Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      6
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • I Bonus Fotovoltaico nel 2023

  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

  • Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

  • Iter semplificato 2022

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

NormativaSicurezza
Home›Normativa›Rischio fulminazione: CEI EN 62305 E CEI 64-8 VARIANTE V5

Rischio fulminazione: CEI EN 62305 E CEI 64-8 VARIANTE V5

By PaolaCapra
Maggio 23, 2019
2861
0
Share:

La Variante V5 di CEI 64-8, in vigore dal 1^ Marzo 2019, ha riscritto completamente la sezione 443: Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovra.

La norma CEI 64-8, sez. 443, ante o post V5, considera soltanto le sovratensioni di origine atmosferica trasmesse dalle linee elettriche che alimentano l’impianto e le sovratensioni di manovra. 2. Per tale motivo, finora, la sez. 443 (ante V5), art. 443.3, stabiliva: “la necessità dell’impiego di limitatori di sovratensioni (SPD) per la protezione contro le sovratensioni dipende dalla valutazione del rischio basata sulla norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), ed applicato nella norma CEI EN (CEI 81-10/4)“.

Le norme del CT 81, infatti, affrontano il problema sovratensioni nella sua globalità (fulminazione diretta e indiretta di linee e strutture). La sez. 443, post V5, invece, cancella tale indicazione e stabilisce quando servono SPD nei confronti delle sovratensioni provenienti dalle linee.

Le novità

II nuovo art. 443.4 stabilisce: “la protezione contro le sovratensioni transitorie deve essere prevista quando le conseguenze degli effetti di tali sovratensioni influiscono:

  1. sulla vita umana, ad esempio i servizi di sicurezza, i dispositivi di assistenza medica;
  2. sui servizi pubblici e sul patrimonio culturale, ad esempio la perdita di servizi pubblici, centri IT, musei;
  3. sulle attività commerciali o industriali, ad esempio nel caso di hotel, banche, industrie, mercati commerciali, fattorie;
  4. su un gran numero di persone, ad esempio nel caso di grandi edifici, uffici, scuole“.

Tenuto conto della genericità dei casi in cui la norma richiede di fatto gli SPD, nei casi residui, peraltro non chiaramente identificati, è possibile applicare un metodo semplificato di analisi del rischio (art. 443.5).

Conclusioni

In definitiva, se si segue la sez. 443 occorrono sempre SPD; in alternativa si effettua l’analisi del rischio secondo le norme del CT 81, le quali stabiliscono in modo più preciso quando effettivamente occorrono SPD, inoltre forniscono tutte le informazioni necessarie per una corretta scelta e installazione degli SPD.

E che l’approccio corretto sia l’applicazione delle norme del CT 81 trova conferma nella nota I dell’art. 443.5 in cui è scritto “Per la protezione di una struttura e dei suoi sistemi elettrici contro i fulmini e le sovratensioni di origine atmosferica si applica la serie di norme CEI EN 62305“.

L’incoerenza del testo normativo riflette, purtroppo, la sovrapposizione degli ambiti di competenza esistente a livello internazionale tra il CT 64 ed il CT 81.

Fonte. L’articolo è liberamente tratto dai contenuti della rivista Tuttonormel – Marzo 2019.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsCEI 64-8CEI 81-10CEI EN 62305FulminazionenormativaV5Valutazione del rischio
Previous Article

CEI 0-21 e CEI 0-16: pubblicate le ...

Next Article

La sicurezza antincendio negli edifici di civile ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • RinnovabiliSPI

    Delibera 243: perchè non si esegue il test di interfaccia

    Agosto 7, 2014
    By PaolaCapra
  • AntincendioNormativaSicurezza

    Prevenzione e valutazione del rischio incendio nelle aziende agricole

    Marzo 16, 2016
    By PaolaCapra
  • NormativaSPI

    L’Adeguamento degli impianti alla Delibera 243/2013/R/EEL

    Novembre 18, 2013
    By PaolaCapra
  • AccatastamentoFotovoltaicoNormativa

    Accatastamento impianto fotovoltaico – Circolare n.36/e

    Dicembre 23, 2015
    By PaolaCapra
  • EdiliziaRinnovabili

    Decreto crescita: nuovi fondi ai piccoli comuni

    Giugno 2, 2019
    By PaolaCapra
  • Antincendio

    Il Codice di Prevenzione Incendi diventa obbligo di legge

    Aprile 19, 2019
    By PaolaCapra

Leave a reply Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi questo post

  • GSERinnovabili

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Iter semplificato 2022

  • Servizi

    Fotovoltaico

Verifiche protezioni di interfaccia

Test_SPI

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • sconto termico clima

    No Sconto In Fattura? Risparmia con lo Sconto Termico

    By PaolaCapra
    Giugno 2, 2023
  • Bonus fotovoltaico

    I Bonus Fotovoltaico nel 2023

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato: OK al Modello Unico fino a 200 kW

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Thermorossi Anna EVO Maiolica

    Conto Termico 2023 – i nuovi requisiti

    By PaolaCapra
    Aprile 6, 2023
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • STATO DEL SUPERBONUS: tra opportunità e (molte) criticità

    By PaolaCapra
    Luglio 4, 2022
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    By PaolaCapra
    Settembre 15, 2018
  • Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    By PaolaCapra
    Febbraio 13, 2016
  • Iter semplificato 2022

    By PaolaCapra
    Luglio 11, 2022
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Claudio
    on
    Settembre 7, 2023

    Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    Buongiorno Ing. Capra, la ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    Buongiorno, Probabilmente le conviene richiedere ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno; occorre una voltura su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, confermo purtroppo l'anomalia. ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Ing. Paola Capra – Rinnovabili e Antincendio

    Buongiorno, E' possibile operare su ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Gestione pratiche e tariffe

    Buongiorno, se è ancora ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    GSE: Cambio di titolarità per un impianto incentivato

    Buongiorno, Lei ha trasferito il ...
  • PaolaCapra
    on
    Settembre 7, 2023

    Benefici GSE in caso di immobile in locazione o comodato d’uso

    Buongiorno, per installare l'impianto ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra