Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      4
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

FotovoltaicoGSE
Home›Rinnovabili›Fotovoltaico›Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

By PaolaCapra
Luglio 23, 2015
9669
8
Share:

Premessa: l’articolo è liberamente tratto da quanto pubblicato sul numero di Giugno della rivista Tuttonormel, alla quale si rimanda per la trattazione completa.

come mantenere gli incentivi?

Le tariffe incentivanti, relativamente alla produzione di energia elettrica, sono state riconosciute dal GSE ai singoli impianti fotovoltaici sulla base di disposizioni legislative e regolamentari, regole applicative e news pubblicate sul sito dello stesso GSE.

Durante la vita dell’impianto fotovoltaico può essere necessario appostare all’impianto di produzione talune modifiche, le quali non devono invalidare i requisiti sulla base dei quali sono stati concessi gli incentivi spettanti.

Le modifiche non sono soltanto fisiche (es. sostituzione moduli, spostamento dell’impianto, ecc.), ma anche giuridiche (es. cambio del titolare, ecc.) e commerciali (es. passaggio da SSP a ritiro dedicato dell’energia immessa, ecc.).

Questa nota ha lo scopo di aiutare gli interessati nell’individuare le modifiche consentite e le conseguenze di quelle non ammesse.

Per una completa trattazione dell’argomento si consiglia la visione del sito del GSE.

 

Principi generali

Una volta apportare le modifiche/variazioni l’impianto fotovoltaico modificato deve conservare tutti i presupposti in base ai quali è stato ammesso all’incentivo ed è stato calcolato il valore della tariffa incentivante.
Se le modifiche dovessero determinare un venir meno di uno dei requisiti stabiliti dal conto energia in base al quale l’impianto ha avuto l’accesso, diretto o indiretto all’incentivo, il soggetto responsabile decade dal diritto a percepire l’incentivo stesso.
Se, invece, le modifiche apportate cambiano le caratteristiche dell’impianto in base alle quali è stato determinato il valore della tariffa incentivante questa viene ricalcolata dal GSE, compresi premi e maggiorazioni percentuali, ma unicamente al ribasso.
In nessun caso una modifica potrà comportare un aumento dell’incentivo già riconosciuto.

La tabella di seguito ricorda i relativi decreti ai cinque conti energia e il loro periodo di validità.

Tabella1GSE

 

Variazione del tipo d’impianto (modalità installative)

L’incentivo è stato concesso in funziona della tipologia installativa dell’impianto, secondo regole che sono cambiate da un conto energia all’altro.
Il secondo conto energia prevedeva tariffe diverse per impianti integrati, parzialmente intergrati e non integrati.
Il terzo conto distingueva tra l’altro la tariffa per gli impianti realizzati su edifici, impianti con caratteristiche innovative e “altri impianti fotovoltaici”.
Il quarto e il quinto conto energia distinguevano gli impianti su edifici, altri impianti, impianti realizzati su pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline, impianti integrati con caratteristiche innovative.

Se viene modificata la tipologia installativa dell’impianto, l’incentivo viene ridotto a quello che compete alla nuova tipologia (rimane inalterato se l’incentivo corrispondente al nuovo tipo di impianto è maggiore).
Ad esempio, l’impianto è stato incentivato con il secondo conto energia come impianto totalmente integrato, ma viene modificato il tetto; se dopo la modifica del tetto, l’impianto diventa parzialmente integrato, l’incentivo viene ridotto di conseguenza.
Non è ammesso trasformare un impianto fisso in un impianto ad inseguimento.

Sostituzione di componenti o modifica della configurazione elettrica

è ammesso sostituire i componenti dell’impianto quali moduli ed inverter, eliminare il trasformatore di isolamento, introdurre ottimizzatori per ridurre le perdite dovute all’ombreggiamento, sempre, previa comunicazione al GSE.

Negli impianti di potenza nominale > 20 kW la sostituzione dei moduli non deve comportare alcun aumento della potenza nominale.

Negli impianti di potenza nominale fino a 20 kW è consentito un aumento di potenza nominale, a seguito della sostituzione dei moduli. Entro i limiti della tabella seguente, fermo restando il rispetto dei requisiti che hanno consentito l’accesso agli incentivi.

Aumento percentuale di potenza accettabile negli impianti fino a 20 kW


Tabella2GSE

Inoltre, il GSE erogherà gli incentivi non oltre:

  • il valore massimo di energia annua prodotta negli ultimi 3 anni solari antecedenti l’intervento di modifica, incrementato del 2%;
  • il prodotto della potenza nominale per il numero di ore equivalenti di cui la tabella seguente, per gli impianti che godono dell’incentivo da meno di tre anni.

