Ing. Paola Capra

Top Menu

Main Menu

Ing. Paola Capra

Ing. Paola Capra

  • MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

  • No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

APEEdiliziaNormativa
Home›Edilizia›APE›Certificazione energetica degli edifici, il nuovo APE

Certificazione energetica degli edifici, il nuovo APE

By PaolaCapra
Ottobre 5, 2015
1807
0
Share:

La principale novità è l’introduzione di un APE unico per tutto il territorio nazionale, con una metodologia di calcolo omogenea, al quale le Regioni dovranno adeguarsi entro due anni.
Il nuovo APE dovrà contenere la prestazione energetica globale dell’edificio, sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile; la qualità energetica del fabbricato, ai fini del contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento; i dati relativi all’uso di fonti rinnovabili, le emissioni di anidride carbonica e l’energia esportata.

L’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria non rinnovabile, determinerà la classe energetica dell’edificio. Le classi energetiche passano da sette a dieci, dalla A4 (la migliore) alla G (la peggiore). È confermata la validità di 10 anni dell’APE.
Nell’APE dovranno, inoltre, essere indicate le proposte per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, distinguendo le ristrutturazioni importanti dagli interventi di riqualificazione energetica, e le informazioni su incentivi di carattere finanziario per realizzarli.

E’ stato aggiornato Docet. Docet è un programma di calcolo messo a disposizione gratuitamente da Enea
È una buona soluzione per certificare edifici fino a 200 mq.

Il certificatore energetico

Il decreto ricorda che l’APE deve essere redatto da un certificatore energetico abilitato ai sensi del Regolamento 75/2013 e aggiunge che il certificatore che redige l’APE “deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione”.

Le sanzioni per il certificatore energetico

Il decreto richiama esplicitamente l’articolo 15 del Dlgs 192/2005, relativo alle sanzioni a carico del certificatore (multa da 700 a 4.200 euro per un APE non corretto), del direttore dei lavori (multa da 1.000 a 6.000 per la mancata presentazione dell’APE al Comune), del costruttore/proprietario (multa da 3.000 a 18.000 euro in caso di mancata redazione dell’APE per edifici nuovi, ristrutturati, messi in vendita o in affitto).

I costi della certificazione energetica

Entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, l’Enea metterà online una sezione del suo sito che darà indicazioni sulle tecnologie (e sui relativi costi) per l’incremento della prestazione energetica degli edifici e sugli incentivi nazionali e regionali. Nel nuovo sito, inoltre, l’Enea fornirà le statistiche sugli APE (numero di APE registrati, controllati, validati e loro distribuzione per classe energetica) e una stima dei costi medi della redazione degli APE.

Gli annunci immobiliari

Il decreto definisce uno schema di annuncio di vendita e locazione che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici; per fornire ai cittadini un quadro completo dell’immobile, in tale schema saranno riportati anche gli indici di prestazione energetica parziali, come quello riferito all’involucro, quello globale e la relativa classe energetica corrispondente, e verranno usati degli emoticon per facilitare la comprensione ai non tecnici.

Il SIAPE

Tutti i dati relativi agli attestati di prestazione energetica saranno raccolti in un sistema informativo nazionale, denominato SIAPE, che Regioni e province autonome avranno l’obbligo di utilizzare, e che comprenderà la gestione di un catasto unificato degli APE, degli impianti termici e dei relativi controlli. Il SIAPE sarà istituito dall’Enea entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, e sarà raccordato ai catasti regionali degli impianti termici. Successivamente si prevede di integrarlo anche con il catasto degli edifici.

Norme correlate

Decreto Ministeriale 6/26/2015
Ministero dello Sviluppo Economico – Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Decreto Pres. Repubblica 4/16/2013 n.75
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Decreto Ministeriale 6/26/2009
Ministero dello Sviluppo economico – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
FONTE: http://www.edilportale.com/

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Correlati

TagsAPEattestatoefficienzaingegnerinormativaPiemonteprestazione energetica
Previous Article

Regole tecniche per i sistemi di accumulo

Next Article

Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0

Related articles More from author

  • AntincendioNormativaSicurezza

    Prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole

    Marzo 16, 2016
    By PaolaCapra
  • RinnovabiliSPI

    Delibera 243: perchè non si esegue il test di interfaccia

    Agosto 7, 2014
    By PaolaCapra
  • EdiliziaEfficienza energetica

    La diagnosi energetica

    Ottobre 31, 2016
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdilizia

    Riscaldamento a biomassa e detrazione al 65%

    Gennaio 9, 2015
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabili

    Delibera 595/2014 nuovi criteri per il servizio di misura

    Luglio 22, 2015
    By PaolaCapra
  • Archivio

    Il POS obbligatorio per i professionisti?

    Dicembre 5, 2013
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare

  • FotovoltaicoGSERinnovabili

    Controlli GSE: novità per i moduli contraffatti

  • Thermorossi Anna EVO Maiolica
    GSETop

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Antincendio

    Centrale termica in deroga. Analisi del rischio e misure di compensazione

Latest News

FotovoltaicoGSEIncentivi

MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA

Lo smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita viene eseguito in base alla potenza nominale, agli incentivi e alla data di installazione dell’impianto. In relazione agli impianti soggetti alle disposizioni ...
  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
© Copyright BKNINJA. All rights reserved.