• 16835
    0

    Capita spesso ai professionisti che gestiscono pratiche di prevenzione incendi di imbattersi in attività per le quali si è in presenza di un CPI scaduto.
  • 4414
    0

    A partire dal 6 maggio gli edifici di civile abitazione di altezza antincendio pari o superiore a 12 metri devono seguire nuove regole ai fini della sicurezza antincendio. Con il D.M. 25 gennaio 2019, sono state aggiornate le norme relative alla sicurezza antincendio per edifici residenziali, che riguarda soprattutto la gestione delle emergenze. Il provvedimento va a modificare ...
  • 3396
    0

    Questo articolo riporta una guida tratta dal sito Antincendio Semplice. La guida è stata integralmente scritta da Marco Riefolo, il creatore di Antincendio Semplice, un servizio specializzato di consulenza, progettazione e verifiche in ambito prevenzione incendi.  Personalmente consiglio di visitare il sito http://www.antincendiosemplice.it a tutti i titolari di impresa che vogliono approfondire la prevenzione incendi. La pubblico perché ...
  • 8387
    0

    Dall’inizio nel 2017 a oggi si sono contati numerosi di incendi in presenza di fotovoltaico. A essere colpiti sono state abitazioni, fabbriche, industrie, campi e allevamenti. Nel 2012 i Vigili del Fuoco pubblicarono due circolari in cui indicavano come realizzare un impianto fotovoltaico in sicurezza. Dall’andamento degli incidenti riportato in tabella pare che le circolari siano state molto utili nel ridurre ...
  • 6159
    0

    Per una centrale termica spesso è necessario ricorrere alla deroga di prevenzione incendi perché non è possibile rispettare una o più misure di sicurezza:  Misura di sicurezza non rispettata  Aggravio  Obbiettivi influenzati Superficie di aerazione. Attestazione superfici di aerazione su spazio scoperto  Formazione ATEX Smaltimento prodotti incendio Carenza aria di combustione Limitazione insorgenza incendi/esplosioni Stabilità strutture Salvaguardia occupanti (formazione di CO) ...
  • 31412
    13

    Con il regolamento di prevenzione incendi del 2011 sono state incluse anche alcune attività che non rientravano tra gli impianti sportivi, già soggetti al pari dei locali di pubblico spettacolo agli obblighi di prevenzione incendi. Il DPR 151/2011, nella tabella delle attività soggette agli obblighi include, al punto 65: “Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, ...
  • 6415
    0

    Spesso il rischio esplosione nelle aziende agricole viene trascurato. Ma si tratta di una problematica di grandissima attualità che prescinde dalla dimensione dell’azienda e non è necessariamente legata all’assoggettabilità della stessa alle norme di prevenzione incendi. La valutazione delle atmosfere esplosive è un argomento molto complesso strettamente legato alla valutazione del rischio di incendio  e, ...
  • 6375
    0

    La corretta prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole deve esaminare una serie di fattori indipendenti -in origine- l’uno dall’altro per poi considerarne le influenze, le interferenze reciproche e le conseguenze complessive. Semplificando occorre individuare: ogni pericolo di incendio (p.e. Depositi di sostanze facilmente combustibili e infiammabili, le sorgenti di innesco, situazioni e ...
  • 3376
    0

    La nostra attività nella prevenzione incendi e pratiche antincendio comprende qualsiasi tipo di progettazione, consulenza e verifica in campo.  Nella maggior parte dei casi ciò si traduce nella presentazione di pratiche antincendio presso i Comandi VVF competenti e nel tenere rapporti con i funzionari. I casi più tipici riguardano la preparazione e presentazione di pratiche antincendio ...