Ore equivalenti medie per regione (2014)


Tabella3GSE

I nuovi moduli e gli inverter installati devono possedere i requisiti previsti:

  • dal quinto conto energia, se acquistati dopo il 1° maggio 2015;
  • dal decreto in base al quale l’impianto è stato incentivato, se acquistati prima del 1° maggio 2015

In caso di sostituzione dei moduli, il soggetto responsabile deve fornire al GSE la documentazione comprovante l’avvenuto smaltimento ai sensi della normativa RAEE, o il ritiro da parte del produttore, o la denuncia di furto.
In mancanza di tale documentazione dovrà essere fornita al GSE la documentazione che comprova la cessione dei moduli ad un soggetto terzo.

Negli impianti con caratteristiche innovative e negli impianti a concentrazione, la sostituzione dei moduli non deve compromettere i requisiti previsti per tali tipologie di impianti.

pena la decadenza dell’incentivo o la sua riduzione a quella spettante alla nuova tipologia di impianto, una volta verificato che l’impianto possieda almeno i requisiti per l’accesso diretto agli incentivi.

Per quanto riguarda la sostituzione dei moduli prodotti in un paese membro della UE, o facente parte dell’Accordo sullo Spazio Economico europeo, deve essere fornita al GSE la documentazione atta a dimostrare il possesso degli stessi requisiti da parte dei nuovi moduli al fine di mantenere la maggiorazione tariffaria e non perdere l’incentivo, qualora tale requisito abbia costituito motivo di priorità all’atto dell’iscrizione al registro.

Spostamento dell’impianto

Il sito in cui l’impianto fotovoltaico è installato coincide con le particelle catastali su cui insiste l’edificio, o del terreno, su cui è installato l’impianto comunicate al GSE e all’autorità competente per ottenere l’autorizzazione.
Lo spostamento comporta il decadimento dell’incentivo (esempio: se una villetta dotata di impianto fotovoltaico viene venduta ed il proprietario porta via l’impianto).

E’ consentito cambiare la posizione dell’impianto nell’ambito dello stesso sito, previa autorizzazione (es: spostare l’impianto in altra zona dello stesso edificio, cambiare falda del tetto sulla quale è ubicato, ecc.).

Per i manufatti non accatastati (pensilina, serra, ecc.) si intende come sito la particella catastale del terreno su cui insiste il manufatto, comunicata al GSE e alle autorità competenti per l’autorizzazione.

Variazioni della proprietà del sito di installazione

Alcune disposizioni normative hanno legato il valore dell’incentivo, o i requisiti di accesso agli incentivi, alla proprietà (disponibilità) del sito di installazione degli impianti.
In taluni casi una variazione della proprietà del sito di installazione può comportare la riduzione della tariffa incentivante oppure la decadenza dal diritto di incentivo.
Ad esempio, secondo il quarto conto energia solo i piccoli impianti avevano accesso diretto al conto energia.

I grandi impianti dovevano passare tramite l’accesso al registro.
Venivano considerati piccoli impianti anche quelli realizzati su edifici e ad aree delle amministrazioni pubbliche (DLgs 165/2001, art. 1, comma 2, a prescindere dalla potenza).

Se tale edificio o area viene ceduto ad un soggetto diverso da un’amministrazione pubblica e l’impianto non ha i requisiti per essere considerato “piccolo”, il diritto di incentivo decade.

Cambio del titolare dell’impianto

Il cambio del titolare dell’impianto comporta:
La decadenza dell’incentivo, se vengono meno le caratteristiche del titolare che erano valse per ottenere l’incentivo;
La riduzione dell’incentivo se le caratteristiche erano servite a maggiorare l’incentivo stesso.

Cambio di regime commerciale

Negli impianti incentivati con meccanismi diversi dalla tariffa onnicomprensiva, l’energia prodotta e immessa in rete può essere valorizzata con lo SSP o il ritiro dedicato.

I decreti posti a base degli incentivi hanno a volte previsto tra i requisiti per l’accesso ad esso (o premi e maggiorazioni) il modo di valorizzazione dell’energia immessa in rete.

Di seguito due esempi in cui la rinuncia allo scambio sul posto influisce sull’incentivo:

  • il quarto conto energia prevedeva l’accesso diretto all’incentivo per i fotovoltaici non su edifici, di potenza fino a 200 kW, purché in regime di SSP. Se ora il soggetto responsabile rinuncia allo scambio sul posto perde l’incentivo a meno che l’impianto non rientri nella definizione di “piccolo impianto”
  • Il premio abbinato ad un uso efficiente dell’energia era previsto dal secondo e dal terzo conto energia per impianti in regime di SSP.
    Il passaggio dallo scambio sul posto al ritiro dedicato comporta la perdita del premio relativo ad un uso efficiente dell’energia.

