Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

AntincendioSicurezza
Home›Antincendio›Il rischio di incendio in cantiere

Il rischio di incendio in cantiere

By PaolaCapra
Settembre 23, 2019
3508
0
Share:

Il rischio di incendio in un cantiere edile è tra i rischi più temibili sia perché è un evento relativamente frequente sia per il danno che è ragionevole attendersi.

Tutti quanti ricordiamo l’incendio che è divampato a Parigi nella Cattedrale di Notre-Dame. Probabilmente fu causato da fiamme utilizzate per lavori di saldatura ed ha provocato danni di inestimabile valore al patrimonio culturale.

Perché in cantiere il rischio è elevato?

Le condizioni di lavoro in un cantiere sono differenti da quelle di altri settori: industriale, commerciale od amministrativo.

Esse infatti sono caratterizzate da:

  • variazioni continue del tipo di lavoro in conseguenza dell’avanzamento della costruzione;
  • utilizzo di equipaggiamenti provvisori che raramente soddisfano gli standard di sicurezza richiesti per le installazioni fisse;
  • grande varietà di lavori di solito eseguiti da più imprese simultaneamente;
  • una costante rotazione delle imprese e del personale (è raro che una squadra ben coordinata lavori a lungo nello stesso cantiere );
  • recuperi forzati dovuti a circostanze impreviste come cattivo tempo o ritardi nelle spedizioni;
  • l’uso sempre più frequente di materiali con un alto grado di infiammabilità, in particolare le coibentazioni e, in certi casi, l’applicazione di sostanze anticorrosione, che provocano spesso l’insorgere di gas aggressivi e corrosivi;
  • una concentrazione, spesso assai alta, di materiali di valore in alcune zone degli edifici o degli impianti.

I settori coinvolti

Il rischio d’incendio in un cantiere edile può interessare alcune aree specifiche:

  • Baraccamenti (spogliatoi, uffici, servizi, dormitori…);
  • depositi di particolari sostanze e materiali (oli minerali, benzine, vernici, derivati plastici…);
  • apparecchiature elettriche (impianto di cantiere o cabina di trasformazione).

Le misure di prevenzione

Il C.P.T. di Siracusa – Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e l’Ambiente di Lavoro della Provincia di Siracusa – ha prodotto e raccolto sul suo sito un grande numero di materiali che contengono indicazioni utili per la gestione in sicurezza dei lavori edili.

La scheda prodotta dal CPT di Siracusa indica che per prevenire un incendio in cantiere è opportuno applicare le seguenti misure minime di prevenzione:

  • assicurare la presenza e funzionalità di un apparecchio telefonico (anche cellulare) con il quale poter richiedere l’intervento dei VV.FF.;
  • affiggere in prossimità del posto telefonico o degli uffici di cantiere il n° telefonico dei VV.FF. con debite istruzioni per la chiamata;
  • nominare un numero di addetti all’ emergenza incendio in funzione delle dimensione del cantiere. Tali soggetti devono essere presenti sul luogo di lavoro e devono aver frequentato uno specifico corso ai sensi dell’art 37, comma 9 del D.Lgs. 81/08;
  • tenere e mantenere in efficienza un numero di mezzi di estinzione scaturenti dalla valutazione del rischio incendio e dalla determinazione del carico d’incendio. Almeno un estintore deve essere tenuto nelle immediate vicinanze del quadro generale di cantiere e che deve riportare la seguente dicitura: “Adatto all’uso su apparecchiature elettriche sotto tensione fino a 1000 Volt ad una distanza di un metro”;
  • realizzare impianti elettrici a perfetta regola d’arte, con idonea messa a terra di impianti e masse metalliche al fine di evitare la formazione di cariche elettrostatiche;
  • realizzare impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • utilizzare utensili elettrici ed apparecchiature idonee all’uso nei cantieri;
  • segregare e segnalare con opportuna cartellonistica depositi di materiali infiammabili;
  • non accendere fuochi per eliminare imballaggi, legname di scarto o per scaldarsi;
  • prestare la massima attenzione nell’utilizzo dei cannelli per guaine;
  • rispettare il divieto di fumare, anche all’aperto;
  • prendere visione del piano di evacuazione e delle possibili vie di fuga dal luogo di lavoro;
  • assicurarsi che le stesse vie di fuga o esodo non siano ostruite da materiali o attrezzature ingombranti che ne limitino la fruibilità”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsantincendiocantiererischio di incendiosicurezza
Previous Article

Formazione: Corso FER 2019

Next Article

CPI scaduto. Che fare?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AntincendioNormativa

    Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    Aprile 15, 2016
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Formazione

    Settembre 16, 2014
    By PaolaCapra
  • EdiliziaRinnovabili

    Decreto crescita: nuovi fondi ai piccoli comuni

    Giugno 2, 2019
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativaSicurezza

    Il rischio esplosione nelle aziende agricole – fattori di rischio e mitigazione

    Marzo 16, 2016
    By PaolaCapra
  • Antincendio

    Rischio di incendio sui luoghi di lavoro: classificazione

    Febbraio 28, 2017
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativa

    La sicurezza antincendio negli edifici di civile abitazione

    Maggio 24, 2019
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    GSEIncentiviSSP

    Scambio sul posto: il decreto spalmaincentivi

  • NormativaRinnovabili

    CEI 0-21 e CEI 0-16: pubblicate le nuove norme

  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Regole tecniche per i sistemi di accumulo

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Giovanni
    on
    Gennaio 14, 2023

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno Paola, rispondo in ritardo ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    Lo schema unifilare, per ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 9, 2023

    Iter semplificato 2022

    La potenza nominale dell’impianto ...
  • Marco
    on
    Gennaio 3, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Ho acquistato un immobile ...
  • Pasquale
    on
    Dicembre 20, 2022

    SEU, SEESEU, ASAP, ASE. Un po’ di chiarezza

    Buongiorno, nel caso di ...
  • luigi
    on
    Novembre 15, 2022

    Iter semplificato 2022

    buon sera, in caso ...
  • Luca
    on
    Novembre 8, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se non ho inteso ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 3, 2022

    Iter semplificato 2022

    Buongiorno, se la connessione è ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra