Tag: risparmiare
-
No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico
Lo sconto termico non esiste. O meglio, esiste, ma non si chiama in questo modo. E’ un termine nato per caso, da una di quelle fortunate combinazioni di eventi che ogni tanto il nostro lavoro ci riserva, quando una cliente ha messo insieme per sbaglio “sconto in fattura” e “conto termico“. Lo slogan ci è ... -
Conto termico
Torno a parlare di Conto Termico per chiarire meglio quali interventi sono ammissibili e quanto può essere conveniente questa opzione non solo per le pubbliche amministrazioni, ma anche per aziende e privati. Il Conto termico 2.0 è stato introdotto nel 2016 ed incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole ... -
Iter per aggiungere un sistema di accumulo
Quando si può installare un sistema di accumulo (SdA) su un impianto fotovoltaico esistente, senza perdere gli incentivi? Se siete ancora indecisi sull’installazione vi consiglio di leggere questo interessante articolo di ELNET. Se invece avete già deciso di installare un accumulo, facciamo insieme ordine sulle procedure da seguire e sugli errori da evitare. Intanto possono montare un SdA ... -
I 9 pilastri della sicurezza antincendio
Questo articolo riporta una guida tratta dal sito Antincendio Semplice. La guida è stata integralmente scritta da Marco Riefolo, il creatore di Antincendio Semplice, un servizio specializzato di consulenza, progettazione e verifiche in ambito prevenzione incendi. Personalmente consiglio di visitare il sito http://www.antincendiosemplice.it a tutti i titolari di impresa che vogliono approfondire la prevenzione incendi. La pubblico perché ... -
Bando 2017 in Lombardia per sistemi di accumulo sul fotovoltaico
La Regione Lombardia promuove l’autoconsumo di energia rinnovabile attraverso un bando di incentivi per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici, destinato alle utenze domestiche. Il bando dunque prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo ... -
Portale GSE: Come usare il codice identificativo o il PIN?
Questo articolo illustra la procedura guidata per creare un nuovo utente sul portale GSE. Nell’articolo precedente ho spiegato cosa sono il codice identificativo e il PIN. Di seguito illustrerò come si usano per creare nuovi utenti o per creare il proprio utente dopo che è stata completata con GSE la procedura per il recupero delle ... -
Detrazioni fiscali per i sistemi di accumulo
L’Agenzia delle Entrate ha risposto alla redazione di QualEnergia in merito alla richiesta di poter inserire nella domanda relativa alla detrazione fiscale al 50% anche i sistemi di accumulo in storage. I sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici sono da sempre un argomento di discussione per quanto riguarda le detrazioni IRPEF concesse con le ristrutturazioni edilizie. Infatti non era ben chiaro se le detrazioni ... -
Regole tecniche per i sistemi di accumulo
Il GSE ha reso note le regole tecniche per l’integrazione dei dispositivi di accumulo di energia nel sistema elettrico nazionale, secondo quanto previsto dalla delibera 574/2014/R/eel dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Le regole tecniche aggiornano e integrano le Procedure Applicative del GSE e relative all’erogazione degli incentivi per le fonti rinnovabili, per il ... -
Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico
Giovedì 19 Febbraio 2015, ho avuto il piacere di intervenire come relatore ad un evento cittadino, che parlava di risparmio energetico, chiamato “ECONOMIE DI SOPRAVVIVENZA”. Il mio intervento parlava di Europa e di Economia domestica che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono poi così distanti. Questo è il contenuto dell’intervento che ho proposto ... -
Fotovoltaico – Ancora sui SEU, in attesa delle procedure ufficiali
Facendo seguito al forte interesse sull’argomento SEU, segnalo una presentazione a cura del dott. Luiso di AEEEGSI, reperibile dal sito web di SMA. Come già premesso, gli impianti fotovoltaici di potenza nominale inferiore a 20 kW in SSP sono esentati dalla procedura di qualificazione. Tuttavia in questi giorni ci troviamo in una fase ibrida, nella ...