Ing. Paola Capra

Top Menu

  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

Main Menu

  • Servizi
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Rinnovabili
    • SPI
    • GSE
    • Fotovoltaico
  • Antincendio
  • Edilizia
  • Archivio

logo

Ing. Paola Capra

  • Servizi
    • Formazione: Corso FER 2019

      Settembre 23, 2019
      0
    • Progettazione

      Dicembre 8, 2014
      0
    • Gestione pratiche e tariffe

      Novembre 29, 2014
      0
    • Verifiche su protezioni di interfaccia e generali

      Novembre 27, 2014
      0
    • Fotovoltaico

      Novembre 27, 2014
      3
    • Antincendio

      Novembre 27, 2014
      0
    • Formazione

      Settembre 16, 2014
      0
  • Articoli
  • Chi sono
  • Contattami
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

  • CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

  • Antincendio in bar e ristoranti

  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

  • Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

Archivio
Home›Archivio›Il POS obbligatorio per i professionisti?

Il POS obbligatorio per i professionisti?

By PaolaCapra
Dicembre 5, 2013
735
0
Share:

POS obbligatorio anche per i professionisti. Il nostro paese ha ben altre priorità rispetto all’obbligo del POS che scatterà per noi professionisti a partire da Gennaio 2014, secondo me questo balzello è assurdo quanto ridicolo.

In un comunicato stampa pubblicato di recente Inarsind si schiera con chiarezza contro la norma che obbliga i professionisti ad adottare il POS, a partire da gennaio 2014. In ogni modo, non è prevista nessuna sanzione, quindi… lascio ogni commento a chi mi legge.

Il presidente di Inarsind Salvo Garofalo ha dichiarato: “Norma sbagliata e controproducente. Architetti e ingegneri non la applichino: non è prevista alcuna sanzione. Il governo Letta dica se sta dalla parte di chi lavora o di Banche e Assicurazioni”.

Questa storia del POS è emblematica dell’attenzione che viene riservata a noi professionisti. 
In un paese dove il fatturato medio del 60% di ingegneri e architetti è sotto i 25.000 euro e dove persino gli ingegneri sono in esubero rispetto alla domanda di mercato. In un paese dove i pagamenti di noi professionisti sono distribuiti al massimo, per chi ha una clientela frazionata, in 20-25 movimenti all’anno e dove la gran parte dei nostri clienti sono altri colleghi, aziende ed enti pubblici che prima acquisiscono la fattura e poi, molto tempo dopo, pagano quasi sempre con bonifici, a che ci serve un POS?

Ve lo scrive una persona che si è sempre mossa in anticipo, dotandosi di firma digitale, pec, assicurazione professionale, conto corrente professionale e corsi di formazione periodici molto prima che tutto questo divenisse obbligatorio. Anzi, alcune delle cose che ho menzionato non hanno ancora obbligo di legge ma ritenengo che siano necessarie a svolgere bene il mio lavoro.

“Purtroppo i Ministri del Governo Monti – osserva Garofalo – almeno in questo caso, hanno legiferato senza conoscere i destinatari delle loro norme creando, nonostante i proclami, sempre più burocrazia, costi e incombenze. O forse, come qualcuno sosteneva, quello era davvero il governo delle Banche e delle Assicurazioni?”.

Difficile dargli torto sul POS. Personalmente non lo adotterò, non mi serve a nulla.  E poi trovo che la stessa disposizione che lo introduce sembri scritta apposta per essere scavalcata. Come sempre … quando (se)  lo riterrò una risorsa utile alla mia attività mi interesserò a farmene installare uno in ufficio.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsingegneriPOSprofessionistasanzioni
Previous Article

L’Adeguamento degli impianti alla Delibera 243/2013/R/EEL

Next Article

Test di interfaccia. Domande e risposte

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Antincendio

    Tecnico abilitato e professionista antincendio

    Maggio 9, 2014
    By PaolaCapra
  • Archivio

    La formazione obbligatoria dei professionisti

    Maggio 9, 2014
    By PaolaCapra
  • APEEdiliziaNormativa

    APE – L’attestato di prestazione energetica

    Luglio 23, 2014
    By PaolaCapra
  • AntincendioFotovoltaicoSicurezza

    Fotovoltaico e CPI: valutazione del rischio

    Novembre 23, 2014
    By PaolaCapra
  • Servizi

    Fotovoltaico

    Novembre 27, 2014
    By PaolaCapra
  • FotovoltaicoRinnovabiliTop

    Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    Ottobre 28, 2015
    By PaolaCapra

Condividi questo post

  • NormativaSPITop

    Rinnovo taratura SPI: la delibera 786/2016/R/EEL

  • Antincendio

    Tecnico abilitato e professionista antincendio

  • Archivio

    Economie di sopravvivenza: il risparmio energetico

Partnership

Verifiche protezioni di interfaccia

Contenuto sponsorizzato




Categorie

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • volturaFV

    Voltura di un impianto fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 17, 2020
  • Ecobonus 110

    Ecobonus 110% finalmente al via: interventi e decreti

    By PaolaCapra
    Agosto 26, 2020
  • superbonus del 110%

    Superbonus del 110% per le ristrutturazioni

    By PaolaCapra
    Maggio 18, 2020
  • Delibera 786: in Piemonte via alle verifiche a tappeto

    By PaolaCapra
    Aprile 1, 2020
  • Coronavirus Scadenze GSE

    Coronavirus: le scadenze rinviate da GSE

    By PaolaCapra
    Marzo 27, 2020
  • CEI 0-21 2019

    CEI 0-21 2019: GUIDA ALLA NUOVA EDIZIONE

    By PaolaCapra
    Dicembre 30, 2019
  • CPI scaduto. Che fare?

    By PaolaCapra
    Novembre 12, 2019
  • Il rischio di incendio in cantiere

    By PaolaCapra
    Settembre 23, 2019
  • Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    By PaolaCapra
    Settembre 2, 2017
  • Fotovoltaico semplificato – il nuovo “modello unico”

    By PaolaCapra
    Ottobre 28, 2015
  • Prevenzione incendi nelle palestre: Come si valuta?

    By PaolaCapra
    Aprile 15, 2016
  • Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    By PaolaCapra
    Luglio 23, 2015
  • Numero verde Portale Produttori E-Distribuzione (ENEL)

    By PaolaCapra
    Gennaio 28, 2015
  • Iter per aggiungere un sistema di accumulo

    By PaolaCapra
    Gennaio 11, 2018
  • Fotovoltaico

    By PaolaCapra
    Novembre 27, 2014
  • Tecnico abilitato e professionista antincendio

    By PaolaCapra
    Maggio 9, 2014
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Si, è possibile mantenere ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Grazie questa è già ...
  • PaolaCapra
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno Cesare, la titolarità di ...
  • Cesare
    on
    Febbraio 5, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Buongiorno, ho una casa ...
  • Gianpiero Leogrande
    on
    Febbraio 2, 2021

    Iter semplificato per impianti fotovoltaici. Condizioni per accedere

    mi sono reimbattuto in ...
  • Mario
    on
    Gennaio 12, 2021

    Fotovoltaico

    R La ringrazio per la ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    ASSPC: SCHEMI DI SINTESI GRAFICA – Scegliere la tipologia di qualifica

    Salve Gaspare e grazie ...
  • PaolaCapra
    on
    Gennaio 11, 2021

    Modifiche al fotovoltaico: come mantenere gli incentivi GSE

    Salve Emanuele, il 1 ...

Autore

PaolaCapra

Trovo sempre difficile parlare di me, non so mai da dove partire.
Che dire… mi piacciono il mare, le saghe fantasy e adoro i miei gatti. Tutte le gradazioni del rosso, anche se poi per questo sito ho scelto il blu. Mi piace leggere. Imparare cose nuove.
E mi piacciono le sfide: è così che ho aperto il mio studio di ingegneria. Non è facile, ma lo rifarei 100 volte.

Scegli la tua piattaforma

Seguimi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 136 altri iscritti

Info e orari

SEDE LEGALE
Via Roma 59 – Silvano d’Orba (AL)

UFFICIO
Corso Cavour 2C – Ovada (AL)

Orari di apertura:
Lun – Ven: 09.00-13.00 e 14.30-19.00
Sabato: reperibile dalle 09.00 alle 12.30

Telefono: 328 2331693

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
  • Cookie policy
  • Privacy policy
Credits: Studio Tecnico ing. Paola Capra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.