Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      6
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

AntincendioSicurezza
Home›Antincendio›Il piano di emergenza antincendio

Il piano di emergenza antincendio

By PaolaCapra
Maggio 26, 2016
7513
0
Share:
Il Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro individua anche “le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato” (art.15 comma 1 lettera u).
Il Decreto continua stabilendo che il datore di lavoro e i dirigenti devono “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione delle emergenze” (art. 18 comma 1 lettera b).
Sulla base delle prescrizioni sopra citate e all’esito della valutazione del rischio d’incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri dell’allegato VIII del D.M. 10/03/98.

Il Piano di Emergenza è quindi uno strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione degli incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o qualsiasi altro evento calamitoso che determina la necessità di abbandonare la struttura (es. terremoti, inondazioni ecc..), al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro a tutti gli occupanti di un edificio.

Questi gli obiettivi del documento:

– “spiegare lo scopo del piano di emergenza;
– descrivere che cosa sono i piani di emergenza e come sono strutturati;
– spiegare che cosa sono le procedure operative;
– spiegare i primi comportamenti da mettere in atto quando si scopre un incendio e quando ci si trova in una situazione di allarme;
– insegnare a realizzare un semplice piano di emergenza con lo schema “griglia/scheda /procedura”;
– illustrare alcuni esempi di piani di emergenza”
 

Contenuti del piano di emergenza

Il contenuto del piano di emergenza deve inoltre soffermarsi su alcune persone/gruppi-chiave come gli addetti al reparto, al processo di lavorazione, ecc., dei quali il piano “deve descrivere il comportamento, le azioni da intraprendere e quelle da non fare. Al verificarsi dell’emergenza, comunque, possono facilmente trovarsi coinvolte anche persone di altri reparti o presenti in azienda come i clienti, i visitatori, i dipendenti di altre società di manutenzione ecc. Il piano deve ‘prendersi cura’ anche di questi. Inoltre, nel momento in cui l’emergenza può riguardare anche le aree esterne all’azienda o comunque altre Organizzazioni o Servizi la cui attività è in qualche modo correlata, il piano di emergenza deve prevedere il da farsi anche per queste persone/organizzazioni”.
 
Se le procedure da adottare in caso di incendio sono diverse, soprattutto riguardo alla sequenza delle azioni, tra i diversi tipi di insediamento (uffici, edifici con afflusso di pubblico, aziende, ecc.), è tuttavia possibile elencare una serie di procedure da adottare quando si scopre un incendio che sono comuni alle diverse situazioni dei luoghi e degli eventi incidentali:
  • “comportarsi secondo le procedure pre-stabilite (ove esistono);
  • se si tratta di un principio di incendio valutare la situazione determinando se esiste la possibilità di estinguere immediatamente l’incendio con i mezzi a portata di mano;
  • non tentare di iniziare lo spegnimento con i mezzi portatili se non si è sicuri di riuscirvi;
  • dare immediatamente l’allarme”;
  • “intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, ecc.;
  • limitare la propagazione del fumo e dell’incendio chiudendo le porte di accesso/ compartimenti;
  • iniziare l’opera di estinzione solo con la garanzia di una via di fuga sicura alle proprie spalle e con l’assistenza di altre persone;
  • accertarsi che l’edificio venga evacuato;
  • se non si riesce a mettere sotto controllo l’incendio in breve tempo, portarsi all’esterno dell’edificio e dare le adeguate indicazioni alle squadre dei Vigili del Fuoco”.

Quando è obbligatorio il piano di emergenza?

La redazione del Piano di Emergenza è obbligatoria per tutti i luoghi di lavoro ove sono occupati 10 o più dipendenti ed in quelli ove si esercitano attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco .

Documentazione di supporto: Vigili del Fuoco e Università di Roma

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsantincendioemergenzaevacuazionerischio di incendiosicurezza
Previous Article

Qualifica SEU: aggiornamento 2016

Next Article

Norma CEI 0-21 – aggiornamento luglio 2016

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Servizi

    Antincendio

    Novembre 27, 2014
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Progettazione

    Dicembre 8, 2014
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Formazione

    Settembre 16, 2014
    By PaolaCapra
  • EdiliziaRinnovabili

    Decreto crescita: nuovi fondi ai piccoli comuni

    Giugno 2, 2019
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativa

    Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    Aprile 15, 2016
    By PaolaCapra
  • AntincendioSicurezza

    Antincendio in bar e ristoranti

    Gennaio 16, 2019
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Servizi

    Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

  • DetrazioniEdilizia

    Riscaldamento a biomassa e detrazione al 65%

  • RinnovabiliServizi

    Formazione: Corso FER 2019

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Claudio
    on
    Settembre 7, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Ing. Capra, la ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno, Probabilmente le conviene richiedere ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno; occorre una voltura su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, confermo purtroppo l'anomalia. ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buongiorno, E' possibile operare su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno, se è ancora ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno, Lei ha trasferito il ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, per installare l'impianto ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra