Tag: bolletta
-
Accumulo: come funziona?
Produrre da soli in modo pulito la propria energia grazie ai pannelli solari fotovoltaici montati sul tetto di casa è una scelta che molti hanno fatto negli anni passati e molti stanno continuando a fare anche adesso. Vediamo insieme quali sono le principali tipologie di accumulo dell’energia che non viene autoconsumata nel momento in cui è prodotta. L’impianto fotovoltaico ... -
Regole tecniche per i sistemi di accumulo
Il GSE ha reso note le regole tecniche per l’integrazione dei dispositivi di accumulo di energia nel sistema elettrico nazionale, secondo quanto previsto dalla delibera 574/2014/R/eel dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Le regole tecniche aggiornano e integrano le Procedure Applicative del GSE e relative all’erogazione degli incentivi per le fonti rinnovabili, per il ... -
Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico
Giovedì 19 Febbraio 2015, ho avuto il piacere di intervenire come relatore ad un evento cittadino, che parlava di risparmio energetico, chiamato “ECONOMIE DI SOPRAVVIVENZA”. Il mio intervento parlava di Europa e di Economia domestica che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono poi così distanti. Questo è il contenuto dell’intervento che ho proposto ... -
Fotovoltaico – Ancora sui SEU, in attesa delle procedure ufficiali
Facendo seguito al forte interesse sull’argomento SEU, segnalo una presentazione a cura del dott. Luiso di AEEEGSI, reperibile dal sito web di SMA. Come già premesso, gli impianti fotovoltaici di potenza nominale inferiore a 20 kW in SSP sono esentati dalla procedura di qualificazione. Tuttavia in questi giorni ci troviamo in una fase ibrida, nella ... -
Scambio sul posto: si risparmia?
Quanto si può risparmiare con un impianto fotovoltaico? Di seguito riporto un esempio. Esempio: impianto domestico da 3 kWp Caratteristiche: – impianto di 3 Kwp di potenza installato sul tetto rivolto a sud in provincia Padova; – contratto di fornitura: utenza di tipo domestico, connesso in bassa tensione, in regime di maggior tutela, con il ... -
Il meccanismo dello Scambio sul Posto
Nota: questo articolo è superato. Vai alla pagina aggiornata QUI Concluso il quinto conto energia, restano alcune vie alternative per ripagare l’investimento in aggiunta all’autoconsumo dell’elettricità prodotta tra cui lo scambio sul posto è senza dubbio l’opzione più interessante per un piccolo produttore, titolare di un impianto domestico. Parlando con i miei clienti mi sono ... -
Fotovoltaico senza incentivi: conviene?
Il conto energia dedicato agli impianti fotovoltaici è finito il 6 luglio 2013. La fine del Conto Energia ha fatto calare pesantemente la richiesta di installazioni fotovoltaiche e non potrà far sopravvivere tutte le aziende del settore, in quanto nel periodo di boom del fotovoltaico si è creato un esubero importante di addetti ai lavori. ...