Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

AccumuloFotovoltaico
Home›Rinnovabili›Accumulo›Iter per aggiungere un sistema di accumulo

Iter per aggiungere un sistema di accumulo

By PaolaCapra
Gennaio 11, 2018
17137
12
Share:

Quando si può installare un sistema di accumulo (SdA) su un impianto fotovoltaico esistente, senza perdere gli incentivi?

Se siete ancora indecisi sull’installazione vi consiglio di leggere questo interessante articolo di ELNET.

Se invece avete già deciso di installare un accumulo, facciamo insieme ordine sulle procedure da seguire e sugli errori da evitare.

Intanto possono montare un SdA gli impianti collegati alle reti di distribuzione in bassa o media tensione. Tutti gli impianti, infatti, possono essere abbinati a un dispositivo di storage elettrico per incrementare la percentuale di autoconsumo mantenendo gli incentivi, con una sola eccezione: quelli di potenza inferiore a 20 kWp regolamentati dal primo conto energia.

Iter per aggiungere un sistema di accumulo al proprio impianto di produzione

La Domanda di connessione sul Portale Produttori o su supporto equivalente va presentata per “adeguamento connessione esistente”.
Alcune caratteristiche dell’impianto, da descrivere nella domanda di connessione, cambiano a seconda:

  • di dove si vuole connettere il sistema di accumulo: in questo articolo ne ho parlato diffusamente;
  • di cosa si intende connettere: solo il sistema di accumulo o una nuova sezione di impianto (aumento di potenza con annesso accumulo).

Quando la connessione del sistema di accumulo è contestuale all’aggiunta di ulteriori pannelli si presenta la “classica” domanda di connessione.

Quando invece la domanda di connessione riguarda il solo SdA è importante distinguere il tipo di generazione per lo storage:

  • se l’accumulo viene inserito tra l’inverter ed il contatore/misuratore di energia prodotta allora esso è alimentato esclusivamente da fonte rinnovabile.
  • invece se l’accumulo viene inserito tra il contatore/misuratore di energia prodotta ed il l contatore/misuratore di energia prelevata allora esso è alimentato anche dalla rete. 

Regime di Scambio sul Posto

Nella domanda di connessione occorre inserire ai punti:

  • C5 – potenza nominale dell’impianto di produzione: …. kW (potenza nominale dell’impianto già connesso)
  • C10 – Indicazione della sezione: Numero delle sezioni nuove 0; Numero delle sezioni da modificare 0.
  • C23 – Aumento di potenza dell’impianto di produzione: 0 kW

Regime diverso da Scambio sul Posto

In questo caso, nella domanda di connessione, i punti di cui al paragrafo precedente diventano:

  • C5 – totale potenza nominale del SISTEMA DI ACCUMULO + IMP PRODUZIONE
  • C10 – Indicazione della sezione: Numero delle sezioni nuove: 1  (potenza nominale del sistema di accumulo) – Numero delle sezioni da modificare: 0
  • C23 – Aumento di potenza: …. kW (potenza nominale del sistema di accumulo)

Allegati obbligatori

Ad una domanda per sistema di accumulo vanno sempre inclusi questi due documenti:

  1. Addendum tecnico storage 
  2. Dichiarazione tecnica storage firmata (addendum tecnico in formato Pdf, caricato nella sezione “Allegati” della domanda di connessione sotto la voce specifica “Dichiarazione tecnica storage firmata”)

