Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

FotovoltaicoIncentivi
Home›Rinnovabili›Fotovoltaico›Voltura di un impianto fotovoltaico

Voltura di un impianto fotovoltaico

By PaolaCapra
Novembre 17, 2020
21676
26
Share:

In questo articolo torno a parlare di voltura di un impianto fotovoltaico perché, da quanto mi ha scritto più di un Produttore, spesso l’iter da seguire con GSE viene visto come “macchinoso” e “complesso”.

In passato ho già parlato dei casi in cui occorre richiedere la voltura dell’impianto fotovoltaico. Oggi invece vorrei descrivere alcuni aspetti, derivati dalla nostra esperienza sul campo, che riguardano gli impianti da volturare.

Voltura: la guida di GSE

La voltura dell’impianto fotovoltaico segue le regole illustrate nel “Manuale Utente per la Richiesta di Trasferimento di Titolarità – Aprile 2019”

Dal manuale si evince che:

“In base a quanto previsto dalla Delibera 578/2013/R/EEL, a partire dal 01/01/2014 il servizio di scambio sul posto può essere richiesto esclusivamente dal titolare del punto di connessione (POD) che deve altresì essere cliente finale, ovvero essere controparte del contratto di fornitura dell’energia elettrica, per l’utenza che insiste sul medesimo POD.“

“Il titolare della convenzione di Conto Energia dovrà essere colui che ha la disponibilità/titolarità dell’impianto.“

Inoltre si precisa che:

  • “gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore o uguale a 6 kW installati su immobili sono considerati pertinenze e come tali vengono trasferiti contestualmente al passaggio di proprietà del medesimo immobile.“

Cosa significa?

Significa che fino a 6 kW il fotovoltaico è considerato pertinenza dell’abitazione, quindi quando la si vende automaticamente si cederà anche l’impianto.

Incentivi compresi se si tratta di un fotovoltaico che beneficia del Conto Energia.

Quindi, anche se nel contratto di compravendita il Notaio non ne farà espressamente menzione, al rogito il fotovoltaico passerà per intero al nuovo proprietario dell’immobile, ossia a colui che da quel momento in poi ne avrà la piena disponibilità.

Anche in caso di locazione il fotovoltaico passerà per intero all’affittuario, ossia a colui che da quel momento in poi ne avrà la piena disponibilità.

 

Chi si occupa della voltura? Cosa comporta?

La pratica di voltura è obbligo per il nuovo titolare del POD, quindi è corretto se il nuovo proprietario voglia occuparsene in prima persona. 

E’ lo stesso concetto che si applica alle utenze: il subentro è il servizio utile per intestarsi le utenze. Ma cosa succede se l’impianto fotovoltaico sull’abitazione che stiamo vendendo o cedendo in affitto è in Conto Energia?

Gli incentivi passano al nuovo titolare del POD. A meno che il precedente proprietario non si occupi per tempo del problema.

Prima del rogito o della firma del contratto di affitto suggerisco di valutare con l’acquirente (o affittuario) la destinazione dell’incentivo. Dopo, il cedente non avrà più alcun diritto sull’impianto. 

L’incentivo in Conto Energia è una rendita garantita, quindi le possibilità sono due:

  1. Il valore dell’immobile viene maggiorato del valore dell’incentivo.
  2. L’incentivo rimane al precedente Proprietario del tutto o in parte dopo la vendita o locazione.

Nel primo caso le parti si accorderanno su un valore soddisfacente per entrambi. Nel secondo caso, a voltura avvenuta, le parti possono sottoscrivere un “mandato irrevocabile all’incasso” oppure una scrittura privata. In entrambi i casi l’accordo andrà firmato alla presenza di un notaio.

Cosa succede in caso di disaccordo?

In caso di assoluto disaccordo con la controparte ricordo che l’impianto, fino al rogito o alla sottoscrizione del contratto di affitto, è ancora nella piena disponibilità del Produttore che sta percependo gli incentivi. E che basta una PEC a GSE per rinunciare al Conto Energia.

Il fotovoltaico viene ceduto come pertinenza, ma il cedente non è obbligato a vendere anche una rendita decennale. Probabilmente un accordo equo tra le parti andrà a vantaggio di entrambi.

CONTATTAMI Per consulenza o approfondimenti 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagscessioneconto energiafotovoltaicoGSElocazionemantenimento incentivivenditavoltura
Previous Article

Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e ...

Next Article

STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • FotovoltaicoNormativaTop

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    Settembre 2, 2017
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Regole tecniche per i sistemi di accumulo

    Agosto 26, 2015
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliServizi

    Formazione: Corso FER 2019

    Settembre 23, 2019
    By PaolaCapra
  • AccumuloRinnovabili

    Accumulo: come funziona?

    Luglio 16, 2017
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Iter semplificato 2022

    Luglio 11, 2022
    By PaolaCapra
  • CEI 0-21 2019
    RinnovabiliSPI

    Norma CEI 0-21 – aggiornamento luglio 2016

    Settembre 2, 2016
    By PaolaCapra

26 comments

  1. michelino 4 Maggio, 2021 at 20:07 Rispondi

    Buonasera,
    dopo la morte di mio padre, ho effettuato la successione per la sua casa, sono l’unico erede.
    Essendo presente un impianto fotovoltaico da 5,98 kw col quarto conto energia e lo scambio su posto, sul sito del gse ho provveduto a cambiare anche l’intestatario, da mio padre a me.
    Ad oggi, ho venduto la casa, e io e il nuovo proprietario dovremmo fare la voltura dell’impianto a suo nome.
    Mi è stato detto che non è possibile in quanto sull’atto non è espressamente indicato l’impianto.
    è vero? oppure essendo un impianto sotto i 6kw è possibile comunque effettuare la voltura sul sito del gse?
    La ringrazio per i consigli che vorrà fornirmi.
    Buona serata
    Michelino Travaglini

    • PaolaCapra 5 Maggio, 2021 at 13:10 Rispondi

      Buongiorno Michelino
      Fino a 6 kWp il fotovoltaico è considerato pertinenza dell’immobile, quindi è automaticamente trasferito al nuovo proprietario con la compravendita.
      Ora, in quanto titolare del POD, il nuovo proprietario deve effettuarne la voltura a suo nome.
      Operativamente l’impianto deve essere passato dal precedente titolare, deceduto, a lei. E poi da lei al nuovo acquirente.
      Si tratta di due passaggi separati, da operare in successione.

  2. RITA PEZZAROSSA 25 Maggio, 2021 at 09:35 Rispondi

    Buon giorno Ingegnere,
    abbiamo deciso di vendere la nostra casa ma vorremmo smontare l’impianto di fotovoltaico per reinstallarlo nella nuova abitazione per non perdere gli incentivi del 5 conto energia.
    E’ possibile? Se il trasferimento dell’impianto avviene nello stesso Comune si può mantenere il 5 conto energia?
    Grazie.
    Rita Pezzarossa

    • PaolaCapra 31 Maggio, 2021 at 20:55 Rispondi

      Buonasera Rita
      Smontando l’impianto fotovoltaico si perdono gli incentivi del V Conto Energia. Il V CE prende gli incentivi in funzione dell’autoconsumo e non prevede lo scambio sul posto quindi non credo che convenga volturarlo. Meglio sarebbe secondo me chiedere qualcosa in più per la compravendita, a fronte di un futuro rendimento garantito per il futuro acquirente.

  3. ANDREA 13 Luglio, 2021 at 17:40 Rispondi

    Buonasera Ingegnere,
    Devo effettuare la voltura dei pannelli fotovoltaici di un immobile acquistato a Marzo di quest’anno.
    (voltura POD già effettuata e prima bolletta appena ricevuta)
    Sto provando ad eseguire tutte le pratiche privatamente perchè i professionisti della zona mi chiedono dai 550 ai 610€ per svolgere le pratiche;
    soldi che non sono disposto a pagare visto che gli impianti sotto i 3 kw dovrebbero essere esenti da costi di voltura. (il mio è di solamente 2kw)
    Informandomi online ho scoperto che oltre alle pratiche GSE bisogna volturare l’impianto anche con GAUDI’ TERNA e l’ente e-distribuzione, pena l’annullamento della pratica !!
    Mi sa dare qualche informazione a riguardo ed eventualmente dei consigli utili alla buona riuscita della voltura ?
    E’ veramente così complicato eseguire le pratiche senza avere determinate competenze in materia ?

    Ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
    Cordialmente.
    Andrea Racchiolli

    • PaolaCapra 13 Luglio, 2021 at 19:17 Rispondi

      Buongiorno sig. Racchiolli,
      se i costi di voltura che mi ha esposto sono per l’operato dei professionisti, presumo che il mercato nella sua zona sia orientato verso queste tariffe e, per questo motivo, non mi sento di giudicarle.
      La voltura di per sé non è impossibile da portare a termine da soli ma richiede attenzione sia per i molteplici portali su cui operare, sia perché non si opera solo su una nuova registrazione personale ma anche sulle credenziali del precedente proprietario il quale, in assenza di passaggio di titolarità, continua a godere dei benefici derivanti dall’impianto. In pratica si entra “nelle tasche” del cedente, accedendo a suoi dati sensibili.
      Il soggetto che esegue la voltura deve potere accedere a GSE, Terna ed E-Distribuzione sia con le credenziali del cedente per autorizzare il passaggio, che con le credenziali del subentrante per ricevere la titolarità dell’impianto. Credenziali nuove (subentrante) e vecchie (cedente) devono essere disponibili per tutti i portali, altrimenti vanno recuperate o ricreate prima di volturare. I passaggi sono illustrati sui manuali operativi dei singoli portali e, in caso di dubbi, ci si può affidare al Supporto tecnico.
      A volte si possono presentare imprevisti.
      E’ possibile trovarsi di fronte a passaggi incompiuti: ad es. il cedente era il marito deceduto e la moglie non ha volturato l’impianto a sé stessa prima di cedere l’immobile, le anagrafiche non sono allineate…. In questi casi occorre una “voltura preliminare” tra il produttore originale ed il cedente. Dopodiché si può volturare al subentrante.
      Credo che la cifra che le è stata proposta sia elevata perché i professionisti che curano questo genere di pratiche conoscono le difficoltà che possono nascere nella gestione del rapporto cedente/subentrante, che spesso è la parte più difficile di questo genere di lavoro. E purtroppo non è proporzionale alla taglia dell’impianto.

      Buon Lavoro e non si scoraggi, anche noi abbiamo imparato “sul campo”!

  4. Giuseppina Pica 22 Agosto, 2021 at 00:06 Rispondi

    Gentilissima Paola,
    abbiamo appena acquistato un immobile, subito dopo il rogito l’ex proprietario di casa ci ha comunicato che la voltura dell’impianto fotovoltaico da 20 kw (ha una vita di ancora dieci anni con una rendita di circa 2000 euro all’anno) era a parte e che dobbiamo pagarla extra. Non ci ha ancora comunicato la cifra a cui aspira, ma la mia domanda è: come è possibile avanzare una simile pretesa dopo la vendita della casa? Abbiamo sostenuto delle spese importanti per l’acquisto e se avessimo saputo di questo ulteriore costo molto probabilmente avremmo desistito ed è per questo motivo che l’ex proprietario si è ben guardato dal dircelo prima del rogito. C’è una soluzione? Grazie mille per la disponibilità.

    • PaolaCapra 3 Settembre, 2021 at 11:51 Rispondi

      Buongiorno Giuseppina,
      Volturare il fotovoltaico non è diverso dal volturare le altre utenze associate all’abitazione: l’impianto dovrebbe essere intestato al nuovo proprietario del POD. Fortunatamente i costi per volturare un impianto fotovoltaico generalmente non sono molto elevati. Si parla di poche centinaia di euro una tantum.
      Certo, concordo con lei che sarebbe stato meglio avvisarvi prima, ma la rendita che scaturirà dal contributo in Conto Scambio e la rendita di un eventuale Conto Energia sono certa che compenseranno questo disagio iniziale.
      Per eventuali approfondimenti mi scriva pure quando vuole.