Potenziamenti non incentivati

è possibile ampliare un impianto fotovoltaico con una nuova sezione, mantenendo tale sezione distinta dalla parte di impianto incentivata.
Entrambe le sezioni possono far capo allo stesso punto di connessione alla rete (unico POD).

In ogni caso occorrono due misuratori dell’energia prodotta: uno per la parte di impianto incentivata ed un altro per la parte non incentivata.

La nuova sezione di impianto (non incentivata) deve essere censita sul sistema GAUDI’.

Le modifiche devono essere comunicate al GSE

Per gli impianti di potenza nominale > 20 kW l’inizio dei lavori deve essere segnalato al GSE.
Sono esclusi dall’obbligo di inviare la comunicazione di inizio lavori, oltre gli impianti di potenza nominale ≤ 20 kW:

  • gli interventi urgenti, di durata fino a 15 gg;
  • gli interventi che non influiscono sui requisiti relativi agli incentivi.

Per tutti gli impianti deve essere inviata al GSE la comunicazione di avvenuta modifica e relativa documentazione entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori.
Per gli impianti esentati dalla comunicazione di inizio lavori, nella comunicazione di avvenuta modifica deve essere riportato lo stato dei luoghi prima dell’intervento.
Entro 90 giorni il GSE accerta l’ammissibilità o meno della modifica (salvo richieste di ulteriore documentazione).

Comunicherà poi la conferma o rimodulazione della tariffa incentivante, eventuale decadenza dell’incentivo o la determinazione della soglia massima di energia incentivabile.

Qualora l’intervento comporti l’interruzione della produzione per più di 15 giorni deve esserne data notizia al GSE (nella comunicazione di inizio lavori).

Parimenti deve essere indicata la riattivazione dell’impianto nella comunicazione di fine lavori.

In caso di interventi non previsti o di interventi dovuti a motivi di interesse pubblico, il soggetto responsabile deve inviare al GSE una richiesta di “valutazione preliminare”. 

Il GSE comunicherà entro 60 giorni se la richiesta è ammissibile.

Quanto fin qui illustrato si applica alle modifiche iniziate dopo il 1° maggio 2015.

Per le modifiche in corso in tale data, il soggetto responsabile doveva inviare entro il 16 maggio 2015 una comunicazione di “modifica in corso d’opera”.

Per le modifiche terminate prima del 01/05/2015, se ne è stata data comunicazione preventiva, oppure se la si comunica al GSE entro il 30/09/2015, verrà valutata la modifica (alla luce del conto energia di riferimento).

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsfotovoltaicoGSEincentiviinterfacciainvertermodifichepannellisostituzione
Previous Article

Fotovoltaico: Esempi di applicazione della qualifica SEU

Next Article

Il nuovo modello APE 2015. Le novità

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento dell’impianto fotovoltaico

    Dicembre 23, 2015
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabiliSEU

    Si risparmia con la qualifica SEU?

    Aprile 17, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Quanto produce un impianto fotovoltaico?

    Settembre 9, 2013
    By PaolaCapra
  • superbonus del 110%
    DetrazioniEfficienza energeticaFotovoltaico

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    Maggio 18, 2020
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliSEU

    SEU – Sospeso il portale informatico

    Maggio 2, 2017
    By PaolaCapra
  • AntincendioFotovoltaicoSicurezza

    Fotovoltaico e CPI: valutazione del rischio

    Novembre 23, 2014
    By PaolaCapra

8 comments

  1. Andreino Coletto 13 Novembre, 2020 at 11:51 Rispondi

    HO UN IMPIANTO FTV DI 80 KW CON RITIRO DEDICATO. INTENDO ORA UTILIZZARE DIRETTAMENTE L’ENERGIA, questa recessione bav ritiro dedicato comporta perdita dell’incentivo gse, ???

    • PaolaCapra 13 Novembre, 2020 at 18:43 Rispondi

      Buongiorno,
      è possibile il passaggio da ritiro dedicato a scambio sul posto. Occorre presentare una apposita richiesta su GSE e non si perdono gli incentivi

      • Cesare 5 Febbraio, 2021 at 10:52 Rispondi

        Grazie questa è già una soluzione, ma nel caso di vendita della casa possiamo tenere l’utenza intestata a noi e continuare a ricevere gli incentivi? Magari stabilire contrattualmente la cessione al termine dei 20 anni al nuovo proprietario? Grazie e complimenti per la risposta esauriente e chiarificatrice.

