Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

DetrazioniFotovoltaico
Home›Edilizia›Detrazioni›Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

By PaolaCapra
Agosto 26, 2020
2669
2
Share:
Ecobonus 110

Ecobonus 110% finalmente al via: ciò che a Maggio vi avevo anticipato, nel mese di Agosto 2020 è inizia ad essere più chiaro. Sono infatti stati rilasciati importanti aggiornamenti sui lavori che daranno diritto alle detrazioni maggiorate. Vediamo insieme le principali novità.

Ecobonus 110%: interventi “trainanti” e “trainati”

E’ stato confermato che la detrazione è subordinata ad alcuni requisiti relativi agli interventi, ed è applicabile per le spese sostenute dal 1° luglio 2020.

Le spese sostenute sono ripartibili in 5 anni di credito di imposta anziché negli usuali 10 anni. In alternativa è possibile cedere il credito di imposta all’impresa che esegue i lavori, oppure alla banca.

Gli interventi TRAINANTI accedono direttamente alla super detrazione e consistono in:

  • installazione di un sistema di isolamento termico di almeno il 25% della superficie disperdenti opache (es. cappotto, intonaco termico, contropareti interne o insufflaggio);

  • sostituzione di caldaie esistenti con impianti centralizzati a pompa di calore (anche ibridi) o a condensazione in condomini;

  • sostituzione di una caldaia esistente con una pompa di calore (anche ibrida), con caldaia a condensazione,  in edifici unifamiliari o “case a schiera”;

  • realizzazione di interventi Sismabonus definiti all’articolo 16 del decreto-legge n. 63 del 2013.

Gli interventi TRAINATI, se si realizzano congiuntamente agli interventi trainanti, hanno accesso all’ecobonus 110% e alla ripartizione in 5 anni. Fanno parte degli interventi trainati:

  • l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete, installati su edifici;

  • L’installazione di un sistema di accumulo (contestuale o successiva ad un impianto fotovoltaico)

  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici

  • Altri interventi di efficientamento energetico di cui all’art. 14 del D.L. n. 63 del 2013, come ad esempio la sostituzione degli infissi o l’installazione di uno scaldacqua a pompa di calore.

Decreto requisiti – MISE

Il decreto sui requisiti tecnici degli interventi dà ufficialmente il via al superbonus introdotto dal decreto Rilancio: il decreto contiene i parametri normativi da seguire per il miglioramento della classe energetica e la riduzione del rischio sismico.

Il decreto del MISE definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi:

  • di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente;
  • finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ;
  • che danno diritto alla detrazione  del 110%,  compresi i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento.

Circolare e provvedimento attuativo Agenzia delle Entrate

La guida dell’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulla possibilità di cedere la detrazione spettante o di richiedere al fornitore uno sconto immediato per alcune tipologie di spese sostenute nel 2020 e 2021, come gli interventi di:

  • ristrutturazione edilizia,
  • efficienza energetica,
  • misure antisismiche,
  • il recupero o restauro delle facciate,
  • l’installazione di impianti solari fotovoltaici
  • colonnine per la ricarica dei veicoli.

Dopo un’introduzione di natura normativa, la guida entra nel dettaglio delle misure contenute nel decreto Rilancio e  risponde a molte delle domande che tutti noi ci siamo posti nelle ultime settimane, illustrando anche interessanti casi pratici.

Decreto Asseverazioni 

il MISE infine ha infine pubblicato sul suo sito internet il testo firmato del Decreto Asseverazioni, nonché i due moduli – Allegato 1 e Allegato 2.

Con il provvedimento viene pubblicata la modulistica che definisce le modalità di trasmissione dell’asseverazione, mentre diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.

Desideri saperne di più? CONTATTAMI

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

Tags1102020ecobonusediliziaimpianti
Previous Article

Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

Next Article

Voltura di un impianto fotovoltaico

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • AntincendioFotovoltaico

    Incendio fotovoltaico: guida all’uso e manutenzione dell’impianto

    Settembre 19, 2017
    By PaolaCapra
  • Efficienza energeticaGSEIncentivi

    Conto Termico 2.0

    Febbraio 13, 2016
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    Certificati Bianchi e fotovoltaico

    Febbraio 15, 2017
    By PaolaCapra
  • Edilizia

    L’IVA agevolata e l’IVA ordinaria in edilizia

    Ottobre 7, 2013
    By PaolaCapra
  • APEEdiliziaNormativa

    APE – L’attestato di prestazione energetica

    Luglio 23, 2014
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaEfficienza energetica

    Ecobonus 2018: come funziona e spese ammesse in detrazione

    Novembre 13, 2018
    By PaolaCapra

2 comments

  1. Lino Lunardini 1 Luglio, 2021 at 16:00 Rispondi

    E’ vero che possono usufruire del 110% solo impianti FV monofasi e non trifasi ? Mi sembra una stupidaggine ma è quanto mi ha riferito un utente.

    • PaolaCapra 6 Luglio, 2021 at 09:46 Rispondi

      Buongiorno Lino,
      in Ecobonus 110% sono ammessi tutti gli impianti fino a 20 kWp.
      L’utente che le ha riferito la limitazione al monofase sbaglia

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare

  • GSERinnovabiliSEU

    Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

  • AntincendioSicurezza

    Il rischio di incendio in cantiere

  • FotovoltaicoGSE

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.