Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

Efficienza energeticaGSE
Home›Edilizia›Efficienza energetica›Conto termico

Conto termico

By PaolaCapra
Novembre 30, 2018
2548
0
Share:

Torno a parlare di Conto Termico per chiarire meglio quali interventi sono ammissibili e quanto può essere conveniente questa opzione non solo per le pubbliche amministrazioni, ma anche per aziende e privati.

Il Conto termico 2.0 è stato introdotto nel 2016 ed incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati. 

Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. 

Incentivi ed  interventi ammessi

Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato con il GSE e il soggetto responsabile. Gli incentivi
sono corrisposti nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della
tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, nel caso in cui l’ammontare
dell’incentivo non superi i 5.000 euro.

Gli interventi compresi all’interno della normativa inerente al Conto Termico sono di diverse tipologie ed ad ognuno è associata una certa percentuale in termini di agevolazioni.

Incentivi fino al 40% per:

  • opere di sostituzione vetri nelle verande
  • coibentazione a livello di pareti e coperture
  • installazione schermature solari e caldaie a condensazione
  • progetti di illuminazione interni e di riqualificazione energetica dell’intero edificio.

Incentivi 50%:

  • per lavori inerenti l‘isolamento termico in zone climatiche di tipo E ed F.

Incentivi 55% se i lavori di cui al punto precedente sono realizzati in abbinamento a lavori di:

  • sostituzione di chiusure finestrate e altri impianti
  • pompe di calore 
  • caldaie a condensazione,
  • impianti relativi al solare termico.

Incentivi fino al 65% per:

  • installazione di pompe di calore
  • apparecchi a biomassa
  • caldaie e sistemi ibridi .

Quali sono le spese ammissibili?

  • Smontaggio e dismissione dell’impianto esistente;
  • Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature nuove;
  • Opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, dell’impianto di climatizzazione invernale preesistente;
  • Interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione;
  • Prestazioni professionali connesse alla realizzazione dell’intervento;
  • Trasporto;
  • Tutte le spese incentivabili sono comprensive di IVA dove essa costituisca un costo.

Rientrano nel piano di incentivi del Conto Termico anche le spese relative all’Ape (Attestato di prestazione energetica) e alla diagnosi energetica, con un 50% di agevolazione per i soggetti privati e un 100% per quelli pubblici.

Cerchi un consulente per la compilazione e l’invio delle pratiche conto termico al GSE? Contattami.

Per saperne di più: Conto termico – GSE

Immagine di copertina: https://www.harmanstoves.com

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

TagsConto termicoGSEincentivirisparmiare
Previous Article

Ecobonus 2018: come funziona e spese ammesse ...

Next Article

EVAC – i Sistemi di Evacuazione Vocale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    GSEIncentiviSSP

    Scambio sul posto: il decreto spalmaincentivi

    Maggio 6, 2015
    By PaolaCapra
  • revoca degli incentivi
    FotovoltaicoGSEIncentivi

    Fotovoltaico: certificazioni irregolari e revoca degli incentivi

    Gennaio 11, 2018
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    Qualifica SEU: aggiornamento 2016

    Maggio 26, 2016
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSE

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Luglio 23, 2015
    By PaolaCapra
  • Antincendio

    I 9 pilastri della sicurezza antincendio

    Ottobre 10, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    Si risparmia con la qualifica SEU?

    Aprile 17, 2015
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare

  • AccumuloRinnovabili

    Accumulo: come funziona?

  • Design

    There make for Sixth that multiply blessed two divide creeping

  • NormativaSPITop

    Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.