Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      0
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

NormativaTermotecnica
Home›Normativa›Distaccarsi dal riscaldamento centralizzato in Piemonte? Ora si può

Distaccarsi dal riscaldamento centralizzato in Piemonte? Ora si può

By PaolaCapra
Ottobre 31, 2016
2653
0
Share:

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 23 del 9 giugno 2016, è stata pubblicata la Dgr 30 Maggio 2016, n. 29-3386.

La nuova delibera, attraverso modifiche alla D.G.R. 46-11968 del 2009, inserisce una nuova deroga all’obbligo del riscaldamento centralizzato oltre le quattro unità abitative che, nel caso di mancato funzionamento dell’impianto dovuto a morosità o a cause di forza maggiore, permette al cittadino/condomino in regola coi pagamenti di installare un impianto di riscaldamento autonomo e garantirsi il servizio per la sua abitazione.

Entrando più nel dettaglio, viene aggiunto al punto 1.4.15 della D.g.r. Piemonte n. 46-11968  il seguente periodo:
“… il distacco dall’impianto termico centralizzato anche di un solo utente/condomino, …, qualora l’impianto termico centralizzato esistente, per cause di forza maggiore, non risulta in grado di erogare in maniera regolare il servizio.
In tale caso, fermo restando che la soluzione progettuale scelta non può determinare un peggioramento sia delle prestazioni energetiche sia delle emissioni in atmosfera rispetto alla configurazione iniziale, deve essere realizzata una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto che confronti le diverse soluzioni impiantistiche compatibili e la loro efficacia sotto il profilo dei costi complessivi (investimento, esercizio e manutenzione). La soluzione progettuale scelta deve essere motivata mediante relazione tecnica, sulla base dei risultati della diagnosi. La diagnosi energetica deve considerare, in modo vincolante ma non esaustivo, almeno le seguenti opzioni:
a) impianto centralizzato dotato di caldaia a condensazione con contabilizzazione e termoregolazione del calore per singola unità abitativa;
b) impianto centralizzato dotato di pompa di calore elettrica o a gas con contabilizzazione e termoregolazione del calore per singola unità abitativa;
c) le possibili integrazioni dei suddetti impianti con impianti solari termici;
d) impianto centralizzato di cogenerazione;
e) stazione di teleriscaldamento collegata a una rete efficiente come definita al decreto legislativo n. 102 del 2014.
In ogni caso, devono essere adottati tutti gli opportuni accorgimenti al fine di preservare l’integrità dell’impianto centralizzato esistente, con particolare riferimento al sistema di distribuzione, in maniera tale da renderne possibile il suo ripristino e facilitare eventuali futuri allacciamenti alla rete di teleriscaldamento.”

La motivazione per cui finalmente anche in Piemonte è possibile il distaccamento dall’impianto centralizzato è la seguente, come riportato nella D.g.r. del 2016:
“La D.g.r. 4 agosto 2009 n. 46-11968, in ossequio ai disposti dell’abrogata legge regionale 13/2007, sancisce in via generale il principio dell’impianto termico centralizzato, all’interno degli edifici residenziali costituiti da più di 4 unità abitative, specificando nei punti da 1.4.9 a 1.4.15 le prescrizioni specifiche e le relative casistiche di deroga.
Tale previsione regionale, più stringente rispetto alla disciplina statale – che si limita a stabilire che negli edifici suddetti “è preferibile il mantenimento dell’impianto termico centralizzato (v. art. 4, co. 9 del d.p.r. 59/2009)” – è stata finalizzata alla diffusione sul territorio regionale del sistema di teleriscaldamento, poiché ritenuta una misura efficace per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, senza peraltro richiedere particolari opere edilizie.”
“Si consideri inoltre che la legge 11 dicembre 2012, n. 220 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici“ ha stabilito la possibilità per il singolo condomino di “rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini”, precisando che “il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma”.
Tale criticità può essere superata prevedendo espressamente che il principio dell’impianto centralizzato sia derogabile in presenza di cause di forza maggiore, intendendo per tale ogni accadimento, naturale o dipendente dall’altrui volontà, che un determinato soggetto è costretto a subire contro la propria volontà o che comunque non può evitare con l’ordinaria diligenza.”

 

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagsautonomocentralizzatodiagnosi energeticaediliziaPiemonteprestazione energetica
Previous Article

SCIA antincendio ed Esame Progetto – trattazione ...

Next Article

La diagnosi energetica

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Detrazioni fiscali al 65% (ancora in vigore nel 2017)

    Agosto 30, 2013
    By PaolaCapra
  • DetrazioniEdiliziaNormativa

    Le detrazioni IRPEF 50%

    Settembre 12, 2013
    By PaolaCapra
  • APEEdiliziaNormativa

    Il nuovo modello APE 2015. Le novità

    Luglio 28, 2015
    By PaolaCapra
  • SPITop

    Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    Aprile 1, 2020
    By PaolaCapra
  • EdiliziaEfficienza energetica

    La diagnosi energetica

    Ottobre 31, 2016
    By PaolaCapra
  • Archivio

    UNI TS 11300:2014 cosa cambia per le APE

    Ottobre 16, 2014
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • Servizi

    Formazione

  • revoca degli incentivi
    FotovoltaicoGSEIncentivi

    Fotovoltaico: certificazioni irregolari e revoca degli incentivi

  • AntincendioFotovoltaico

    Incendio fotovoltaico: guida all’uso e manutenzione dell’impianto

Partnership

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • CPI scaduto. Che fare?

    By PaolaCapra
    Novembre 12, 2019
  • Il rischio di incendio in cantiere

    By PaolaCapra
    Settembre 23, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    By PaolaCapra
    Gennaio 28, 2015
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 27, 2014
  • Tecnico abilitato e professionista antincendio

    By PaolaCapra
    Maggio 9, 2014
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Si, è possibile mantenere ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Grazie questa è già ...
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno Cesare, la titolarità di ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno, ho una casa ...
  • Gianpiero Leogrande
    on
    Febbraio 2, 2021

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    mi sono reimbattuto in ...
  • Mario
    on
    Gennaio 12, 2021

    Fotovoltaico

    R La ringrazio per la ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

    Salve Gaspare e grazie ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Salve Emanuele, il 1 ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 137 altri iscritti

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.