Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

Servizi
Home›Servizi›Gestione pratiche e tariffe

Gestione pratiche e tariffe

By PaolaCapra
Novembre 29, 2014
6093
2
Share:

Realizzare o adeguare un impianto fotovoltaico o, più in generale, un impianto a fonti rinnovabili richiede fasi più o meno standardizzate di esecuzione e gestione delle pratiche.

Per il fotovoltaico il cantiere in sè non comporta in realtà moltissime ore di lavoro: si tratta infatti di applicare i pannelli solari sul tetto, di installare inverter ed un eventuale sistema di accumulo e di realizzare tutti i collegamenti necessari.

Ciò che comporta il maggior impegno e particolare attenzione è invece lo svolgimento di tutte le pratiche amministrative ad esso connesse.

Un errore iniziale nell’impostazione di una pratica o una disattenzione nella sua gestione può costare molto caro al Produttore!

Con il trascorrere del tempo potrebbe anche manifestarsi l’esigenza di comunicare variazioni:

  • Cambio di titolarità
  • Modifiche significative
  • Locazione dell’immobile
  • Inserimento di un sistema di accumulo
  • Adeguamento dell’impianto alle nuove normative
  • E molto altro.

Come fare? Quanto Costa?

In collaborazione con Elnet, lo Studio ing. Paola Capra, è il giusto partner per affidare tutti gli adempimenti autorizzativi, amministrativi e fiscali relativi al tuo impianto fotovoltaico. 
Il tariffario per le procedure standardizzate è chiaro e privo di sorprese: un preventivo dettagliato ti fornirà tutte le informazioni che ti occorrono per sceglierci con serenità.

Affidati a noi per la gestione di:

Comunicazione di consumo annuale per Dogane e GSE

Ti assistiamo nella predisposizione della comunicazione annua a Dogane e GSE dell’energia elettrica prodotta, auto-consumata e immessa in rete dall’impianto, entro le tempistiche stabilite dalla normativa vigente.
Costo pratica: € 150,00 + IVA a pratica

Variazione delle coordinate bancarie per GSE

Gestiamo la procedura online di variazione delle coordinate bancarie presente sul portale GSE a seguito di comunicazione di un nuovo IBAN.
Costo pratica: 80 € + IVA

Procedura di cambio di titolarità

Il servizio consiste nella gestione della procedura completa di cambio di titolarità della convenzione GSE a seguito di successione, vendita o cambio anagrafica. Ti assistiamo nell’individuazione della procedura corretta e nella predisposizione di tutta la documentazione necessaria come richiesto da E-Distribuzione, Terna e GSE. Il servizio potrebbe essere abbinato all'opzione di cambio IBAN.
Costo pratica: 500 € + IVA

Pratiche GSE

Desideri presentare richiesta per Scambio sul Posto? Ti occorre comunicare una modifica di impianto? Hai differenti esigenze legate a GSE?
Siamo in grado di gestire ogni richiesta di adeguamento assicurandoti il mantenimento delle tariffe incentivanti.
Costo pratica SIAD per variazioni poco significative: € 180 + IVA. Richiesta di nuovo Scambio sul Posto: € 150 + IVA

GSE - Conto Termico

Sei un privato che intende eseguire per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili? Scopri ed ottieni con noi l'incentivo che potrai ricevere eseguendo lavori in Conto Termico 2.0.
Costo pratica: € 250 + IVA

Portale Terna - Gaudì

GAUDI è il servizio di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti e comunica direttamente con l'Area Produttori di E-Distribuzione e con GSE. Ci occupiamo dell'inserimento del tuo impianto e gestiamo le modifiche dirette e con validazione necessarie all'inserimento di un sistema di accumulo o per modifiche di potenza o titolarità degli impianti.
Costo pratica: incluso in iter di connessione/adeguamento

Recupero credenziali

Il potenziamento di un impianto, l'inserimento di un sistema di accumulo o l'adempiere ad una richiesta di adeguamento normativo richiedono la conoscenza delle proprie credenziali di accesso ai portali E-Distribuzione, Terna, GSE.
Non disponi più delle tue credenziali di accesso? Non te le hanno mai comunicate e non hai modo di metterti in contatto con chi te le ha create? Non hai accesso alla email che fu utilizzata per registrarti? Noi siamo in grado di recuperarle o di creartene di nuove.
Costo pratica: 150 € + IVA per il recupero sui tre portali. 120 € + IVA per il recupero su due portali. 100 € + IVA per il recupero su di un singolo portale.