  5. Claudio 3 Settembre, 2021 at 12:12 Rispondi

    Buongiorno Ingegnere, innanzitutto grazie per il servizio che rende a tutti noi. Sto acqustando una casa con un fotovoltaico da 3.4kw che ha 10 anni di età. Il venditore mi ha detto che ha ancora 10 anni di contratto di conto energetico (non so dirle quale sia) e che in questi anni ha guadagnato circa 16.000€. Pertanto se volessi intestarmi i suoi benefici dei prossimi 10 anni dovrei dargli una parte da pattuire per avere la voltura. Altrimenti lui manterrebbe a suo nome il contratto di conto energetico e io volturerei solo lo scambio sul posto che è legato all’impianto. Al momento si parla di 7500€ che lui vorrebbe. Può farlo? Cosa mi consiglia fare? Come posso verificare se effettivamente nei prossimi 10 anni posso recuperare questi 7500 e magari avere qualcosa in più di guadagno? Grazie in anticipo per la risposta.

    • PaolaCapra 6 Settembre, 2021 at 18:24 Rispondi

      Buongiorno Claudio
      le cose non stanno esattamente come sostiene il venditore, lei non è privo di voce in capitolo.
      Con la compravendita dell’immobile il fotovoltaico passerà a lei, sia per lo Scambio sul Posto che per il Conto Energia. Confermo che un impianto del 2011 da 3.4 kW potrebbe guadagnare ancora circa 14.000€ – 15.000€, tenendo conto della naturale obsolescenza dei pannelli. La cifra esatta che potrà essere percepita può essere funzione di tanti fattori e non si riesce a simularla con un margine di errore ridotto, ma la previsione è ragionevole.
      Lui non può mantenere a suo nome il Conto Energia senza il suo consenso: per mantenerlo, entrambi dovreste firmare una scrittura privata davanti ad un notaio e trasmetterla a GSE. Senza questa scrittura privata è diritto del nuovo proprietario del POD di intestarsi il Conto Energia, anche forzatamente senza il consenso del vecchio proprietario. Perché il Conto Energia segue il POD.
      E’ anche vero che lei acquisterebbe un immobile che genera un reddito certo per 10 anni: la proposta del venditore di rinunciare a pretese sul conto energia in cambio di 7500€ chieste al futuro proprietario non è irragionevole, si può partire da lì per trattare un po’ (es. se un componente si dovesse guastare nei 10 anni che restano chi pagherebbe le spese di riparazione?).
      Tenga presente che al momento l’attuale titolare del POD potrebbe anche chiudere il Conto Energia e lasciarle il solo Scambio sul Posto: in questo caso lui rinuncerebbe a tutto, ma anche lei non riceverebbe più nulla.

      • Claudio 7 Settembre, 2021 at 08:19 Rispondi

        Buongiorno Ing. Capra, la ringrazio per la risposta molto chiara che mi ha fornito, le chiedo la cortesia di togliermi un ultimo dubbio, da quanto ho letto, ammettiamo che io non gli conceda la cessione del conto energia da un notaio, ho letto che lui può non procedere alla firma del mandato irrevocabile all’incasso in modo che gli incentivi non vengano erogati direttamente a me. Io spero in un accordo pacifico, ma spesso come succede non si riesce ad arrivare ad un punto comune. Cordiali saluti

      • Stefano 19 Agosto, 2022 at 21:08 Rispondi

        Quanto costa un cambio titolarità gse?

        • PaolaCapra 29 Agosto, 2022 at 10:42 Rispondi

          Buongiorno Stefano, dipende dalle attività da intraprendere. Ci scriva per una quotazione personalizzata.

  6. LUCA GUADAGNINI 3 Settembre, 2021 at 20:41 Rispondi

    Buonasera ingegnere,
    ho acquistato casa nel ottobre 2015, sulla casa era installato un impianto da 3,5 kw. Con il proprietario non abbiamo trovato un accordo perché pretendeva una cifra esagerata, e quindi nell’atto notarile non é menzionato. Successivamente ho scoperto vizi occulti, per cui siamo entrati in causa, la quale si è conclusa nel 2018,scoprendo nel frattempo che il fotovoltaico è stato montato in modo abusivo senza autorizzazione comunale perché, la casa è soggetta a vincoli paesagistici. In questo momento l’immobile è in restauro conservativo, e sto usufruendo del bonus 110, il comune mi ha dato il permesso di montare un nuovo impianto fotovoltaico su un locale di pertinenza della casa (una barchessa), il vecchio fotovoltaico è stato dismesso fisicamente, ma non a livello burocratico, il pod è intestato a me. Dato che la detrazione di un fotovoltaico con il 110 viaggia su tutt’altro binario più complicato, mi trovo in un intoppo burocratico. Per poterlo detrarre col bonus, non deve esserci un altro impianto sullo stesso pod.non posso e non voglio contattare la vecchia proprietà. Come posso slegarmi da questa situazione?
    Chiedo scusa se mi sono dilungato, ma spero sia utile a qualche altro sfortunato in situazione simile. Grazie in anticipo per sua cortese risposta e disponibilità.

    • PaolaCapra 6 Settembre, 2021 at 18:45 Rispondi

      Buongiorno Luca
      il fotovoltaico in realtà è interamente di sua proprietà. Nel suo caso, se il fotovoltaico non è mai stato volturato, lei può acquisirne il possesso con procedura forzata su GSE e poi potrà chiederne la dismissione rinunciando via PEC al Conto Energia, motivando il tutto con la mancata autorizzazione paesaggistica dell’impianto.
      Poiché l’impianto è stato già fisicamente dismesso, faccia attenzione alle somme da Conto Energia già percepite in acconto nei mesi precedenti alla dismissione. Gli acconti potrebbero essere stati pagati al vecchio proprietario, ma dopo l’intestazione forzata dell’impianto saranno richiesti indietro da GSE al nuovo proprietario: se ha già un avvocato che la segue su questi aspetti, glielo faccia presente prima di procedere.
      Dopo averlo dismesso anche a livello documentale, potrà ripartire con un nuovo impianto in Ecobonus 100%. Le auguro di venirne fuori nel minor tempo possibile!

    • PaolaCapra 8 Settembre, 2021 at 09:05 Rispondi

      Buongiorno Claudio, senza mandato irrevocabile all’incasso gli incentivi in caso di voltura passerebbero di diritto al nuovo intestatario del POD, quindi a lei.
      Tuttavia fino al rogito il coltello dalla parte del manico ce l’ha l’attuale intestatario del POD: chi vende.
      Il compromesso è sempre la scelta migliore. Lei potrebbe riconoscere una cifra congrua a questo signore, ma un po’ meno di metà incentivo residuo perché un impianto di 10 anni è frequente che inizi a richiedere interventi di sostituzione componenti, ed anche quelli costano.
      Se il venditore è persona ragionevole capirà le sue motivazioni.

  7. ENNIO MARCHESONI 11 Dicembre, 2021 at 12:40 Rispondi

    sono proprietario di un impianto incentivato di 2,5kw 4 conto energia.Sul tetto di mia proprietà é anche installato un impianto da 3 kW incentivato come il mio, di proprietà di mia madre, ancora in vita POD ancora a nome suo. Il suo appartamento é stato donato a mia sorella, in accordo con mia madre vuole che l impianto divenga mio. Chiedendo una nuova utenza a nome di mia sorella e volturando i contatori é possibile farlo ?Cosa mi consiglia di fare? La ringrazio anticipatamente .Ennio

    • PaolaCapra 16 Dicembre, 2021 at 09:45 Rispondi

      Buongiorno Ennio,
      se l’appartamento è stato donato a sua sorella il fotovoltaico dovrà essere intestato a sua sorella o a chi sarà titolare del POD.
      Lei, Ennio, potrebbe ricevere gli incentivi per quell’impianto tramite un mandato irrevocabile all’incasso sottoscritto in accordo con sua sorella (o con il titolare del POD) presso un notaio.
      Sul sito e sui commenti abbiamo parlato spesso di questo documento, dovrebbe riuscire a reperire un po’ di informazioni utili.
      Se ha piacere di approfondire mi scriva

  8. CLAUDIO 27 Febbraio, 2022 at 22:30 Rispondi

    Buonasera ING Paola, ho appena venduto con rogito la mia abitazione che monta un impianto ftv da 2,14kw 5°conto energia. Ora io sto ancora occupando l’abitazione fino a quando la mia nuova abitazione verrà ultimata. Questo in accordo con l’acquirente e validata con scrittura privata davanti al notaio fino al massimo di 90giorni. Le chiedo se per la comunicazione al gse posso attendere il mio trasloco senza far perdere al compratore gli incentivi ed eventualmente in che modo? Non posso volturare la linea elettrica perché dovrebbe subentrare il compratore.
    Grazie

  9. Gabriele 6 Maggio, 2022 at 14:22 Rispondi

    Buongiorno Ingegnere.
    Sto installando un impianto fotovoltaico sul tetto della casa dei miei genitori. Non riusciremo a fare la voltura prima della installazione, e procederemo a farla appena possibile quando l’impianto sarà quindi installato e funzionante. Il fatto che io non sia residente nell’immobile, e che non ne sia nemmeno proprietario o cointestatario, può essere un motivo ostativo alla voltura?

    • PaolaCapra 6 Luglio, 2022 at 15:51 Rispondi

      La voltura si esegue in favore dell’intestatario del POD. Se lei non è titolare dell’abitazione, deve quantomeno essere usufruttuario o comodatario per avere diritto ad intestarsi il POD

  10. LIBERO 19 Settembre, 2022 at 14:24 Rispondi

    Buongiorno
    ho acquistato un immobile sul quale è stato installato un impianto fotovoltaico (pratica di ecobonus 110 intestata a vecchio proprietario. in atto non è stato citato l’impianto da 6kwh ma solo la data di inizio e fine lavori del 110. Posso cambiare titolarità al gse per il ritiro dedicato?

    • PaolaCapra 19 Settembre, 2022 at 14:48 Rispondi

      Buongiorno
      secondo me si. Lei è la nuova proprietaria dell’immobile, ha diritto all’intestazione del fotovoltaico

  11. Pablo 26 Ottobre, 2022 at 06:55 Rispondi

    Buongiorno Ing. sto acquistando una casa, ho le credenziali della proprietaria, ha un impianto fotovoltaico realizzato fine 2012 di 3,92kw con Conto Energia 5 ho visto che non è attivo lo scambio sul posto. Sono ignorante in materia, cosa si guadagna con questo conto energia? Conviene dopo la voltura attivare lo scambio sul posto? Posso ampliare l’impianto aggiungendo altri pannelli e batterie di accumulo? Mi scusi tutte queste domande.

    • PaolaCapra 2 Novembre, 2022 at 10:37 Rispondi

      Buongiorno Pablo, il Quinto Conto Energia non prevedeva l’attivazione di un contratto di scambio sul posto: gli incentivi venivano erogati sulla base dell’autoconsumo.
      Lo scambio sul posto non si può attivare su un impianto in V CE. E’ invece possibile aggiungere un sistema di accumulo ma va valutato con attenzione per costi e benefici: l’accumulo su impianti incentivati non permette di accedere ad alcuna detrazione fiscale né allo sconto in fattura.

      • PABLO 3 Novembre, 2022 at 06:43 Rispondi

        Grazie Ing.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

  • NormativaSPI

    L’Adeguamento degli impianti alla Delibera 243/2013/R/EEL

  • AccumuloRinnovabili

    Accumulo: come funziona?

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra