Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

AntincendioNormativaSicurezza
Home›Antincendio›Prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole

Prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole

By PaolaCapra
Marzo 16, 2016
6377
0
Share:

La corretta prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole deve esaminare una serie di fattori indipendenti -in origine- l’uno dall’altro per poi considerarne le influenze, le interferenze reciproche e le conseguenze complessive. Semplificando occorre individuare:

  1. ogni pericolo di incendio (p.e. Depositi di sostanze facilmente combustibili e infiammabili, le sorgenti di innesco, situazioni e lavorazioni che possono determinare la facile propagazione dell’incendio).
  2. i lavoratori, le altre persone presenti nel luogo di lavoro esposte a rischi di incendio, gli animali e le cose che possono essere danneggiati da incendio.
  3. le modalità di eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio.
  4. la verifica dell’adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti oppure l’individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio.

Elementi critici che possono essere presenti nelle aziende agricole:

  • Depositi di GPL in serbatoi fissi (* con capacità > 0,75 metri cubi).
  • Depositi di oli lubrificanti, di oli diatermici e simili (* con capacità > a 1 mc) Mulini per cereali (* con potenzialità giornaliera > a 200 q.li ).
  • Essiccatoi con depositi di prodotto essiccato alimentati a gas o a gasolio (* se di potenza > 100.000Kcal).
  • Depositi di paglia e di fieno (* per quantitativi > ai 500 q.li).
  • Depositi di concimi chimici a base di nitrati e fosfati e di fitofarmaci (* con potenzialità globale > a 500 q.li) Gruppi elettrogeni (* di potenza > 25 kW).
  • Impianti per la produzione del calore (* con potenzialità > 100.000 Kcal\h ).
  • Depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili con serbatoi per alimentazione caldaie o essiccatoi, o per autotrazione (* con capacità > 25 metri cubi).
  • Autorimesse private (con più di 300 mq).
  • Accumuli di polveri organiche.

Qualche possibile sorgente di innesco:

  • Impianti elettrici non protetti.
  • Macchine a motore endotermico (gasolio, benzina, gas).
  • Autocombustione da processi fermentativi.
  • Fiamme libere.
  • Scintille da sfregamento.
  • Superfici molto calde.
  • Scariche atmosferiche.

Talvolta questi elementi impongono l’obbligo di conseguire il Certificato di Prevenzione Incendi dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Per avere conferma della necessità di adeguarsi alla normativa antincendio, è opportuno contattare un professionista del settore.

Il quale, dopo una valutazione preliminare (generalmente gratuita), saprà indirizzare l’imprenditore agricolo verso soluzioni maggiormente efficaci e meno onerose, in funzione dell’organizzazione della propria attività.

Per una consulenza preliminare contattami. Senza impegno.

Fonte:  Agriparma
* = se si superano questi valori di è soggetti alla normativa di prevenzione incendi

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

Tagsantincendioaziende agricolenormativarischiosicurezzaVVF
Previous Article

Conto Termico 2.0

Next Article

Il rischio esplosione nelle aziende agricole – ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    Qualifica SEU: aggiornamento 2016

    Maggio 26, 2016
    By PaolaCapra
  • NormativaRinnovabili

    Adeguamento impianti – del. 243/2013/R/EEL

    Dicembre 18, 2013
    By PaolaCapra
  • FER
    NormativaRinnovabili

    FER 2019: il Decreto Rinnovabili

    Giugno 24, 2019
    By PaolaCapra
  • AntincendioSicurezza

    EVAC – i Sistemi di Evacuazione Vocale

    Dicembre 8, 2018
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativa

    SCIA antincendio ed Esame Progetto – trattazione pratiche antincendio

    Settembre 2, 2016
    By PaolaCapra
  • AntincendioSicurezza

    Il piano di emergenza antincendio

    Maggio 26, 2016
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare

  • GSERinnovabiliSEU

    SEU e SEESEU: GSE pubblica le regole applicative

  • FotovoltaicoRinnovabili

    Fotovoltaico senza incentivi: conviene?

  • Edilizia

    L’IVA agevolata e l’IVA ordinaria in edilizia

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.