Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

APEEdiliziaNormativa
Home›Edilizia›APE›La certificazione energetica sottocosto

La certificazione energetica sottocosto

By PaolaCapra
Ottobre 11, 2013
1806
0
Share:

La certificazione energetica sottocosto. Prendo spunto da questo articolo pubblicato da Altroconsumo: http://www.altroconsumo.it/casa-energia/nc/news/certificazione-energetica-meglio-non-fidarsi-delle-offerte-online

La testata ha provato a comprare tre diversi coupon che offrivano certificati energetici a buon prezzo (da 30 € a 130 €) tramite Groupon, sito web di acquisti scontati online. I risultati della loro inchiesta dimostrano “luci e ombre sulla qualità delle certificazioni energetiche low cost” e la cosa non mi stupisce.

Chi acquista un servizio low cost sa che una certa percentuale di rischio è da mettere in conto.

Può andare bene. Risponde il giovane professionista che è veloce (ha ancora poche commesse) e preparato (ha studiato fino all’altro ieri) ma ancora tiene i prezzi bassi perchè ha da poco iniziato a lavorare e vive presso la famiglia di origine praticamente senza spese. Risponde lo studio tecnico, anche avviato, che sfrutta a sua volta il servizio low cost come trampolino di lancio per attirare nuovi clienti e proporre loro a prezzo di mercato le prestazioni professionali successive.

Ma può anche andare male, se rispondono ditte dalla dubbia serietà professionale (per usare un eufemismo) che, dopo avere intascato il pattuito, non si fanno più trovare.

l’APE esprime una classe energetica come risultato della messa nero su bianco delle caratteristiche dell’immobile che si sta valutando. Forma e tipologia dei corpi scaldanti, degli impianti, dimensioni e caratteristiche delle superfici opache e trasparenti e valutazione delle tecniche di costruzione utilizzate consentono di ricavare l’indice di prestazione energetica.

Risultati difformi tra due attestati su di uno stesso immobile possono solo significare una cosa: qualcuno lo ha valutato approssimativamente.

Quindi, conviene affidarsi ai professionisti del sottocosto?

Solo se ci si sente di correre il rischio. E comunque informandosi preventivamente sui professionisti a cui ci si affida.
Qualcuno può credere che l’APE sia soltanto “un altro pezzo di carta”, ma pagare poco e ricevere zero non va a genio a nessuno.

Come opero io

Ho scelto di operare dando ai miei clienti da subito una tempistica di evasione pratica e di proporre tariffe ragionevoli.
Come? Se riesco, attraverso una attenta valutazione dei miei costi di gestione attività, a limitare le spese generali dello studio senza andare a discapito della qualità, questo vantaggio ho deciso di ribaltarlo sui miei clienti finali.

Ma se l’APE di un appartamento richiede al professionista una giornata di lavoro + una trasferta (valutazione mediamente realistica) non è possibile scendere al di sotto di un prezzo minimo: non è solo questione di accuratezza nella valutazione, è proprio il tempo materiale che ci si impiega a redigerla che non è poco.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

Tagsannunciediliziaenergia
Previous Article

L’IVA agevolata e l’IVA ordinaria in edilizia

Next Article

L’Adeguamento degli impianti alla Delibera 243/2013/R/EEL

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    Aprile 6, 2023
    By PaolaCapra
  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    Maggio 18, 2020
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Quanto produce un impianto fotovoltaico?

    Settembre 9, 2013
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    SEU e SEESEU: GSE pubblica le regole applicative

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • Rinnovabili

    Delibera AEEG 421 – Allegato A72 di Terna: teledistacco

    Luglio 22, 2015
    By PaolaCapra
  • IncentiviRinnovabili

    Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

    Novembre 23, 2014
    By PaolaCapra

Ti potrebbe interessare

  • AntincendioSicurezza

    Antincendio in bar e ristoranti

  • Antincendio

    Tecnico abilitato e professionista antincendio

  • Archivio

    Il POS obbligatorio per i professionisti?

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.