Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      0
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

IncentiviRinnovabili
Home›Rinnovabili›Incentivi›Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

By PaolaCapra
Novembre 23, 2014
911
0
Share:

Al fine di garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale è stata pubblicata la delibera 421/2014 che approva le modifiche all’allegato A72 di Terna.

Gli impianti interessati

Gli impianti oggetto della delibera,  sono  gli impianti alimentati da fonte eolica o solare fotovoltaica di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013. Tali impianti dovranno adeguarsi alle prescrizioni di cui al Paragrafo 8.8.6.5 e all’Allegato M della Norma CEI 0-16 Edizione III entro il 31 gennaio 2016 oppure entro la data di entrata in esercizio qualora successiva.

La norma CEI 0-16 al paragrafo 8.8.6 (servizi di rete), prevede infatti che per garantire la sicurezza in ogni condizione di esercizio della rete in Media (ed Alta) tensione, gli Utenti Attivi con generatori connessi alla rete MT sono tenuti a fornire i servizi di rete specificati nella Tabella 7 ed in particolare, per gli impianti eolici e con generatori statici, gli stessi devono partecipazione ai piani di difesa indicati al paragrafo 8.8.6.5.

La prescrizione si applica ai generatori eolici e statici di potenza maggiore o uguale a 100 kW. Tali generatori, su richiesta del Distributore, devono consentire il supporto di servizi di teledistacco con riduzione parziale o totale della produzione per mezzo di telesegnali inviati da un centro remoto.

In regime transitorio la riduzione di potenza degli impianti di generazione, oggetto della delibera, dovrà avvenire secondo le modalità specificate nell’allegato M della Norma CEI 0-16. In poche parole si tratta di modalità di trasmissione tramite modem GSM in grdo di recepire messaggi da parte del gestore di rete per l’apertura del DDI e per i segnali di conferma dell’avvenuta apertura.

La tempistica

I produttori che inviano entro il 30 giugno 2015,  la comunicazione di avvenuto adeguamento degli impianti di produzione alle prescrizioni richieste e che, se l’impianto di produzione era tenuto alla corresponsione del CTS prima dell’intervento di adeguamento, trasmettono entro la medesima data anche la dichiarazione di adeguatezza di cui all’articolo 40 del TIQE (qualora non già inviata) hanno diritto, con riferimento ai medesimi impianti di produzione, a un premio pari a:

a) 800 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui siano presenti tre o più sistemi di protezione di interfaccia
b) 650 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui siano presenti due sistemi di protezione di interfaccia
c) 500 euro per ciascun impianto di produzione di energia elettrica nei casi in cui sia presente un solo sistema di protezione di interfaccia

(fonte: http://newsenergia.com/delibera-421-teledistacco-fotovoltaico-eolico-allegato-a72-0814.html )

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsA72annuncienergiafotovoltaicoteledistacco
Previous Article

Fotovoltaico e CPI: valutazione del rischio

Next Article

Antincendio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • APEEdiliziaNormativa

    La certificazione energetica sottocosto

    Ottobre 11, 2013
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Detrazioni fiscali al 65% (ancora in vigore nel 2017)

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoGSERinnovabili

    Controlli GSE: novità per i moduli contraffatti

    Agosto 23, 2017
    By PaolaCapra
  • APEEdiliziaNormativa

    Certificazione energetica (APE) – Di che cosa si tratta?

    Luglio 23, 2014
    By PaolaCapra
  • Archivio

    Informativa antimafia a GSE (Gestore Servizi Energetici)

    Luglio 30, 2014
    By PaolaCapra
  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    Maggio 18, 2020
    By PaolaCapra

Condividi questo post

  • AccumuloRinnovabili

    Accumulo: come funziona?

  • AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento dell’impianto fotovoltaico

  • FotovoltaicoGSE

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

Partnership

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • CPI scaduto. Che fare?

    By PaolaCapra
    Novembre 12, 2019
  • Il rischio di incendio in cantiere

    By PaolaCapra
    Settembre 23, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    By PaolaCapra
    Gennaio 28, 2015
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 27, 2014
  • Tecnico abilitato e professionista antincendio

    By PaolaCapra
    Maggio 9, 2014
  • Mario
    on
    Gennaio 12, 2021

    Fotovoltaico

    R La ringrazio per la ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

    Salve Gaspare e grazie ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Salve Emanuele, il 1 ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    Fotovoltaico

    Il secondo impianto si ...
  • Paola Gennaro
    on
    Gennaio 7, 2021

    Fotovoltaico

    Possessore di impianto FV ...
  • Emanuele
    on
    Gennaio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Salve. Leggendo l'articolo risulta ...
  • Gaspare
    on
    Dicembre 18, 2020

    ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

    Salve ingegnere, volevo una semplice ...
  • PaolaCapra
    on
    Novembre 13, 2020

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno, è possibile il passaggio ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 135 altri iscritti

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.