Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      6
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

FotovoltaicoGSE
Home›Rinnovabili›Fotovoltaico›I Controlli GSE sugli impianti fotovoltaici in Conto Energia

I Controlli GSE sugli impianti fotovoltaici in Conto Energia

By PaolaCapra
Settembre 24, 2017
4291
0
Share:

I controlli GSE su impianti incentivati, effettuati nel 2016, hanno riscontrato irregolarità in oltre un terzo dei casi.

Il 31 Gennaio 2014, il Decreto Controlli ha introdotto una disciplina per il controllo e le sanzioni in materia di incentivi nel settore delle energie rinnovabili, individuando le modalità  e operative dei controlli e la lista delle violazioni rilevanti.

I controlli GSE, secondo il D.M. 31/01/2014, art. 1 comma 2 “sono volti alla verifica della sussistenza o della permanenza dei requisiti soggettivi e oggettivi e dei presupposti per il riconoscimento o il mantenimento degli incentivi”.
Essi riguardano tutti gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che percepiscono un incentivo erogato dal GSE.  Qualsiasi tipologia, potenza e Conto Energia può dunque essere soggetta a controlli.

Nel corso del 2017  GSE ha pubblicato il “Rapporto attività 2016”: dal rapporto emergono alcuni dati importanti sulle verifiche portate a termine.

Le violazioni

Lo sviluppo del fotovoltaico nel nostro paese ha generato una vera e propria “corsa agli incentivi”. In pratica questo ha prodotto irregolarità e situazioni d’ombra, che adesso cominciano ad emergere con esiti spesso drammatici per i produttori di energia che vedono messo in pericolo il proprio investimento.

Dal rapporto GSE del 2016 risulta (pag. 221) che

L’attività di verifica, volta ad accertare che gli incentivi pubblici siano stati legittimamente riconosciuti, nel corso del 2016 è stata ulteriormente potenziata, consentendo al GSE di svolgere 4.240 controlli (+22% rispetto al 2015).

Il 35% dei 2.147 procedimenti conclusi nel corso dell’anno ha avuto esito negativo, derivandone la necessità di recuperare 183 milioni di euro. 

Il GSE gestisce, coordina e monitora tutte le attività necessarie per recuperare eventuali benefici indebitamente percepiti dagli operatori. Il totale degli importi gestiti tra il 2010 e il 2016 ammonta a circa 477 milioni di euro, di cui circa 162 milioni di euro per il solo esercizio 2016.

Controlli GSE - verifiche

I procedimenti di accertamento conclusi nel 2016 sono in totale: Controlli GSE conclusi

Se guardiamo agli impianti fotovoltaici incentivati, nel 2016 sono state accertate 761 violazioni, dalle quali sono stati conclusi con esito negativo 501 procedimenti di verifica.
Controlli GSE violazioni

Grazie alla crescita delle attività di controllo, ci aspetta in futuro un ulteriore aumento di violazioni accertate. Infine, le nuove “Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia”, pur creando un’opportunità per i produttori del settore fotovoltaico, potrebbero avere aperto la porta a nuove e diverse tipologie di violazioni non prese in esame finora.

Cosa devi sapere sui controlli GSE

Chi è soggetto ai controlli?

Il controllo GSE riguarda tutti gli impianti fotovoltaici che hanno ricevuto incentivi da parte del GSE. Tutti gli impianti fotovoltaici, di qualsiasi dimensione o tipologia (tetto, terra, pensiline ecc..), sono soggetti al controllo. In molti credono, erroneamente, di non essere soggetti a tali controlli, in quanto:
  • Il GSE ha già controllato i documenti in fase di richiesta incentivo. FALSO: È stata effettuata una prima verifica quantitativa sulla documentazione, ma questo non esaurisce i controlli successivi.
  • Percepiscono regolarmente l’incentivo. FALSO: Anche tutti coloro che hanno subito la perdita dell’incentivo per accertate irregolarità prima lo percepivano regolarmente.
  • Il GSE punisce la volontà di truffa. VERO, MA: GSE verifica l’eventuale sussistenza di anomalie o errori compiuti anche in buonafede, ma che fanno venir meno i requisiti per il mantenimento dell’incentivo.
 

Come viene comunicato un controllo?

Il procedimento di controllo viene notificato al Produttore con raccomandata A/R o tramite Posta Elettronica Certificata circa 20 giorni prima dell’ispezione. La comunicazione riporta il luogo, la data, l’ora e il nominativo dell’incaricato al controllo. Il titolare dell’impianto o un suo delegato deve essere presente durante l’attività di verifica e deve presentare la documentazione richiesta dal GSE nella suddetta comunicazione. A seguito dell’ispezione viene rilasciato un verbale, sottoscritto dall’incaricato del controllo e dal titolare dell’impianto o dal suo delegato. Il verbale viene trasmesso al GSE e rilasciata anche al titolare dell’impianto o al suo delegato.

Quali sono le violazioni più frequenti?

Le principali cause di tali irregolarità si possono ricollegare a:
  • ASPETTI ISTITUZIONALI: Normative non chiare ed interpretabili; Cambiamenti delle regole nel corso della costruzione dell'impianto; Personale addetto alla costruzione e notifica dell'impianto non formato adeguatamente; varianti in corso d’opera non in linea con le procedure GSE.
  • PROBLEMATICHE DEGLI OPERATORI: Scarse conoscenze burocratiche; Ricorso al subappalto, spesso poco qualificato; Materiali e fornitori che si sono rivelati non affidabili.
  • MATERIALI NON CONFORMI: Certificazioni non veritiere o contraffatte; Documentazione non reperibile; Fornitori che si sono rivelati non affidabili o che non sono più reperibili.

Le conseguenze dei controlli GSE con richiesta di chiarimenti

A seconda della tipologia e della gravità delle violazioni accertate, si possono configurare diverse conseguenze. Le principali conseguenze in seguito ai controlli del GSE, come disposto dall’art. 11 del Decreto Controlli, sono:

  • la sospensione degli incentivi;
  • la decadenza degli incentivi;
  • l’integrale recupero delle somme già erogate;
  • il ricalcolo degli incentivi.

L’esito negativo di un controllo può quindi avere conseguenze spesso drammatiche per i produttori di energia. Le cause principali interessano l’impianto, ma anche  come viene presentata la documentazione di integrazione.

Come tutelarsi?

Per far fronte ai controlli del GSE lo Studio Tecnico ing. Paola Capra ha attivato un nuovo servizio che consiste in:

  1. Verifica preliminare: verifico documenti, garanzie e dichiarazioni richieste durante i controlli GSE;
  2. Esame dell’impianto: controllo che l’impianto sia conforme alle regole del Conto Energia secondo il quale riceve l’incentivo;
  3. Correzione delle eventuali irregolarità: fornisco le soluzioni per eliminare le eventuali irregolarità. Collaboro con la ditta installatrice (se ancora attiva) o segnalo installatori di mia fiducia.

Occorre muoversi in anticipo. Essere impreparati ad un controllo del GSE significa rischiare di perdere l’incentivo anche in modo definitivo.

Se anche tu possiedi un impianto fotovoltaico incentivato  contattami per una analisi preliminare

 Ho ricevuto un controllo. Cosa devo fare?

Il verbale di visita rilasciato dagli ispettori indica le irregolarità riscontrate e fornisce una tempistica per risolverle.

Vediamolo insieme, senza perdere tempo prezioso!

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagscontrollifotovoltaicoGSErischiotecnico
Previous Article

Incendio fotovoltaico: guida all’uso e manutenzione dell’impianto

Next Article

I 9 pilastri della sicurezza antincendio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Gennaio 9, 2015
    By PaolaCapra
  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    Maggio 18, 2020
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSE

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Luglio 23, 2015
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Gestione pratiche e tariffe

    Novembre 29, 2014
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativaSicurezza

    Il rischio esplosione nelle aziende agricole – fattori di rischio e mitigazione

    Marzo 16, 2016
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaico

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Gennaio 11, 2018
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • RinnovabiliSEU

    SEU – Sospeso il portale informatico

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento fotovoltaico superiore a 3kW

  • FotovoltaicoGSERinnovabili

    Controlli GSE: novità per i moduli contraffatti

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Claudio
    on
    Settembre 7, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Ing. Capra, la ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno, Probabilmente le conviene richiedere ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno; occorre una voltura su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, confermo purtroppo l'anomalia. ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buongiorno, E' possibile operare su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno, se è ancora ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno, Lei ha trasferito il ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, per installare l'impianto ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
 

Caricamento commenti...