Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

APEEdiliziaNormativa
Home›Edilizia›APE›APE – L’attestato di prestazione energetica

APE – L’attestato di prestazione energetica

By PaolaCapra
Luglio 23, 2014
1189
0
Share:

Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto 63/2013, l’attestato di certificazione energetica (ACE) sarà sostituito dall’attestato di prestazione energetica (Ape). Attraverso l’istituzione del nuovo attestato,  il decreto spiana la strada a nuove metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.

L’attestato di prestazione energetica dovrà essere rilasciato da esperti qualificati ed indipendenti, certificherà la prestazione energetica attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornirà raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica. Le modalità per redigere l’Ape e gli stessi descrittori non sono stati però ancora definiti, il decreto rimanda infatti a successivi provvedimenti.  

Il nuovo attestato non sarà operativo fin quando il Ministero dello Sviluppo economico non avrà definito le modalità di calcolo delle prestazioni energetiche in relazione alla direttiva 31/2010 ed adeguato le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (Decreto MSE 26 giugno 2009).

Con l’adeguamento delle linee guida il decreto dovrà infatti definire l’attestato di prestazione energetica e prevedere nuove metodologie di calcolo semplificate per edifici di ridotte dimensioni o caratterizzati da prestazioni energetiche di modesta qualità. L’avvio dell’Ape potrebbe essere anche molto lento. Difatti il decreto 63/2013 non specifica un tempo limite entro cui dovranno essere emessi i provvedimenti che renderanno pienamente operativo il nuovo attestato energetico.

L’attestato di qualificazione energetica resta comunque in vita, se ne potrà far ricorso per semplificare il successivo rilascio della prestazione energetica. In definitiva affianca l’Ape ma il suo utilizzo diventa facoltativo.

Aggiornamento del 5 agosto 2013
La legge di conversione del Dl 63/2013 è in Gazzetta Ufficiale (Legge 90/2013).

È caos intorno al nuovo Ape. Con la conversione in legge del decreto 63/2013 nascono dubbi sulla applicazione della normativa regionale. Il ministero dello Sviluppo economico tenta di dissipare le perplessità ma i dubbi rimangono..

Obbligo di redigere un Attestato di prestazione energetica

Lavori di nuova costruzione e interventi sull’esistente
Il futuro attestato dovrà essere prodotto per gli edifici ed unità immobiliari di nuova costruzione ed in caso di interventi importanti sull’esistente. Rientrano in quest’ultima categoria i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, di ristrutturazione e di risanamento conservativo che insistono su oltre il 25% della superficie dell’involucro dell’intero edificio. Vi rientrano ad esempio: il rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, di tetti o l’impermeabilizzazione delle coperture.

Vendita o nuova locazione
Il proprietario di un edificio o di un’unità immobiliare dovrà mettere a disposizione dell’acquirente o del locatario l’Ape già in sede di trattativa e poi consegnarlo al termine della stessa. Inoltre nei contratti di vendita o di nuova locazione sarà obbligatorio inserire una clausola in cui l’acquirente o il conduttore dichiarino di aver ricevuto le informazioni e la documentazione sulla prestazione energetica, compreso l’Ape.

Annunci immobiliari
Tutti gli annunci di vendita e di locazione devono riportare l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare. Devono anche indicare la classe energetica corrispondente.

Gestione di impianti termici e di climatizzazione
Anche il rinnovamento o la stipula di nuovi contratti per la gestione degli impianti termici e di climatizzazione degli edifici pubblici (o nel caso in cui il committente sia un soggetto pubblico), dovrà prevedere la predisposizione di un Ape.

 

Se già c’è un Ace in corso di validità
L’obbligo di redigere un Ape viene meno quando è già disponibile un attesto in corso di validità, rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/Ce.

Validità dell’Ape e rinnovo

Il decreto stabilisce per l’Ape una durata massima di 10 anni e l’obbligo di aggiornarlo in caso di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione che modifichino la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare. Se, però, non saranno rispettati gli obblighi di controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici, comprese le necessità di adeguamento previste dal decreto 16 aprile 2013, l’attestato decadrà il 31 dicembre dell’anno successivo rispetto alla data della scadenza non rispettata.

Sanzioni

Il decreto prevede dure sanzioni per i proprietari degli immobili, che se non rispettano l’obbligo di redazione dell’Ape in caso di vendita, di nuova locazione o di ristrutturazioni importanti, dovranno pagare un’ammenda da 3mila a 18mila euro. Non meno severe le sanzioni per il professionista, tenuto a pagare una somma compresa tra 700 e 4200 euro nel caso in cui l’attestato di prestazione energetica non rispetterà i criteri che saranno stabiliti dalla legge.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsAPEattestatoediliziaenergiaprestazione energeticaprofessionista
Previous Article

Tecnico abilitato e professionista antincendio

Next Article

Certificazione energetica (APE) – Di che cosa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    Si risparmia con la qualifica SEU?

    Aprile 17, 2015
    By PaolaCapra
  • NormativaTermotecnica

    Distaccarsi dal riscaldamento centralizzato in Piemonte? Ora si può

    Ottobre 31, 2016
    By PaolaCapra
  • Archivio

    Il meccanismo dello Scambio sul Posto

    Settembre 1, 2013
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    Ottobre 28, 2015
    By PaolaCapra
  • Edilizia

    L’IVA agevolata e l’IVA ordinaria in edilizia

    Ottobre 7, 2013
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSSP

    Fotovoltaico: La formula dello scambio sul posto

    Settembre 10, 2014
    By PaolaCapra

Condividi questo post

  • NormativaSicurezza

    Rischio fulminazione: CEI EN 62305 E CEI 64-8 VARIANTE V5

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento fotovoltaico superiore a 3kW

  • IncentiviRinnovabili

    Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

Partnership

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • CPI scaduto. Che fare?

    By PaolaCapra
    Novembre 12, 2019
  • Il rischio di incendio in cantiere

    By PaolaCapra
    Settembre 23, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    By PaolaCapra
    Gennaio 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • GeomGiuliani
    on
    Febbraio 14, 2022

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Salve a tutti, spero di ...
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2022

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno La pratica di connessione ...
  • Andrea
    on
    Gennaio 18, 2022

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Anche io ho lo ...
  • Alessandro
    on
    Dicembre 31, 2021

    Gestione pratiche e tariffe

    Vorrei avere un preventivo ...
  • massimiliano
    on
    Dicembre 23, 2021

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    buongiorno, come faccio a fare ...
  • PaolaCapra
    on
    Dicembre 16, 2021

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno Ennio, se l'appartamento è ...
  • ENNIO MARCHESONI
    on
    Dicembre 11, 2021

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    sono proprietario di un ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 8, 2021

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno Claudio, senza mandato ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 145 altri iscritti

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.