Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      6
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

GSERinnovabiliSEU
Home›Rinnovabili›GSE›Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

By PaolaCapra
Luglio 22, 2015
5080
0
Share:

Esempi di applicazione della qualifica SEU


Premessa: l’articolo è liberamente tratto da quanto pubblicato sul numero di Giugno della rivista Tuttonormel, alla quale si rimanda per la trattazione completa.

Prima di esporre il vantaggio economico per chi ottiene la qualifica con due esempi pratici, è opportuno richiamare l’attenzione ad alcuni punti salienti con riferimento agli impianti fotovoltaici.
Gli utenti SSP (Scambio Sul Posto) sono privilegiati in quanto non necessitano di attivazione poiché conseguono in automatico la qualifica SSP-A, SSP-B o SEESEU-B.
Gli utenti in ritiro dedicato (o vendita sul mercato libero) con impianti in cessione totale i quali immettono in rete il 100% dell’energia prodotta, salvo quella consumata per i servizi ausiliari e di centrale, sono del tutto estranei al tema SEU e SEESEU; possono quindi dormire sogni tranquilli.
Devono invece mobilitarsi tutti gli altri utenti che consumano una parte dell’energia prodotta in proprio o da altro produttore (auto consumata).

Chi ottiene la qualifica paga sull’energia auto consumata gli oneri variabili di sistema, ovvero il 5% dei corrispondenti importi unitari che lo stesso utente deve sull’energia prelevata dalla rete.

Gli SSP-A non pagano invece nulla sull’energia autoconsumata.
Chi non ottiene la qualifica deve pagare gli oneri generali si sistema su tutta l’energia autoconsumata.

Va da sè che, in ogni caso, è carico dell’utente la parte fissa degli oneri generali di sistema relativa al punto di prelievo e la parte variabile sull’energia prelevata dalla rete.

In poche parole l’utente “qualificato SEU” non aumenta le entrate ma riduce le uscite rispetto ad un utente “non qualificato SEU”; ovvero si ottiene un risparmio riducendo il costo delle componenti tariffarie che gravano sulla bolletta elettrica ogni anno (beneficio tariffario).
Tale beneficio tariffario è cumulabile con quello relativo al ritiro dedicato o scambio sul posto e con i meccanismi di incentivazione dell’energia elettrica e dell’efficienza energetica.
La data da cui decorre il suddetto beneficio tariffario dipende da quando il sistema è stato configurato e dalla data di richiesta della qualifica.

Costi a parte non c’è alcuna controindicazione nel presentare la richiesta di qualifica al GSE.

Impianto Fotovoltaico 3 kW

 Consideriamo un utente domestico con potenza impiegata di 3 kW e impianto fotovoltaico di 3 kW incentivato in quinto conto energia.
Si ipotizzano:

  • 4113 kWh di energia annua prodotta;
  • 2193 kWh di energia immessa in rete;
  • 2139 kWh di energia prelevata dalla rete.

Ne consegue:
energia autoconsumata pari a (4113 – 2193) kWh = 1920 kWh;
energia totale consumata all’anno di (1920 + 2139) kWh = 4059 kwH

Oneri generali di sistema per utenza domestica con potenza fino a 3kW (II trimestre 2015)

SEUL’utente non qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete e su quella autoconsumata, pari a 4059 kWh.
Gli oneri generali di sistema ammontano a:

  • 1800 kWh x 0,037712 €/kWh = 67,99€ sui primi 1800 kWh;
  • 840 kWh x 0,056142 €/kWh = 47,15 € sui successivi 840 kWh;
  • 1419 kWh x 0,080962 €/kWh = 114,89 sui restati 1419 kWh;

per un totale di € 229,93.

L’utente qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete di 2139 kWh e cioè:

  • 1800 kWh x 0,037712 €/kWh = 67,88 € sui primi 1800 kWh;
  • 339 kWh x 0,056142 €/kWh = 19,03 € sui restanti 339 kWh;

per un totale di € 86,91.

L’utente qualificato deve inoltre pagare sull’energia autoconsumata gli oneri generali di sistema pari al 5% dei corrispondenti importi unitari che lo stesso deve sull’energia prelevata dalla rete.L’Autorità ha stabilito una quota forfettaria per l’anno 2015, per gli impianti connessi a bassa tensione, pari a 36 €.

L’utente qualificato paga complessivamente (86,91 + 36) € = 122,91 €.
Dunque risparmia per l’anno 2015: (229,93 – 122,91) € = 107,02 €.

Se l’impianto fotovoltaico era già in servizio il 1° gennaio 2014 e la richiesta di qualifica viene presentata entro il 30 settembre 2015, il suddetto risparmio si estende all’anno 2014 in pari misura (supponendo, per semplicità, costanti l’energia prodotta e consumata e le componenti tariffarie) inoltre, sempre per quanto riguarda l’anno 2014 non viene applicata la quota forfettaria di 36 €.
Negli anni successivi, l’utente continuerà ad usufruire del beneficio tariffario sopra descritto, salvo eventuali aggiustamenti della quota del 5%.

Impianto fotovoltaico da 675 kW

Consideriamo uno stabilimento di potenza impegnata di 900 kW e impianto fotovoltaico di 675 kW con accesso al ritiro dedicato.
Si ipotizzano:

  • 742.483 kWh di energia annua prodotta;
  • 58.192 kWh di energia immessa in rete;
  • 1.410.778 kWh di energia prelevata dalla rete.

Ne consegue:
energia auto consumata pari a (742.483 – 58.192) kWh = 684.291 kWh;
energia totale consumata all’anno (1.410.778 + 684.291) kWh = 2.095.069 kWh.
L’utente non qualificato paga gli oneri generali di sistema per tutta l’energia consumata (prelevata dalla rete + autoconsumata), ovvero su 2.095.069 kWh.

Oneri generali di sistema per una utenza in media tensione (II trimestre 2015) SEUL’utente paga dunque 0,054862 €/kWh x 2.095.069 kWh = 114.959,68 €.

L’utente qualificato paga gli oneri generali di sistema sull’energia prelevata dalla rete di 1.410.778 kWh; paga cioè 0,054862 €/kWh x 1.410.778 kWh = 77.398,10 €.

L’utente deve anche pagare sull’energia autoconsumata gli oneri generali di sistema in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari che lo stesso deve sull’energia prelevata dalla rete.

Per gli impianti connessi in media tensione, l’Autorità ha stabilito per l’anno 2015 la quota forfettaria di seguito indicata

potenza nominale dell’impianto (kW) x 1000 h x 0,5 x 0,00273 €/kWh.
Nel caso di specie: 675 kW x 1000 h x 0,5 x 0,00273 €/kWh = 921,38 €.
L’utente qualificato paga complessivamente (77.398,10 + 921,38) € = 78.319,10 €.
Risparmia quindi per l’anno 2015: (114.939,68 – 78.319,10) € = 36.620,20 €.

 Se il sistema era già in servizio al 1° gennaio 2014 e la richiesta di qualifica è presentata prima del 30 settembre 2015, il risparmio suddetto si estende all’anno 2014 (sempre supponendo, per semplicità, pari energia prodotta, e consumata e le stesse componenti tariffarie).

Inoltre per l’anno 2014 non si applica la quota forfettaria di 921,38. In questo caso l’utente qualificato risparmia 36.620,20 € per l’anno 2015 più (36.620,20 + 921,38) € per l’anno 2014 per un totale di 74.161,78 €.

Negli anni successivi l’utente continuerà ad usufruire del beneficio tariffario suddetto, salvo eventuali aggiustamenti della quota del 5%.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsenergiaesempioGSErisparmioSEU
Previous Article

Delibera 595/2014 nuovi criteri per il servizio di ...

Next Article

Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • APEEdiliziaNormativa

    La certificazione energetica sottocosto

    Ottobre 11, 2013
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Detrazioni fiscali al 65% (ancora in vigore nel 2017)

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica
    GSETop

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    Aprile 6, 2023
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    Come recuperare i dati di accesso al portale GSE

    Agosto 18, 2017
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    Ottobre 28, 2015
    By PaolaCapra
  • APEEdiliziaNormativa

    APE – L’attestato di prestazione energetica

    Luglio 23, 2014
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • AntincendioNormativaSicurezza

    Il rischio esplosione nelle aziende agricole – fattori di rischio e mitigazione

  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

  • Servizi

    Progettazione

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Claudio
    on
    Settembre 7, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Ing. Capra, la ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno, Probabilmente le conviene richiedere ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno; occorre una voltura su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, confermo purtroppo l'anomalia. ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buongiorno, E' possibile operare su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno, se è ancora ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno, Lei ha trasferito il ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, per installare l'impianto ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
 

Caricamento commenti...