Come compilare le voci dell’Addendum tecnico storage

  • Schema unifilare di collegamento (rif. Norma CEI 0-21 / Norma CEI 0-16): si dovrà riportare il riferimento alla configurazione di sistema di accumulo relativo alla Figura della normativa CEI 0-21 o CEI 0-16, ad esempio “Lo schema di connessione del sistema di accumulo è congruente con quello riportato in figura xx della Norma CEI 0-21 / Norma CEI 0-16”
  • Tensione nominale: si dovrà riportare il valore della tensione di connessione del sistema di accumulo in Volt (V)
  • Potenza nominale del sistema di accumulo: si dovrà riportare il valore della potenza nominale del sistema di accumulo espresso in kW
  • Potenza di cortocircuito complessiva: si intende il valore in kW che l’impianto comprensivo di sistema di accumulo è in grado di immettere lato rete; nel caso in cui il sistema di accumulo sia sotteso all’inverter si conferma pari alla potenza di corto circuito dell’inverter
  • Capacità di accumulo nominale: si dovrà riportare il valore della capacità del sistema di accumulo espressa in in kWh
  • Descrizione della tipologia chimica della cella: Riportare il “tipo di batteria” (ad esempio ioni di litio, al piombo, etc)
  • Monodirezionale: spuntare la casella nel caso in cui il sistema di accumulo assorbe energia elettrica solo dall’impianto di produzione
  • Bidirezionale: spuntare la casella nel caso in cui il sistema di accumulo può assorbire energia elettrica sia dall’impianto di produzione che dalla rete elettrica pubblica
  • Lato produzione: spuntare la casella nel caso in cui il sistema di accumulo sia installato tra l’impianto di produzione e misuratore dell’energia elettrica prodotta
  • Lato post-produzione: spuntare la casella nel caso in cui il sistema di accumo sia installato tra misuratore dell’energia elettrica prodotta ed il misuratore dell’energia elettrica scambiata con la rete elettrica pubblica

SdA e UPS: le differenze

Innanzitutto chiariamo che un gruppo di continuità (UPS, Uninterruptible Power Supply) non è un SdA.

Un sistema di accumulo non può essere riconducibile ad un UPS a meno che esso non sia un vero UPS, ovvero che sia rispondente alla normativa di prodotto EN 62040-1, EN 62040-3, EN 50171.
Di conseguenza ogni SdA deve fornire i servizi di rete elencati nella Norma CEI 0-21 oppure CEI 0-16. 

Ciò è stato chiarito dal Comitato Elettrotecnico Italiano nella FAQ pubblicata sul proprio sito web in data 4 marzo 2016; tale FAQ, in accordo con le Norme CEI 0-16 e 0-21 in vigore, ha ribadito che:

  1. la norma tecnica in vigore considera come generatore qualsiasi apparecchiatura in grado di generare energia elettrica collegata alla rete di distribuzione mediante interposizione di sistemi di raddrizzamento/inversione (ovvero inverter lato rete);
  2. un sistema di accumulo (SdA) non può essere in alcun modo riconducibile a UPS
  3. tale tipo di apparecchiatura (SdA) deve sostenere le prove previste nelle suddette norme finalizzate a verificare l’attitudine della stessa a fornire i servizi di rete.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsaccumuloadeguamentoCEI -0-16CEI 0-21energiafotovoltaicorisparmiarescambio sul posto
Previous Article

Fotovoltaico: certificazioni irregolari e revoca degli incentivi

Next Article

Prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Servizi

    Fotovoltaico

    Novembre 27, 2014
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSERinnovabili

    Controlli GSE: novità per i moduli contraffatti

    Agosto 23, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    SEU e SEESEU: GSE pubblica le regole applicative

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSSP

    Fotovoltaico: La formula dello scambio sul posto

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Detrazioni fiscali per i sistemi di accumulo

    Luglio 16, 2017
    By PaolaCapra
  • Efficienza energeticaGSE

    Conto termico

    Novembre 30, 2018
    By PaolaCapra

12 comments

  1. Paolo E. 21 Giugno, 2018 at 11:27 Rispondi

    Buongiorno, ho un impianto da 2.2 kw installato a marzo 2008 che usufruisce dello scambio sul posto con il secondo conto energia. adesso vorrei installare un secondo impianto (2.2kw) con accumulo, però vorrei che entrambi impianti finiscono nel accumulo. Ci sono restrizioni per il primo impianto. Tecnicamente è fattibile, ma legalmente nessuno dei installatori contati mi sa rispondere. Grazie in anticipo per un riscontro.

    • Andrea 18 Gennaio, 2022 at 15:02 Rispondi

      Anche io ho lo stesso suo dubbio, inoltre avendo due impianti da 2,5 kWp c.ca già attivi (uno incentivato nell’abito del IV Conto Energia ed uno successivo non incentivato), laddove potessi aggiungere una batteria di accumulo solo al secondo, come faccio a fare in modo da consumare prioritariamente l’energia prodotta dall’impianto incentivato (evitando che eventuali surplus finiscano ceduti alla rete rete laddove non fosse prioritario) e consumare – se necessario – solo succedaneamente l’energia prodotta dall’impianto a cui è collegata la batteria? Grazie.