        • PaolaCapra 5 Febbraio, 2021 at 11:33 Rispondi

          Si, è possibile mantenere gli incentivi e no, non è possibile mantenere l’intestazione dell’utenza. L’importante è accordarsi prima con il futuro nuovo proprietario e con il notaio. Guardi questo articolo: https://www.ingcapra.it/2020/11/17/voltura-di-un-impianto-fotovoltaico/

  2. Emanuele 5 Gennaio, 2021 at 17:30 Rispondi

    Salve. Leggendo l’articolo risulta quindi che se un proprietario di un impianto fv ( potenza < 20 kWp) vuol cedere la sua proprietà e vendermelo, io installandolo su casa mia (luogo che non coincide con l'area catastale del vecchio proprietario) perdo il conto energia che era connesso all'impianto originariamente. Giusto?
    Io, per esempio, proprietario entrante (nuovo proprietario) non posso godere del conto energia connesso all'impianto, perché viene spostato il luogo di installazione. Ho compreso chiaramente?

    • PaolaCapra 11 Gennaio, 2021 at 11:35 Rispondi

      Salve Emanuele, il 1 maggio 2015 è stato pubblicato il “Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia”.
      In generale, sul Documento è spiegato che non sono consentiti interventi di spostamento dell’impianto dal “sito” di prima installazione.
      E’ consentito ricorrere a richieste di valutazioni di fattibilità preliminare nei casi di interventi causati da eventi imprevedibili, eccezionali, di forza maggiore, non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile. Sono consentiti interventi di riconfigurazione del layout per
      ⁻risolvere problemi legati all’ombreggiamento dei moduli fotovoltaici (anche reciproco)
      ⁻valorizzare gli edifici ospitanti l’impianto
      ⁻sfruttare gli spazi a disposizione in modo diverso
      ⁻massimizzare le prestazioni dell’impianto.
      Se lei vuole spostare l’impianto per una di queste casistiche deve chiedere una prefattibilità tramite applicativo SIAD GSE. Se il catasto varia per una semplice riassegnazione di particelle invece basta comunicarlo a GSE via PEC.
      La variazione di titolarità è invece sempre ammessa da GSE e non comporta decadenza del Conto Energia.
      In sintesi lei dovrà procedere con voltura e richiesta di valutazione preventiva se intende spostare l’impianto dal luogo di installazione, nell’ordine che le indicheranno da GSE. Procederà invece con voltura e comunicazione nel nuovo riferimento catastale se si tratta solo di una riassegnazione.
      Se le occorrono maggiori indicazioni mi chiami al 3282331693

      • Cesare 5 Febbraio, 2021 at 02:09 Rispondi

        Buongiorno, ho una casa cointestata con mia figlia l utenza è intestata a me come anche il contratto GSE. Mia figlia abita in un’altra casa posso cedere il contratto e gli incentivi ? Deve essere intestataria anche dell’utenza? Qualora sia fattibile voi potete effettuare le pratiche relative? Ringrazio e in attesa porgo cordiali saluti

        • PaolaCapra 5 Febbraio, 2021 at 10:03 Rispondi

          Buongiorno Cesare,
          la titolarità di un impianto fotovoltaico è riservata all’intestatario del POD.
          Quindi non può cederle il contratto.
          Può creare un conto cointestato con sua figlia e spostare lì i versamenti: si tratta di un compromesso, ma è efficace. Sostituire l’IBAN sui contratti GSE è molto semplice: basta entrare nelle sezioni dedicate, aggiungere il nuovo conto e caricare un modulo prestampato dopo averlo firmato.

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Impianti fotovoltaici esistenti
    GSEIncentiviSSP

    Scambio sul posto: il decreto spalmaincentivi

  • GSERinnovabiliSEU

    SEU e SEESEU: GSE pubblica le regole applicative

  • AccumuloFotovoltaicoRinnovabili

    Bando 2017 in Lombardia per sistemi di accumulo sul fotovoltaico

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • PaolaCapra
    on
    Maggio 27, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Gentile Ingegnere, mi scriva pure ...
  • Vincenzo Silluzio
    on
    Maggio 18, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buonasera ing.Capra sono l'ing.Silluzio ...
  • PaolaCapra
    on
    Maggio 17, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Gabriele, non mi risultano ...
  • gabriele
    on
    Maggio 16, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno, esistono normative sull'installazione di ...
  • PaolaCapra
    on
    Marzo 20, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno Nadia, generalmente le volture ...
  • Nadia
    on
    Marzo 20, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    buon pomeriggio ing.Paola, sto ...
  • Luciana
    on
    Marzo 20, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, grazie per la ...
  • Francesco
    on
    Marzo 20, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, grazie per la ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
 

Caricamento commenti...