Connessione dell'impianto alla rete

Con noi puoi connettere o modificare il tuo impianto di produzione alla rete tramite l'Area Produttori del tuo Gestore di Rete. Ci occupiamo di:
  • Domande di connessione per impianti di energia rinnovabile in iter ordinario e semplificato
  • Richieste di allacciamento o spostamento impianti
  • Inserimento sistemi di accumulo
  • Potenziamenti
Le pratiche comprendono ogni adempimento su E-Distribuzione o altro Distributore, su Gaudì - Terna e su GSE. Per l'Iter ordinario è inclusa la comunicazione aldi avvio lavori, se non disponibile.
Costo indicativo: pratiche in iter ordinario € 650 + IVA. Iter semplificato € 500 + IVA. Sono possibili preventivi personalizzati, in base alle casistiche.

Pratiche comunali e paesaggistiche

Siamo in grado di gestire con successo ogni genere di procedura di autorizzazione all'installazione del tuo impianto, dalle più semplici alle più complesse.
Per i piccoli impianti di produzione (es. fotovoltaici fino a 20 kW installati sui tetti di abitazioni ed imprese, cogeneratori fino a 50 kW) è in genere sufficiente la semplice “Comunicazione preventiva al Comune”, a meno che la sede prescelta non si trovi in aree tutelate dal codice dei beni culturali e del paesaggio.
Per questi impianti, da Aprile 2017 è entrato in vigore il nuovo procedimento telematico per la richiesta dell’autorizzazione paesaggistica.
Un successivo “gradino autorizzativo” è la P.A.S.: la procedura abilitativa semplificata. Il gradino autorizzativo più complesso è infine quello dell’AU l’Autorizzazione Unica.
Costi pratiche: la Comunicazione preventiva è inclusa nell'iter di connessione. Autorizzazione paesaggistica semplificata: € 800 + IVA. Altre pratiche: soggette a valutazione personalizzata.

Detrazioni fiscali

A partire dal 2018 il diritto a beneficiare di ogni detrazione fiscale per ristrutturazione dovrà esser fatto valere in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi ma sarà innanzitutto necessario inviare, entro 90 giorni dal termine dei lavori, apposita comunicazione all’ENEA.
Siamo in grado di assisterti affinché tu non perda questa importante occasione di risparmio.
Costo pratica: € 250 + IVA per gli interventi che non richiedono la stesura dell'APE.

Pratiche ARERA - ex AEEG

Sei un Produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili? Allora probabilmente avrai sentito parlare di Delibera 243, Delibera 786, Adeguamento A72.
Anche se le scadenze sono ormai passate, non è troppo tardi per adeguarti!
Costo orientativo pratiche: Delibera 786 a partire da € 350 + IVA per BT, € 450 + IVA per MT.
Delibera 243 a partire da da € 300 + IVA per BT, € 400 + IVA per MT.
I preventivi sono generalmente personalizzati sulla base delle spese generali e del numero di dispositivi da adeguare. Contattaci per ottenere il tuo preventivo.


I nostri servizi sono in continuo aggiornamento. Se hai trovato ciò che stavi cercando contattaci, saremo lieti di approfondire insieme le tue esigenze.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsdoganee-distribuzioneenergiafotovoltaicoGSEpraticherinnovabiliterna
Previous Article

Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

Next Article

Progettazione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabili

    Certificati Bianchi e fotovoltaico

    Febbraio 15, 2017
    By PaolaCapra
  • EdiliziaNormativa

    L’autorizzazione paesaggistica semplificata

    Gennaio 2, 2019
    By PaolaCapra
  • EdiliziaRinnovabili

    Quota rinnovabili negli edifici di nuova costruzione

    Gennaio 9, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    Si risparmia con la qualifica SEU?

    Aprile 17, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Iter semplificato 2022

    Luglio 11, 2022
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Fotovoltaico senza incentivi: conviene?

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra

2 comments

  1. Alessandro 31 Dicembre, 2021 at 00:27 Rispondi

    Vorrei avere un preventivo per la compilazione della fine lavori per iter semplificato e-distribuzione per produttore con fotovoltaico

    • PaolaCapra 5 Febbraio, 2022 at 20:09 Rispondi

      Buongiorno
      La pratica di connessione in iter semplificato ( da zero ) costa 500 + iva

      Cordiali saluti

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • AntincendioSicurezzaTop

    Antincendio in bar e ristoranti

  • Antincendio

    Centrale termica in deroga. Analisi del rischio e misure di compensazione

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento fotovoltaico superiore a 3kW

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra