Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

GSERinnovabili
Home›Rinnovabili›GSE›GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

By PaolaCapra
Settembre 15, 2018
21713
12
Share:

Per accedere alle tariffe incentivanti, alle agevolazioni previste per gli impianti alimentati a fonti rinnovabili o ai servizi di ritiro dell’energia, è necessario stipulare un contratto con il GSE.

Se un impianto viene trasferito da un operatore a un altro, anche la titolarità del contratto dovrà essere trasferita. La richiesta va inoltrata al GSE mediante un’apposita procedura. Nel caso di voltura della sola bolletta, senza anche il trasferimento dell’impianto, l’operatore che abbia stipulato un contratto di Scambio Sul Posto con il GSE dovrà richiedere il cambio di titolarità dello stesso a favore del nuovo intestatario della bolletta.

La procedura deve essere effettuata dall’operatore cedente. 

Quando effettuare il cambio di titolarità

Ecco i casi più comuni che rendono necessario il cambio di titolarità:

  • Vendita di un immobile con annesso impianto o vendita del solo impianto
  • Locazione di immobile/terreno con annesso impianto
  • Contratto di comodato d’uso dell’impianto
  • Separazione/divorzio
  • Donazione
  • Morte
  • Trasferimento di impianto a condominio
  • Disdetta del contratto di locazione dell’immobile e dell’impianto
  • Cessione del diritto di superficie e impianto
  • Cambio della persona fisica alla propria ditta individuale e viceversa
  • Locazione finanziaria di impianto
  • Cessione del contratto di leasing dell’impianto
  • Affitto di azienda o di ramo d’azienda
  • Cessione o conferimento di azienda o di ramo d’azienda
  • Fusione
  • Scissione
  • Fallimento
  • Concordato preventivo
  • Amministrazione straordinaria

Come richiedere il cambio di titolarità

Per richiedere la variazione occorre inviare al GSE, per via telematica attraverso il portale GSE Area Clienti, la documentazione necessaria: tale documentazione varia a seconda del contratto stipulato, come da indicazioni riportate sul Manuale. 

Solo  nel caso di trasferimento di titolarità per contratti non attivi (escluse le FER-Elettriche) e di trasferimento di contratti per l’applicazione dei Prezzi Minimi Garantiti per impianti che operano sul Mercato Libero (PMG-ML) è necessario comunicare la variazione di titolarità inviando l’apposito modulo, debitamente compilato e sottoscritto, via e-mail, alla casella variazionititolarita@gse.it, corredandolo di tutta la documentazione richiesta per la casistica.

Per il cambio di titolarità relativo ai Certificati Bianchi è invece prevista un’apposita procedura descritta nel Manuale dedicato.

Quanto costa?

Per impianti di potenza minore o uguale a 3 kW GSE non applica nessun costo. Per impianti di potenza maggiore, è invece previsto un contributo di istruttoria al GSE pari a:

• 50 euro per cambi di titolarità tra persone fisiche relativi ad impianti da 3,01 a 6 kW,

• 150 euro per gli altri tipi di cambio di titolarità.

I costi sono a carico del soggetto subentrante in caso di richiesta accettata, a carico del soggetto cedente in caso di richiesta respinta e il corrispettivo per l’istruttoria viene addebitato un’unica volta nel caso l’operatore abbia stipulato più convenzioni per lo stesso impianto.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsfotovoltaicoGSEincentiviportalerinnovabilititolaritàvariazione
Previous Article

Clienti finali nascosti

Next Article

Ecobonus 2018: come funziona e spese ammesse ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    Maggio 18, 2020
    By PaolaCapra
  • IncentiviRinnovabili

    Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

    Novembre 23, 2014
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaico

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Gennaio 11, 2018
    By PaolaCapra
  • Fotovoltaico

    Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    Gennaio 28, 2015
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliSPI

    Adeguamento a CEI 0-21 – Studio ing. Paola Capra

    Aprile 12, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSESSP

    Scambio sul posto: si risparmia?

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra

12 comments

  1. Ferrante renato 18 Marzo, 2021 at 09:14 Rispondi

    Buongiorno
    Ho un problema con l’impianto Gse
    Nel 2012 ho fatto mettere un impianto da 6kw con scambio sul posto 4 conto sul tetto della nostra villetta con annessa una casetta e comprendeva tutto
    Quest’anno mio genero con l’opportunità del 110 ha voluto aggiungere un’altro impianto da 6kw sullo stesso pod
    Siccome per tanti motivi familiari le nostre esigenze erano di avere la nostra vita privata con mia moglie e abbiamo deciso di farci vendere la casetta da parte di mia figlia
    Adesso fatta la ristrutturazione della casetta
    Volevo sapere sé è possibile fare la voltura anche del Pod
    Ringrazio anticipatamente
    Cordiali Saluti
    FERRANTE RENATO
    3396890617

    • PaolaCapra 21 Maggio, 2021 at 17:16 Rispondi

      Buongiorno Renato,
      mi scuso per avere rispondo con ritardo, non ho visto prima il suo commento. Certamente, se l’immobile ora è vostro ed ha un subalterno distinto rispetto all’abitazione originale potete dotarlo di un POD autonomo per seconda abitazione.

  2. Renato Ferrante 21 Maggio, 2021 at 21:51 Rispondi

    Buonasera
    Si ho già un altro POD Però volevo sempre usufruire del 4 conto già esistente sul tetto dell’abitazione di origine
    Abbiamo interpellato 2 agenzie per le seguenti pratiche ma tutte due hanno risposto che il GSE non c’è l’avrebbe accettato e che avrei perso anche tutti li incentivi
    E fattibile o devo ormai effettivamente rinunciare?
    Potrebbe esserci una soluzione anche perché è assurdo perdere gli incentivi
    La ringrazio in anticipo per la risposta mi scusi se non ho risposto prima ma l’ho trovata nelle Spam
    In attesa Cordiali Saluti

    • PaolaCapra 23 Maggio, 2021 at 19:08 Rispondi

      Confermo anche io l’opinione delle due agenzie: il Conto Energia nel nostro Paese è stato chiuso nel 2013.
      Lei può mantenere gli incentivi sull’impianto esistente e comunque ampliare il fotovoltaico attivando una seconda sezione sulla pertinenza. Ma questa seconda sezione riceverà esclusivamente lo scambio sul posto.
      Buona serata

  3. massimiliano 23 Dicembre, 2021 at 15:16 Rispondi

    buongiorno,
    come faccio a fare la voltura dell’impianto fotovoltaico se il vecchio proprietario di casa non collabora? Esiste una procedura speciale in questi casi che non preveda la sua partecipazione? Ad oggi ho fatto voltura dell’utenza ma non dell’impianto fotovoltaico

  4. Diego 13 Maggio, 2022 at 22:04 Rispondi

    Buongiorno, a breve vendero’ la mia abitazione sulla quale è stato installato un impianto fotovoltaico (2011 / 4º conto energia). È mia intenzione cedere completamente la titolarità dell’impianto comprensiva degli incentivi.
    A chi spettano tutte le spese per effettuare il cambio di titolarità e a chi spetta dar corso a questa pratica?
    Ringrazio anticipatamente per la risposta.

    • PaolaCapra 6 Luglio, 2022 at 15:54 Rispondi

      Non esiste una regola che imponga di mettere le spese a carico di uno specifico soggetto. Diciamo che, a logica, come un subentrante si intesta luce, gas e utenze varie, dovrebbe intestarsi (spendendo quel che gli compete) anche il fotovoltaico.

  5. Sara 20 Settembre, 2022 at 09:41 Rispondi

    Buongiorno ho un quesito da porre, io ed il mio compagno stiamo acquistando una casa in nuova costruzione. Sulla proposta di acquisto però (ancora in fase di accettazione del mutuo) c’è scritta tale clausola: La stipula del rogito potrà avvenire solo a seguito della completa definizione della pratica del collegamento fotovoltaico intestato al venditore: connessione dell’impianto fotovoltaico con il distributore di energia elettrica e stipula del “contratto di cessione dell’energia non autoconsumata in sito” con il GSE
    La data del rogito sarebbe stata entro fine anno ma ora il venditore si é preso più tempo, a Marzo proprio per la questione della clausola sopra indicata dicendo che sono in ritardo con il GSE
    Grazie

    • PaolaCapra 4 Ottobre, 2022 at 09:54 Rispondi

      Buongiorno Sara, se a voi la bene la proposta del venditore ha senso attendere. La stipula del “contratto di cessione dell’energia non autoconsumata in sito” con il GSE implica solo che il venditore voglia concludere un iter in essere prima di cedere immobile ed impianto

  6. Roberto 24 Settembre, 2022 at 13:06 Rispondi

    Buongiorno,
    chi acquista una casa dotata di impianto fotovoltaico, ha modo di attivarsi e risolvere la situazione autonomamente per il cambiamento della intestazione dell’impianto, quindi senza poter contare sull’aiuto del “vecchio” proprietario di casa? Esistono Studi tecnici/Professionisti che offrono tale servizio a famiglie che debbano affrontare queste situazioni? Se si, chiedo la cortesia mi possa indicare uno Studio Tecnico/un professionista abilitato ad operare sul territorio del Comune di Roma, dove io vivo….Grazie in anticipo

    • PaolaCapra 4 Ottobre, 2022 at 09:56 Rispondi

      Buongiorno, è possibile “forzare” le procedure di voltura via PEC anziché via portale GSE. Purtroppo non conosco colleghi a Roma ma la invito a consultare il manuale GSE per le volture: con un po’ di pazienza le procedure possono anche essere svolte in autonomia.

  7. Marco 3 Gennaio, 2023 at 14:26 Rispondi

    Ho acquistato un immobile due anni fa e sto tentando da tempo di subentrare sul contratto dell’impianto fotovoltaico. Il sito GSE non corrisponde a quanto scritto sul manuale ( pletorico).
    Premetto che il costruttore ( titolare?) Del contratto non è reperibile e non si è mai reso disponibile.
    Dopo varie PEC e risposte ( scatole cinesi) la risultante è l’impossibilità di effettuare il subentro.
    Impianto 1,5 kW senza batteria accumulo.
    Sono disposto a pagare un professionista per mettere una pietra tombale sulla questione.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

  • NormativaSEU

    Clienti finali nascosti

  • Antincendio

    Il Codice di Prevenzione Incendi diventa obbligo di legge

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra