Tag: SSP
-
Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere
E’ possibile impiegare l’iter semplificato (vedi link) se per l’impianto fotovoltaico sono soddisfatte contemporaneamente tutte le seguenti condizioni: deve essere realizzato presso clienti finali che dispongono già di un’utenza elettrica attiva (un contatore) in bassa tensione: non è il caso di nuove utenze ancora prive di contatore (ad esempio per abitazioni appena realizzate) o di chi ... -
Come recuperare i dati di accesso al portale GSE
A seguito delle modifiche intercorse nelle procedure di recupero dati di GSE, di seguito illustrerò la procedura aggiornata di recupero / aggiornamento delle proprie credenziali di accesso al portale. Sia il portale che la procedura sono cambiati radicalmente nel 2018 pertanto molte istruzioni presenti sul web, se precedenti, non sono più attendibili. Prima di continuare ... -
Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso
Il GSE ha pubblicato una guida “MANUALE UTENTE PER LA RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DI TITOLARITÁ“, aggiornata a Ottobre 2015, nella quale si parla di incentivazione e cambi di titolarità. Tipologie di cambi di titolarità Le tipologie di richiesta cambio titolarità sono indicate nella guida sulla base delle casistiche più frequenti. Tra queste individuiamo due casistiche di ... -
ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica
Le immagini successive (SCHEMI DI SINTESI GRAFICA PER GLI ASSPC) guidano l’utente nella scelta della tipologia di qualifica da richiedere al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Esse sono liberamente tratte dalla rivista Tuttonormel di Marzo 2015, alla quale si rimanda per la trattazione completa. Per comprendere meglio ... -
Scambio sul posto: il decreto spalmaincentivi
Nella legge 116/2014 “decreto spalmaincentivi” il GSE regola da quest’anno l’erogazione degli incentivi con un meccanismo simile a quello già in essere per lo Scambio Sul Posto, cioè in acconto durante l’anno di produzione in corso, e a conguaglio entro il 30 giugno dell’anno successivo. I pagamenti, a partire dal 1^ Gennaio 2015, avvengono con ... -
Fotovoltaico
L’esercizio di un impianto fotovoltaico comporta una serie di adempimenti spesso di difficile comprensione per la maggior parte dei non addetti ai lavori. Con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e gestione di impianti fotovoltaici, lo Studio ing. Paola Capra è oggi in grado di offrire assistenza mirata per: Installatori Produttori Consulenza tecnica di ... -
Scambio sul posto: si risparmia?
Quanto si può risparmiare con un impianto fotovoltaico? Di seguito riporto un esempio. Esempio: impianto domestico da 3 kWp Caratteristiche: – impianto di 3 Kwp di potenza installato sul tetto rivolto a sud in provincia Padova; – contratto di fornitura: utenza di tipo domestico, connesso in bassa tensione, in regime di maggior tutela, con il ... -
Fotovoltaico: La formula dello scambio sul posto
Il conteggio che riporto viene operato da GSE ed i risultati per il proprio impianto fotovoltaico sono disponibili sul portale nella sezione dedicata ai corrispettivi. Operativamente, il contributo dello scambio sul posto ed il calcolo della liquidazione delle eventuali eccedenze, si traducono in formule e conteggi. La formula di calcolo del Contributo in conto scambio, per ... -
Scambio sul posto: come funziona
Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell’eccedenza (oltre le detrazioni di costi al 50%) garantiscono gli introiti economici degli impianti fotovoltaici ad uso domestico. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono servono due premesse: 1° lo scambio sul posto (SSP) prevede un contributo (contributo in conto scambio) che viene calcolato in ... -
Fotovoltaico senza incentivi: conviene?
Il conto energia dedicato agli impianti fotovoltaici è finito il 6 luglio 2013. La fine del Conto Energia ha fatto calare pesantemente la richiesta di installazioni fotovoltaiche e non potrà far sopravvivere tutte le aziende del settore, in quanto nel periodo di boom del fotovoltaico si è creato un esubero importante di addetti ai lavori. ...