Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      0
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

AccumuloRinnovabili
Home›Rinnovabili›Accumulo›Accumulo: come funziona?

Accumulo: come funziona?

By PaolaCapra
Luglio 16, 2017
3923
0
Share:

Produrre da soli in modo pulito la propria energia grazie ai pannelli solari fotovoltaici montati sul tetto di casa è una scelta che molti hanno fatto negli anni passati e molti stanno continuando a fare anche adesso. Vediamo insieme quali sono le principali tipologie di accumulo dell’energia che non viene autoconsumata nel momento in cui è prodotta.

L’impianto fotovoltaico ovviamente produce solo quando il sole splende, mentre i consumi elettrici delle famiglie spesso non sono concentrati nelle ore solari. Per utilizzare quasi al 100% l’energia autoprodotta dall’impianto FV la strada più interessante, dopo un’attenta analisi della propria tipologia di consumo elettrico, è quella di dotarsi di un sistema di batterie. Vediamo insieme quali sono le principali tipologie di accumulo .

Attualmente in commercio si possono trovare tre grandi tipologie di sistemi di accumulo:
I sistemi ON GRID (cioè sempre connessi alla rete) lato produzione;
I sistemi ON GRID post produzione;
I sistemi OFF GRID cioè completamente disconnessi dalla rete elettrica ovvero “in isola“.

Concentriamoci sui sistemi connessi alla rete.

I sistemi di accumulo lato produzione sono quelli in cui il pacco batterie e il suo sistema di controllo si collocano tra i pannelli e l’inverter, cioè sul lato corrente continua.
Sul mercato si possono trovare inverter nei quali l’elettronica di controllo delle batterie è già perfettamente integrata, senza componenti aggiuntive: questa soluzione è ottimale per impianti nuovi, che nascono abbinati ad un sistema di accumulo. In alternativa,  per coloro che già possiedono un impianto fotovoltaico “tradizionale”, è conveniente abbinare un pacco batterie lato DC cioè installato tra l’impianto fotovoltaico e l’inverter: non ci sarà bisogno di installare un inverter aggiuntivo, ma si potrà usare quello dell’impianto fotovoltaico, se compatibile

I sistemi di accumulo post-produzione invece sono quelli in cui il pacco batterie e il suo sistema di controllo si collocano a valle l’inverter, dopo il contatore, cioè sul lato corrente alternata. In pratica sono i “kit” che si aggiungono all’impianto esistente senza modificarlo, perché lavorano in uscita dall’inverter esistente.

Infine lo storage può essere sia monodirezionale – cioè le batterie si caricano solo dal fotovoltaico – che bi-direzionale, cioè le batterie si caricano anche dalla rete.

Di seguito alcuni esempi.
Le immagini sono tratte dalle brochure Tesla e Solax ed illustrano le tecnologie disponibili sul mercato.

1- Accumulo lato CC o “Produzione”

accumulo

Tesla Powerwall CC

accumulo

Tesla Powerwall CC 2

accumulo

Solax Power

accumulo

Tesla Powerwall CA

2 – Accumulo lato CA o “Post – Produzione”

 

E’ necessario sostituire il contatore?

Per installare un sistema di accumulo “lato produzione  bidirezionale”, se il contatore dell’energia prodotta è monodirezionale, è necessaria la sostituzione del contatore.

Un nuovo contatore bidirezionale va montato  anche se l’accumulo è sul lato post-produzione se l’impianto è incentivato con il quinto conto energia FV, nel caso in cui acceda alle tariffe omnicomprensive e/o benefici dei prezzi minimi garantiti e contemporaneamente sia presente uno storage bidirezionale.
Le batterie più diffuse al momento sono comunque quelle monodirezionali, cioè che si possono caricare solo lato fotovoltaico, e in questi casi si può aggiungere l’accumulo anche senza installare alcun contatore aggiuntivo.

Sistemi di accumulo su impianti incentivati

Gli impianti fotovoltaici incentivati collegati alle reti di distribuzione in bassa o media tensione possono sempre essere abbinati a un dispositivo di storage mantenendo gli incentivi, con una sola eccezione: quelli di potenza inferiore a 20 kWp regolamentati dal primo conto energia.

È però indispensabile scegliere un sistema conforme alle norme di connessione, che sono la CEI 0-21 e la CEI 0-16, rispettivamente per gli impianti in bassa e media tensione e rispettare quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia nelle delibere 574/2014 e 642/2014 e dal GSE nelle regole tecniche pubblicate da GSE.

Per maggiori informazioni contattami

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsaccumuloautonomobollettaenergiafotovoltaicoscambio sul posto
Previous Article

Detrazioni fiscali per i sistemi di accumulo

Next Article

Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

    Luglio 22, 2015
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Le detrazioni IRPEF 50%

    Settembre 12, 2013
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSE

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Febbraio 13, 2016
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliSEU

    SEU – Sospeso il portale informatico

    Maggio 2, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    Portale GSE: Come usare il codice identificativo o il PIN?

    Agosto 18, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    Come recuperare i dati di accesso al portale GSE

    Agosto 18, 2017
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • CEI 0-21 2019
    RinnovabiliSPI

    Norma CEI 0-21 – aggiornamento luglio 2016

  • GSERinnovabiliSEU

    Si risparmia con la qualifica SEU?

  • Archivio

    Il POS obbligatorio per i professionisti?

Partnership

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • CPI scaduto. Che fare?

    By PaolaCapra
    Novembre 12, 2019
  • Il rischio di incendio in cantiere

    By PaolaCapra
    Settembre 23, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    By PaolaCapra
    Gennaio 28, 2015
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 27, 2014
  • Tecnico abilitato e professionista antincendio

    By PaolaCapra
    Maggio 9, 2014
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Si, è possibile mantenere ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Grazie questa è già ...
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno Cesare, la titolarità di ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno, ho una casa ...
  • Gianpiero Leogrande
    on
    Febbraio 2, 2021

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    mi sono reimbattuto in ...
  • Mario
    on
    Gennaio 12, 2021

    Fotovoltaico

    R La ringrazio per la ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

    Salve Gaspare e grazie ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Salve Emanuele, il 1 ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 136 altri iscritti

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.