Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      2
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

RinnovabiliSEU
Home›Rinnovabili›SEU – Sospeso il portale informatico

SEU – Sospeso il portale informatico

By PaolaCapra
Maggio 2, 2017
2106
0
Share:

Il GSE informa che a decorrere dal 1° maggio 2017 verranno sospese le funzionalità del portale informatico per l’invio delle richieste di qualifica SEU o SEESEU o di comunicazioni di avvenuta modifica dei sistemi per i quali era già stata presentata una richiesta di qualifica. Questo a seguito della Delibera 276/2017/R/eel (in applicazione del decreto legge Milleproroghe) con la quale l’Autorità per l’energia ha stabilito che a partire dal 1° gennaio 2017 non sarà più necessario presentare richiesta di qualifica SEU o SEESEU.

La motivazione di questa decisione risiede nella Delibera 276/2017/R/eel 

Con la delibera 276/2017/R/eel l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico aggiorna il Testo Integrato Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (TISSPC), il Testo Integrato Sistemi di Distribuzione Chiusi (TISDC) e altri provvedimenti dell’Autorità a seguito delle disposizioni previste dall’articolo 6, comma 9, del decreto legge n. 244/2016 cd. Milleproroghe e dà seguito al documento di consultazione 654/2016/R/eel relativo all’identificazione dei clienti del sistema elettrico cosiddetti “nascosti”, cioè dei clienti finali a cui è attribuita un’unità di consumo ma che sono privi di un proprio punto di connessione su rete pubblica o su rete privata in quanto condividono un POD con altri clienti finali, e che non rientrano nelle configurazioni per le quali ciò è consentito (cioè SEESEU-A, SEESEU-C, ASE e ASAP).

La formulazione finale dell’articolo 6, comma 9, del decreto legge 244/16 prevede che

  • a decorrere dall’1 gennaio 2017 non vi sia più alcuna differenza, dal punto di vista dell’applicazione delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema, tra le diverse tipologie di sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) realizzabili né tra le diverse tipologie di sistemi di distribuzione chiusi (SDC) consentite, per le quali le parti variabili delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema trovano applicazione solo all’energia elettrica prelevata da rete pubblica
  • anche in relazione ai periodi antecedenti all’1 gennaio 2017, le componenti tariffarie che avrebbero dovuto essere applicate all’energia elettrica consumata ma non prelevata dalla rete pubblica non sono più esigibili, con l’unica eccezione della componente tariffaria MCT

Questo consente di introdurre numerose semplificazioni nel TISSPC, nel TISDC e negli altri provvedimenti ad essi correlati.

Pertanto, la delibera 276/2017/R/eel adegua il TISSPC e il TISDC, nonché gli altri provvedimenti dell’Autorità alle nuove disposizioni,  estende agli ASDC (altri sistemi di distribuzione chiusi) la stessa procedura di identificazione già vigente per le RIU (reti interne di utenza) e rivede conseguentemente il ruolo del GSE.

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto:

  • prevede che, nel caso di configurazioni di nuova realizzazione, non sia più necessario richiedere le qualifiche di SEU e SEESEU in quanto non comportano più benefici tariffari;
  • prevede che il GSE completi le istruttorie tuttora in corso verificando in quale tipologia di SSPC ricada ciascun sistema e ne riporti l’esito sul sistema GAUDÌ, completando così l’identificazione di tutti i sistemi semplici di produzione e consumo;
  • prevede che il GSE implementi una procedura semplificata finalizzata a identificare gli ASSPC già in esercizio per i quali non è stata presentata nessuna richiesta di qualifica, a partire dai dati e dalle informazioni a qualunque titolo già in possesso del GSE, con l’obiettivo di evitare la presenza di clienti finali “nascosti” all’interno delle configurazioni già in essere;
  • conferma l’avvalimento del GSE ai fini dei controlli su SEU e SEESEU disposto con la deliberazione 597/2015/E/com, estendendolo a tutti i SSPC, ivi inclusi quelli di nuova realizzazione;
  • prevede che gli Uffici dell’Autorità si avvalgano del GSE ai fini della definizione dei perimetri dei SDC.

In sintesi, il nuovo ruolo del GSE è quello di:

  • supportare la razionalizzazione sistemica delle configurazioni già esistenti;
  • effettuare verifiche a campione, in avvalimento, sui SSPC ivi inclusi quelli di nuova realizzazione;
  • coadiuvare l’Autorità nelle attività di definizione dei perimetri dei SDC.

In esito alla consultazione 654/2016/R/eel , la delibera 276/2017/R/eel definisce infine il 28 febbraio 2018, quale data ultima entro cui i clienti finali “nascosti” possono auto-dichiararsi evitando l’applicazione di sanzioni o penali.

Le implicazioni (anche economiche) di questa delibera sono molteplici, attendiamo ulteriore documentazione per parlarne più approfonditamente.

Fonti: GSE – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsAEEGannuncienergiaGSEportaleSEUSSPC
Previous Article

Rischio di incendio sui luoghi di lavoro: ...

Next Article

SPI: Periodicità verifiche del sistema protezione di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

    Marzo 11, 2015
    By PaolaCapra
  • IncentiviRinnovabili

    Teledistacco: gli impianti interessati e le sanzioni

    Novembre 23, 2014
    By PaolaCapra
  • EdiliziaRinnovabili

    Quota rinnovabili negli edifici di nuova costruzione

    Gennaio 9, 2017
    By PaolaCapra
  • GSERinnovabili

    Come recuperare i dati di accesso al portale GSE

    Agosto 18, 2017
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Gestione pratiche e tariffe

    Novembre 29, 2014
    By PaolaCapra
  • volturaFV
    FotovoltaicoIncentivi

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Novembre 17, 2020
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • AntincendioSicurezza

    Il piano di emergenza antincendio

  • NormativaSPI

    SPI: Periodicità verifiche del sistema protezione di interfaccia

  • AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento dell’impianto fotovoltaico

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra