dei contratti delle utenze.
Se le utenze vengono volturate si ricade nella casistica precedente e, per il GSE, la condizione è equivalente ad una locazione per cui il fotovoltaico passa di titolarità, benefici compresi.
Salve, in caso di immobile concesso da ente (comune) a società vale la stessa regola? La società è intestataria delle fatture utenza luce, oltreché obbligata alla manutenzione dell’impianto, ma i proventi della vendita energia sono goduti dall’ente. Può darmi riferimenti? Grazie
Oggi la normativa italiana vieta lo scambio di energia tra privati, ma permette solo al consumatore finale di rivendere l’energia inutilizzata al gestore di rete nazionale. Il manuale aggiornato al 2019 di GSE per il trasferimento di titolarità è reperibile all’indirizzo https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/SERVIZI%20TRASVERSALI/Cambio%20di%20titolarità/MANUALE+UTENTE+PER+LA+RICHIESTA+DI+TRASFERIMENTO+DI+TITOLARITÀ.PDF
Se occorrono maggiori chiarimenti mi contatti pure in privato tramite il form dei contatti.
Salve ho un immobile di proprietà che ho affittato. Posso utilizzare la bolletta del mio inquilino che ne usufruirà, per i pannelli solari?
Buongiorno Loredana, il fotovoltaico segue il titolare del POD. Può, se intende intestare l’impianto al suo inquilino.
buongiorno,ho affittato la casa con i pannelli solari ,dopo qualche mese i pannelli non funzionano,ma la spesa è eccessiva.Posso scegliere di non riparali? non è una condizione necessaria e indispensbile ,giusto?mi potrebbe illustrare i diritti dei proprietari e degli inquilini nella gestione dei pannelli?
Buongiorno Ester,
per i pannelli solari sugli immobili in locazione direi che si possono applicare le stesse regole che seguiamo, ad esempio, per le caldaie autonome.
La manutenzione ordinaria spetta all’affittuario, la manutenzione straordinaria spetta al proprietario.
Se i pannelli sono guasti credo che spetti al proprietario pagare la riparazione
Buongiorno, nel caso in cui l’immobile su cui è installato l’impianto fotovoltaico viene acquisito al patrimonio comunale (acquisendo anche l’impianto), perdendo quindi titolarità sull’immobile, il precedente proprietario ha diritto ,ancora, a percepire gli incentivi stipulati in precedenza con il GSE?
Buongiorno Luciana, il diritto di percepire gli incentivi è riservato al titolare del POD
Buongiorno, grazie per la risposta.
Dunque in questo caso non vi è l’obbligo del precedente proprietario di comunicare al GSE il cambio titolarità dell’impianto ( leggendo i vari obblighi contrattuali mi è sembrato di capire che si deve comunicare ogni cambiamento riguardo la proprietà dell’impianto) ?
Inoltre, non vi è il rischio che il GSE possa sospendere l’erogazione degli incentivi vista la mancata corrispondenza tra titolare dell’impianto e titolare del POD?
Buongiorno, nel caso in cui l’impianto fotovoltaico sia su di un immobile che nel corso del tempo è stato acquisito al patrimonio comunale, il precedente proprietario ha ancora diritto ad incassare gli incentivi del GSE? Tenendo conto, però, che non ne abbia comunicato il passaggio di titolarità e che l’impianto stesso sia stato acquisito dal comune.
La ringrazio per la risposta
Buongiorno, vale ancora la mia risposta precedente
Buongiorno, io sono affittuario presso una villetta. La proprietaria gode dello scambio di energia ma non vuole riconoscermi alcuno sconto, in pratica io non beneficio affatto dell’impianto pagando bollette salate. infatti mi viene imposto di non poter cambiare fornitore di luce e devo mantenere la potenza a 6 kw. il contratto ti affitto è intestato a me e regolarmente registrato, ma il contratto della luce è intestato alla proprietaria. è corretto cosi o posso richiedere legittimamente il riconoscimento del valore dello scambio? c’è un articolo di legge a cui posso fare riferimento?
Buongiorno Francesco, purtroppo nel suo caso non si può fare nulla. La proprietaria di casa è intestataria del POD ed il pagamento delle utenze è incluso nella locazione. Si tratta di una condizione ammessa per le locazioni tra privati
Buongiorno, grazie per la risposta, preciso che il pagamento delle utenze non è incluso nella pigione, ma devo pagarlo sulla base delle bollette che arrivano alla proprietaria come consumo effettivo. io pago l’affitto in cui non è inclusa la luce e le bollette a parte. E’ corretto cosi? cioè io pago e non beneficio dello scambio?