Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

RinnovabiliSEU
Home›Rinnovabili›ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

By PaolaCapra
Agosto 3, 2015
6763
2
Share:
Le immagini successive (SCHEMI DI SINTESI GRAFICA PER GLI ASSPC) guidano l’utente nella scelta della tipologia di qualifica da richiedere al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
 
Esse sono liberamente tratte dalla rivista Tuttonormel di Marzo 2015, alla quale si rimanda per la trattazione completa.
 
SSP NO
 
 
 
 
 
SSP SI

 

Per comprendere meglio le immagini si rimanda al:

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER LA REGOLAZIONE DEI SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO  TISSPC

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

TagsAEEGASSPCenergiascambio sul postoSSPSSPC
Previous Article

Il nuovo modello APE 2015. Le novità

Next Article

Regole tecniche per i sistemi di accumulo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • GSERinnovabiliSEU

    Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

    Luglio 22, 2015
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Gestione pratiche e tariffe

    Novembre 29, 2014
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliSPI

    Adeguamento a CEI 0-21 – Studio ing. Paola Capra

    Aprile 12, 2015
    By PaolaCapra
  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoNormativa

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    Settembre 2, 2017
    By PaolaCapra
  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Detrazioni fiscali per i sistemi di accumulo

    Luglio 16, 2017
    By PaolaCapra

2 comments

  1. Gaspare 18 Dicembre, 2020 at 17:41 Rispondi

    Salve ingegnere,
    volevo una semplice delucidazione, un impianto industriale che ha un punto di prelievo in MT, potenza richiesta oltre 1 MW, e con all’interno del suo complesso industriale un impianto di produzione di circa 10 kW connesso in rete, ma per proprio autoconsumo, è considerato sempre un SSPC o ASSPC? Complimenti per la schematizzazione delle sigle, cercavo una cosa del genere anche per quanto riguarda la giungla di norme e delibere che si hanno in questo campo con tutti gli enti e organi che girano intorno a questo settore, non ho trovato nulla del genere purtroppo, 🙁
    saluti.

    • PaolaCapra 11 Gennaio, 2021 at 12:05 Rispondi

      Salve Gaspare e grazie per i complimenti, sempre graditi!
      il vostro caso rientra negli ASSPC.
      Un ASSPC è costituito almeno da:
      – un impianto di produzione di energia elettrica;
      – un’Unità di Consumo;
      – un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi tra l’impianto di produzione e l’UC;
      – un collegamento alla rete pubblica (impianto di utenza per la connessione).
      Un ASSPC, anche se è caratterizzato da un insieme di impianti di produzione e da un’Unità di Consumo (sono ammesse più UC solo nel caso di SEESEU-A) interconnessi tramite collegamenti privati, è, comunque, riconducibile ad uno schema in cui vi è:
      – un solo produttore (responsabile della gestione degli impianti di produzione), che sia una persona fisica o giuridica o un insieme di persone giuridiche appartenenti allo stesso gruppo societario;
      – un solo cliente finale (responsabile della gestione delle UC), che sia una persona fisica o giuridica o un insieme di persone giuridiche appartenenti allo stesso gruppo societario.

      Per maggiori indicazioni può fare riferimento alla Guida GSE: https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Servizi%20per%20te/SISTEMI%20SEMPLICI%20DI%20PRODUZIONE%20E%20CONSUMO/Regole%20e%20procedure/REGOLE_APPLICATIVE_REGIME_POST_DELIBERA+72.PDF ed alle FAQ di ARERA: https://www.autorita.energia.it/allegati/faq/tisspc_faq.pdf

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare

  • Fashion

    Beast lesser had Sixth without face that

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    GSEIncentiviSSP

    Scambio sul posto: il decreto spalmaincentivi

  • Antincendio

    Il Codice di Prevenzione Incendi diventa obbligo di legge

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.
 

Caricamento commenti...