Tag: test SPI
-
Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL
Aggiornamento alle verifiche 2020: Link QUI. Come prescritto dalle norme CEI 0-21 e CEI 0-16, i sistemi di protezione di interfaccia (SPI) permettono la disconnessione dell’impianto in caso i parametri di rete escano dal range stabilito e permettono inoltre di ricevere comandi remoti per disconnettere l’impianto o cambiare i parametri delle varie protezioni. L’Autorità per ... -
SPI: Periodicità verifiche del sistema protezione di interfaccia
Novità per le verifiche SPI (sistemi protezioni di interfaccia). Vediamole insieme. Fonte: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. 1. Domanda: Chi è tenuto ad eseguire le prove sui sistemi di protezione di interfaccia (SPI) tramite cassetta prova relè ogni 5 anni e le verifiche tramite autotest ogni anno? Risposta: I titolari degli impianti di produzione in esercizio e connessi alle reti ... -
Norma CEI 0-21 – aggiornamento luglio 2016
Il CEI rende disponibile la nuova edizione della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica” applicabile dal 1° agosto 2016. Importanti novità sono previste per le protezioni di interfaccia, per le quali le modalità di esecuzione delle prove ... -
Adeguamento a CEI 0-21 – Studio ing. Paola Capra
Nei casi in cui venga sostituito l’inverter e/o il sistema di protezione d’interfaccia occorre adeguare parzialmente a CEI 0-21 e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 4 della delibera 84/2012. La nuova apparecchiatura deve essere conforme alle norme e regole vigenti al momento della sostituzione. Il produttore è tenuto a dare comunicazione della data ... -
Verifiche su protezioni di interfaccia e generali
La protezione di interfaccia è un dispositivo di protezione che interviene in caso di anomalie riscontrate sulla rete (ad esempio nel caso di cali di tensione o di frequenze fuori tolleranza). Il dispositivo serve quindi a proteggere la rete e l’impianto. Le verifiche periodiche con cassetta prova relè sul sistema di protezione di interfaccia sono obbligatorie per tutti gli ... -
Fotovoltaico
L’esercizio di un impianto fotovoltaico comporta una serie di adempimenti spesso di difficile comprensione per la maggior parte dei non addetti ai lavori. Con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e gestione di impianti fotovoltaici, lo Studio ing. Paola Capra è oggi in grado di offrire assistenza mirata per: Installatori Produttori Consulenza tecnica di ... -
Delibera 243: perchè non si esegue il test di interfaccia
Ieri un cliente a cui ho eseguito l’adeguamento alla delibera 243/2013 mi ha posto una domanda molto interessante: “con l’occasione sono a richiedere il riferimento normativo per cui l’adeguamento effettuato non richiede la taratura del relè di protezione su interruttore di interfaccia rete e conseguente verifica “nuovo” impianto“. La domanda merita una risposta, specialmente perché ... -
Test di interfaccia. Domande e risposte
Spesso su internet si legge di tutto sui test alle protezioni di interfaccia. In questo intervento cercherò, sotto forma di domanda/risposta, di chiarire alcuni dei dubbi più comuni sull’utilità del test, sulle prescrizioni da rispettare e sulle procedure da seguire. D. Il regime incentivante per il fotovoltaico è terminato. I test di interfaccia sono ancora ...