• 2344
    0

    L’Ecobonus è un’importante forma di agevolazione fiscale riconosciuta a chi effettua lavori in grado di migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione, sia nel caso di edifici privati che condomini. L’Ecobonus previsto per la sostituzione di finestre ed infissi è cambiato con la Legge di Bilancio 2018: per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2018 la detrazione fiscale riconosciuta ...
  • revoca degli incentivi
    8384
    0

    Ritorno a scrivere nel 2018, dopo un periodo molto intenso che mi ha vista impegnata per la Delibera 786/2016. L’anno per me si è aperto con più di un Produttore che mi ha segnalato di avere ricevuto da GSE la comunicazione di revoca degli incentivi che gli erano stati assegnati  in Conto Energia. Anche se ...
  • 5254
    0

    I controlli GSE su impianti incentivati, effettuati nel 2016, hanno riscontrato irregolarità in oltre un terzo dei casi. Il 31 Gennaio 2014, il Decreto Controlli ha introdotto una disciplina per il controllo e le sanzioni in materia di incentivi nel settore delle energie rinnovabili, individuando le modalità  e operative dei controlli e la lista delle violazioni rilevanti. I ...
  • 8583
    0

    Importante novità da GSE per tutti coloro che, a seguito di controlli, si sono visti revocare gli incentivi perché sul proprio impianto sono stati utilizzati pannelli contraffatti. L’antefatto A partire dal 2014 GSE ha avviato una campagna di controlli sugli impianti fotovoltaici incentivati ai sensi del DM 31 gennaio 2014, conosciuto anche come Decreto Controlli. Il ...
  • 8995
    0

    Novità per le verifiche SPI (sistemi protezioni di interfaccia). Vediamole insieme. Fonte: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. 1. Domanda: Chi è tenuto ad eseguire le prove sui sistemi di protezione di interfaccia (SPI)  tramite cassetta prova relè ogni 5 anni e le verifiche tramite autotest ogni anno? Risposta: I titolari degli impianti di produzione in esercizio e connessi alle reti ...
  • 4285
    0

    Spesso ci si chiede quale sia il rischio di incendio per il proprio luogo di lavoro. La domanda è lecita, perché da questa valutazione derivano gli obblighi di legge per la prevenzione incendi e la formazione dei lavoratori. Di seguito illustrerò come si procede abitualmente nel classificare i luoghi di lavoro per rischio di incendio (all. IX ...
  • 2831
    0

    Il 1° luglio sono stati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico i tre importanti provvedimenti che completano il quadro normativo nazionale in materia di efficienza energetica degli edifici poi pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio come DM 26 giugno 2015. Le Linee Guida Nazionali contengono il nuovo modello di APE e di annuncio commerciale validi ...
  • 3007
    0

    Con la Delibera del 4 dicembre 2014 n. 595, l’Autorità per l ’energia elettrica il gas e il sistema idrico ha stabilito nuovi criteri per il servizio di misura dell’Energia Prodotta da impianti tradizionali, cogenerativi o da fonti rinnovabili, quali fotovoltaico, eolico o idroelettrico.
  • 4397
    0

    Nuovi adempimenti in vista per gli impianti di generazione distribuita. Al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale è stata pubblicata la delibera 421/2014 che approva le modifiche all’allegato A72 di Terna , in relazione alla possibilità di teledistacco degli impianti di produzione da parte del gestore di rete su indicazioni di Terna. Terna, al fine di ...
  • 4486
    3

    L’esercizio di un impianto fotovoltaico comporta una serie di adempimenti spesso di difficile comprensione per la maggior parte dei non addetti ai lavori. Con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e gestione di impianti fotovoltaici, lo Studio ing. Paola Capra è oggi in grado di offrire assistenza mirata per: Installatori Produttori Consulenza tecnica di ...