  2. teo87mat 24 Novembre, 2018 at 16:35 Rispondi

    Nel Caso di installazione di impianto di accumulo lato ac asservito da impianto fotovoltaico esistente il calcolo della potenza dell’impianto e ampliamente descritto nella CEI 0-21. in merito alla potenza in immissione, rimane quella esistente in uscita dell’inverter del fotovoltaico o si somma (FTV+ACCUMULO)?

    • PaolaCapra 26 Novembre, 2018 at 08:25 Rispondi

      Per l’immissione dall’accumulo lato AC le potenze si sommano

  3. Luca 13 Marzo, 2020 at 12:48 Rispondi

    Mi saprebbe indicare l’art. e la normativa dove viene indicato che devono essere sommati? Grazie

    • PaolaCapra 16 Marzo, 2020 at 09:42 Rispondi

      Non so indicarle la normativa, anche perché si tratta di somme eseguite in automatico in fase di compilazione, all’interno dell’Area Produttori del portale E-Distribuzione

      • Tiziano 31 Luglio, 2020 at 10:44 Rispondi

        Avendo lo stesso dubbio, ho trovato risposta in:
        Quesiti relativi alle Norme CEI 0-16 e CEI 0-21.
        L’installazione di un sistema di accumulo, anche nel caso in cui vada ad integrarsi con un impianto rinnovabile, modifica la potenza nominale dell’impianto. Tale vincolo è, infatti, applicato in analogia con quanto attuato con tutti gli altri generatori. Cordiali saluti.
        https://drive.google.com/file/d/1JCwAInVqqPxtAAeaOdL0MzBMNp3ApQPt/view?usp=drivesdk

  4. Rocco 21 Maggio, 2021 at 16:50 Rispondi

    Buongiorno, è corretto che ENEL chieda ancora soldi per aggiungere una batteria di accumulo ad un impianto già connesso ed iscritto nella lista del 5° Conto Energia? 36,60 € per preventivo ed ulteriori 122 € per l’accetazione?

    • PaolaCapra 21 Maggio, 2021 at 17:12 Rispondi

      Buongiorno,
      si. E’ corretto: di tratta dell’iter di adeguamento connessione esistente

  5. MARCO 5 Giugno, 2021 at 17:37 Rispondi

    Buon pomeriggio, se aggiungo un sistema di accumulo lato ac tramite un inverter retrofit ad un impianto esistente la potenza in immissione resta invariata rispetto a quella già dichiarata?

    • PaolaCapra 13 Luglio, 2021 at 19:20 Rispondi

      Buongiorno Marco,
      la potenza di immissione può rimanere invariata anche in caso di retrofit, basta non modificarla sulla domanda di connessione.
      Cambierà invece la potenza del generatore, che sarà pari a pannelli + accumulo

  6. GeomGiuliani 14 Febbraio, 2022 at 22:53 Rispondi

    Salve a tutti,
    spero di non avere sbagliato.
    Sono nella condizione di dover effettuare una richiesta di connessione ordinaria, in quanto il cliente aderisce al SUOERBONUS 110%, ed inoltre vuole anche essere installato 2 SDA da 10 Kw.
    Quindi ricapitolando l’impianto da connettere alla rete è così composto : 16 moduli da 375 Wp per un totale di 6 kWp + n.1 Inverter 6 kWp + N.2 SDA da 10 kWp.
    Il problema sorge quando devo inserire gli SDA nella richiesta di connessione del portale di E-distribuzione.
    Si possono inserire più SDA, oppure il SDA è unico ma la potenza da inserire in questo caso non sarà 10 kW ma 20? (considerata solo la potenza degli SDA, a questa ovviamente devo aggiungere la potenza dell’impianto e cioè 6 kWp).
    In altre richieste di connessione già effettuate ho sempre messo un SDA collegato ad un inverter, il problema sorge quando gli SDA sono 2.
    Spero di essermi spiegato.
    Grazie
    Geom Giuliani Gianni

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • revoca degli incentivi
    FotovoltaicoGSEIncentivi

    Fotovoltaico: certificazioni irregolari e revoca degli incentivi

  • FER
    NormativaRinnovabili

    FER 2019: il Decreto Rinnovabili

  • AntincendioSicurezzaTop

    Antincendio in bar e ristoranti

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra